Carta

Visualizzazione di 6073-6096 di 8309 risultati

Pompeo Colonna, 1846

20,00 

Pompeo Colonna è una litografia realizzata nel 1846, raffigurante Pompeo Cardinal Colonna, nono viceré di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni della battuta: cm. 12×11
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Viene spedito l’intero foglio tratto dal libro.

Pontassieve, Firenze, 1837

20,00 

Pontassieve, Firenze, 1837 è una litografia che rappresenta il famoso Ponte a Sieve.
Questa opera è tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova nel 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ponte a S.Trinità di Firenze, 1826

20,00 

Ponte a S.Trinità di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ponte a Signa, Firenze, 1826

20,00 

Ponte a Signa, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ponte alla Carraja di Firenze, 1826

20,00 

Ponte alla Carraja di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame rappresenta un’importante veduta della città di Firenze, ed è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ponte alla Carraja e Palazzo Corsini, Firenze, 1826

20,00 

Ponte alla Carraja e Palazzo Corsini, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Ponte di Civita Castellana, 1798

40,00 

Ponte di Civita Castellana è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito. Sul retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ponte di Traiano, Danubio, 1700

30,00 

Ponte di Traiano, Danubio è un’acquaforte acquarellata d’epoca che rappresenta il celebre ponte di Traiano sul Danubio.
Questa opera, realizzata da un incisore sconosciuto, è stampata su carta vergellata leggera e misura cm. 28×17 senza margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×17 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Ponte presso Vicovaro, 1798

40,00 

Ponte presso Vicovaro è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta del ponte situato a Vicovaro.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy del Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta una bella veduta, animata e ben contrastata, con spiegazione al retro.

Ponte S.Giorgio a Mantova, 1837

20,00 

Ponte S.Giorgio a Mantova è un’incisione realizzata nel 1837, che rappresenta una suggestiva veduta del ponte di S.Giorgio e di Castel Vecchio a Mantova.
Questa opera è tratta da Cosmorama Pittorico, una rivista innovativa per l’epoca, che ha dato grande importanza alle illustrazioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte al retro in parte visibili.

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Ponte San Pietro, sul Brembo, 1890

20,00 

Ponte San Pietro, sul Brembo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che ritrae il famoso ponte situato a Bergamo.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×10 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Ponte santa Trinità 1833-35

30,00 

Ponte Santa Trinità è un’incisione realizzata da James Duffield Harding tra il 1833 e il 1835.
Questa suggestiva veduta di Firenze è tratta da The Landscape Annual di Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte su acciaio
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta una nitida e ben contrastata rappresentazione del ponte, animata da dettagli vivaci.

Ponte Volante sul Po, 1801

40,00 

Ponte Volante sul Po è un’incisione realizzata nel 1801, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con un retro bianco che ne esalta la qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Pontida, Bergamo, 1890

20,00 

Pontida, Bergamo, 1890 è una stampa xilografica che offre un affascinante panorama della località di Pontida, realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×10 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ponza, Isola di S.Stefano, 1856

25,00 

Ponza, Isola di S.Stefano è una litografia realizzata nel 1856, che offre una veduta suggestiva di Santo Stefano.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro, ma verrà spedita con la pagina intera che la contiene.

Populus Alba, 1860

20,00 

Populus Alba è una cromolitografia realizzata nel 1860, proveniente dall’opera THE FLOWERING PLANTS OF GREAT BRITAIN WITH COLOURED PLATES di Anne Pratt.
Questa affascinante opera, pubblicata a Londra e New York da FREDERICK WARNE & CO, presenta una bella e decorativa composizione floreale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera

Pordenone, Panorama, 1890

20,00 

Pordenone, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Porretta, Chiesa della B.V.del Ponte, 1890

20,00 

Porretta, Chiesa della B.V. del Ponte è una xilografia realizzata nel 1890, parte dell’opera L’Italia geografica illustrata di P. Premoli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta un testo attorno e al verso, e verrà spedita con la pagina intera, offrendo un affascinante sguardo sulla rappresentazione della chiesa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Porretta, Una via, 1890

20,00 

Porretta, Una via è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta dall’opera L’Italia geografica illustrata di P. Premoli.
Questa stampa, di dimensioni cm. 14×10, è stampata su carta leggera e presenta testo attorno e al verso.
La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, inclusi i testi presenti sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Porta a San Frediano, Firenze, 1826

20,00 

Porta a San Frediano, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Porta alla Croce di Firenze, 1826

20,00 

Porta alla Croce di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è un’acquaforte su rame, estratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Porta dei Metwaleys, Cairo, 1850-60

20,00 

Porta dei Metwaleys, Cairo è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, proveniente dalla collezione reale.
Questa opera è un esempio di acquaforte e bulino, pubblicata nel Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Porta di Lilla, 1850

25,00 

Porta di Lilla è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e fa parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×9
  • Supporto: Carta velina e cartoncino
  • Condizione: Ottime

Porta Tiburtina oggi detta di S.Lorenzo, 1843

50,00 

Porta Tiburtina oggi detta di S.Lorenzo è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa di Roma, incisa con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima prova con buon contrasto, retro bianco, foglio un po’ sporco con pieghe

L’incisione verrà spedita in tubo rigido per garantire la massima protezione durante il trasporto.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.