Carta

Visualizzazione di 6817-6840 di 8309 risultati

San Tommaso di Villanova sec.XVII

40,00 

San Tommaso di Villanova è un’incisione anonima realizzata nel sec. XVII.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, caratterizzata da una didascalia in latino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Discrete condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

San Tommaso, 1854

20,00 

San Tommaso è una stampa litografica realizzata nel 1854, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa opera mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società, spaziando tra scienze, tecnologia e arte. La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

San Vincenzo de’ Paoli, 1838

15,00 

San Vincenzo de’ Paoli è una stampa litografica realizzata nel 1838, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, che misura cm. 10×9, presenta margini quasi assenti ed è contenuta in una pagina ritagliata dal libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Sangermano, Montecassino, Sora, 1836

25,00 

Sangermano, Montecassino, Sora è una litografia realizzata nel 1836 da G. Mariani e F. Molino.
Questa affascinante veduta della città di Sangermano e dell’abbazia di Montecassino, situata nel distretto di Sora, è tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Questa bella veduta è animata e non comune, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di arte.

Sangro, La Valle, 1877 ​

25,00 

La Valle del Sangro è un’incisione xilografica realizzata da Adolf Closs nel 1877.
Questa opera, che misura mm. 250×186, è tratta dal volume Dall’Alpi all’Etna di W. Kaden.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×186 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Si tratta di una bella veduta antica che cattura l’essenza della valle del Sangro.

Sanluri, Cagliari, 1835

20,00 

Sanluri, Cagliari, 1835 è un’incisione in rame realizzata da E. Rouargue.
Questa opera rappresenta tipici contadini nei costumi locali, con la cittadina di Sanluri visibile in alto, rendendola molto decorativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8.5 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Sanremo, 1877

15,00 

Sanremo, 1877 è una xilografia che rappresenta un affascinante scorcio della città di Sanremo.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzato da Gourdault Jules e pubblicato a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×80
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Sanremo, 1877

35,00 

Sanremo, 1877 è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa incisione offre una bella e contrastata veduta della città, vista da lontano, permettendo di apprezzare la sua bellezza architettonica e paesaggistica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×175
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Ampi

Sanremo, 1888

20,00 

Sanremo, 1888 è un’incisione xilografica che offre una bella veduta decorativa della città.
Realizzata su legno di testa, questa opera proviene da un libro tedesco e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×150
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Sanremo, Torrente San Remolo, 1890

20,00 

Sanremo, Torrente San Remolo è una xilografia realizzata nel 1890, con disegno di Gustave Fraipont e incisione di C. Petit.
Questa affascinante stampa proviene da un libro francese di fine ‘800 e rappresenta una veduta animata del torrente San Remolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Sant’Agostino e Santa Monica, 1870

20,00 

Sant’Agostino e Santa Monica è una xilografia realizzata nel 1870, proveniente da un libro tedesco di metà Ottocento.
Questa stampa rappresenta una scena significativa con margini quasi assenti e include scritte attorno e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo un contesto storico e culturale unico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 16×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Sant’Agostino, Canivet

20,00 

Sant’Agostino, Canivet è un’opera del XIX secolo che rappresenta il celebre santo, realizzata con una tecnica di acquaforte caratterizzata da bordi riccamente trinati e colorata.
Questo pezzo è un esempio affascinante di arte religiosa, perfetto per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Buone, con diverse piccole mancanze ai bordi
  • Supporto: Carta

Sant’Arcangelo di Romagna, 1865

20,00 

Sant’Arcangelo di Romagna è un’incisione del 1865 che rappresenta l’Arco Trionfale a Clemente XIV.
Questa xilografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×160
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Sant’Asclapio, 1711

20,00 

Sant’Asclapio è un’incisione realizzata nel 1711, che rappresenta il celebre dio della medicina.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è un esempio di arte incisoria del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana parziale
  • Condizione: Buone condizioni

Sant’Eulogio, 1711

20,00 

Sant’Eulogio è un’incisione realizzata nel 1711 attraverso le tecniche dell’acquaforte e del bulino.
Questa opera, pubblicata da Mariette a Parigi, presenta una misura dell’incisione di cm. 6×11 su un foglio di cm. 10×16, realizzata su carta vergellata con filigrana parziale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Santa Francesca Romana, 1800

20,00 

Santa Francesca Romana è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta la figura di Santa Francesca Romana.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e presenta una battuta di cm. 10×14 su un foglio leggero con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Santa Rosa da Lima, 1800

20,00 

Santa Rosa da Lima è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta una figura di grande importanza religiosa.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e presenta una battuta di cm. 5×7 su un foglio leggero di dimensioni cm. 11×14.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×7
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Santa Barbara, Santino del XX sec.

10,00 

Santa Barbara è un santino realizzato nel XX secolo.
Questa opera è una cromolitografia su carta, caratterizzata da dettagli vivaci e una rappresentazione iconica della santa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×7 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Santa Brigitta, 1870

15,00 

Santa Brigitta è una xilografia realizzata nel 1870.
Questa opera proviene da un libro tedesco di metà Ottocento e presenta una misura della parte stampata di cm. 8×7 su un foglio di cm. 24×14.
I margini sono quasi assenti e la stampa è contenuta all’interno della pagina del libro, con scritte attorno e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo un’esperienza autentica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 8×7 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Santa Caterina, 1850

40,00 

Santa Caterina è un’incisione realizzata nel 1850, ispirata all’opera di Domenichino, conservata nella Royal Collection.
Questa acquaforte su carta spessa rappresenta Santa Caterina d’Alessandria, una figura venerata dalla Chiesa cattolica e ortodossa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×21 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Santa Caterina, dal Correggio, 1884

25,00 

Santa Caterina è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, ispirata all’opera di Correggio.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Santa Cecilia, 1850

15,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata nel 1850, utilizzando le tecniche dell’acquaforte e del bulino.
Questa opera misura cm. 8,5×12 ed è stampata su carta di medio spessore, priva di filigrana e con retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Prezzo: €15,00

Santa Cecilia, 1850

15,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta la figura di Santa Cecilia, patrona della musica.
Questa opera è realizzata in acquaforte al bulino e misura cm. 7×11.

  • Supporto: Carta di medio spessore senza filigrana
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Santa Cecilia, C.Dolce, 1840-50

20,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata da C. Dolce tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda e Lipsia, e a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.