Carta

Visualizzazione di 6913-6936 di 8309 risultati

Sardegna, Costumi del Sud, 1835

20,00 

Sardegna, Costumi del Sud è un’incisione realizzata nel 1835 da Chasselat, con la collaborazione di Audot ed e Rouargue.
Questa opera rappresenta tipici contadini sardi nei loro costumi tradizionali, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura e le tradizioni del Mezzogiorno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8,5 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sarre, Castello di Saint-Pierre, 1890

20,00 

Sarre, Castello di Saint-Pierre è una piccola stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 9×6 circa, con testo attorno e un ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita con il ritaglio che la contiene.

Sarre, Castello Reale, 1890

20,00 

Sarre, Castello Reale è una piccola stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×6 circa, con testo attorno e un ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Il ritaglio contenente la stampa verrà spedito con cura.

Sarzana, 1833, La Magra

25,00 

Sarzana, 1833 – La Magra è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nel 1833.
Questa suggestiva veduta offre una rappresentazione nitida e ben contrastata del paesaggio, animata da dettagli vivaci.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sarzana, La Magra, 1833

30,00 

Sarzana, La Magra è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding nel 1833, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra.
Questa suggestiva veduta presenta un’immagine nitida e ben contrastata, animata da elementi paesaggistici tipici dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sassari e Oristano, 1834-1837

30,00 

Sassari e Oristano è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta da L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni di ciascuna incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa opera un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Sassari, 1835

20,00 

Sassari, 1835 è un’incisione in rame realizzata da Chasselat e stampata da Audot ed Rouargue.
Questa opera offre una piccola raffigurazione della città di Sassari, caratterizzata da un aspetto animato e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8.5 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Sassari, Palazzo Giordano, 1890

20,00 

Sassari, Palazzo Giordano è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.
L’intero foglio, contenente la stampa, verrà spedito con cura.

Sassari, Panorama, 1890

30,00 

Sassari, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera offre una vista suggestiva della città di Sassari, con dettagli accurati e un testo descrittivo che la circonda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sassari, Piazza d’Italia, 1890

20,00 

Sassari, Piazza d’Italia, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta un’importante scena della vita cittadina di Sassari alla fine del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, con testo attorno e un ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Sassari, Veduta, 1871

20,00 

Sassari, Veduta è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa offre una vista affascinante della città di Sassari, catturando l’essenza del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Satiro e famiglia, N. Berchem, 1845

20,00 

Satiro e famiglia è una litografia realizzata da N. Berchem nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Satiro, Scultura, 1884

20,00 

Der tanzende Satyr è un’incisione xilografica realizzata nel 1884 da Rudolf Kleinpaul.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung e presenta un Satiro danzante, un soggetto classico che evoca la mitologia e la natura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Saverio D’Andrea, 1845

15,00 

Saverio D’Andrea è una litografia realizzata nel 1845, che ritrae un mezzobusto del noto giurista napoletano.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita l’intera pagina del libro.

Saverio Pistolesi, Auge e Telefo, 1850

25,00 

Auge e Telefo è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e fa parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×17 circa
  • Supporto: Carta velina e cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

La storia di Auge, sacerdotessa di Atena, e del suo tragico incontro con Eracle, è un racconto di amore e destino. Dopo essere stata abusata da Eracle, Auge partorisce Telefo, ma il suo destino è segnato da una serie di eventi drammatici.

Saverio Pistolesi, Centauro, 1850

25,00 

Centauro è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime

Saverio Pistolesi, Chiesa di Nancy, 1850

25,00 

Chiesa di Nancy è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e fa parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8
  • Supporto: Carta velina e cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Saverio Pistolesi, Endimione, 1850

25,00 

Endimione è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×14
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime

Endimione è un personaggio della mitologia greca, noto per essere il figlio di Etilio e Calice.
Sposò la Naiade Ifianassa, da cui ebbe diversi figli, tra cui Etolo, Peone ed Epeo. Secondo alcune fonti, il nome della moglie varia, potendo essere Asterodia, Cromia o Hyperippe.

Saverio Pistolesi, Firenze 1850

35,00 

Saverio Pistolesi, Firenze 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte, proveniente da un’opera dedicata a Vittorio Emanuele II.
Questa stampa rappresenta la Piazza del Granduca a Firenze ed è firmata in calce da Saverio Pistolesi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Saverio Pistolesi, Giambatista Molière, 1850

25,00 

Saverio Pistolesi, Giambatista Molière è un’acquaforte realizzata nel 1850 da Saverio Pistolesi.
Questa opera è tratta dall’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime

Saverio Pistolesi, Giambatista Molière, 1850

25,00 

Saverio Pistolesi, Giambatista Molière è un’acquaforte realizzata nel 1850 da Saverio Pistolesi.
Questa opera è tratta dall’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime

Saverio Pistolesi, Giunone a Giove, 1850

25,00 

Giunone a Giove è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è tratta dall’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×14
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime

Saverio Pistolesi, Il Campo Santo, Pisa, 1850

25,00 

Il Campo Santo, Pisa è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e fa parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×16
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta velina e cartoncino

Saverio Pistolesi, Laura di Noves, 1850

25,00 

Saverio Pistolesi, Laura di Noves è un’acquaforte realizzata nel 1850, incollata su cartoncino.
Questo lavoro è firmato in calce da Saverio Pistolesi, sia come disegnatore che come incisore, ed è tratto dall’opera Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicata a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×9
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Laura de Noves, conosciuta anche come Laura de Novalis o Madame de Sade, è stata una nobildonna francese del XIV secolo, sposa del marchese Ugo di Sade.
La sua figura è stata associata a quella della Laura celebrata da Francesco Petrarca, sebbene alcuni storici ritengano che possa essere stata solo un espediente poetico.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.