Carta

Visualizzazione di 7249-7272 di 8321 risultati

Stampe di Anatomia, misura cm.18×11

0,00 

Stampe di Anatomia è un’acquaforte realizzata nel 1853, parte dell’opera Atlante di anatomia descrittiva del corpo umano di I.N. Masse.
Questa stampa, di dimensioni cm. 18×11, è stampata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte
  • Certificato: Ogni stampa verrà corredata di certificato di originalità e legittima provenienza
  • Disponibilità: Sono disponibili 100 esemplari

Contattare per un preventivo.

Stampe di soggetto biblico del XVII secolo cm.11×9

0,00 

Stampe di soggetto biblico del XVII secolo sono delle preziose xilografie realizzate da Christoffel van Sichem, un noto incisore olandese.
Queste opere, tratte dal volume Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof, pubblicato nel 1646, rappresentano scene significative della vita di Gesù e altri episodi biblici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10/11×8/9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Ogni stampa è monogrammata in lastra CVS e viene fornita con un certificato di originalità e legittima provenienza.
Sono disponibili 200 esemplari. Contattare per un preventivo.

​Stampe di soggetto religioso del XVII secolo cm.11×7

0,00 

Stampe di soggetto religioso del XVII secolo sono xilografie su carta vergellata con parziale filigrana, misurano cm. 11×7,5 circa, con margini più piccoli e retro stampato.
Queste opere sono monogrammate in lastra CVS (Christoffel van Sichem) e provengono dal volume Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof, pubblicato da Pieter Jacobsz, Paets, ad Amsterdam nel 1646.

  • Rappresentano: Scene ed episodi della vita di Gesù e episodi biblici.
  • Disponibilità: 180 esemplari.
  • Certificato: Ogni stampa verrà corredata di certificato di originalità e legittima provenienza.

Informazioni su Christoffel van Sichem: Incisore olandese nato a Basilea nel 1581 e morto ad Amsterdam nel 1658, ha realizzato numerose xilografie ispirate a opere di artisti come Durer, Abraham Bloemaert, Hendrick Goltzius e Maarten van Heemskerck.

Stans, Svizzera, 1840

20,00 

Stans, Svizzera, 1840 è una litografia che rappresenta una veduta della piazza di Stanz, un affascinante comune svizzero.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Stanza di Vittorio Emanuele II, 1890

20,00 

Stanza di Vittorio Emanuele II è una xilografia realizzata nel 1890, che rappresenta l’interno del Castello di Pollenzo a Brà, Cuneo.
Questa stampa è tratta da un testo italiano di fine Ottocento, con incisione di Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Stati della Germania, Otto Petri, 1853

50,00 

Stati della Germania è una mappa incisa a mano da Otto Petri nel 1853, che rappresenta gli stati della Germania meridionale e l’area delle Alpi, da Ginevra a Vienna.
Questa incisione colorata è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stato Maggiore Francese, 1859

30,00 

Stato Maggiore Francese è una xilografia realizzata nel 1859, proveniente dall’opera Guerre d’Italie.
Questa stampa, di notevole interesse storico, rappresenta il contesto militare dell’epoca e offre uno sguardo affascinante sulle forze armate francesi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Statua argentea di S.Rocco, 1856

20,00 

Statua argentea di S.Rocco, realizzata nel 1856, è una litografia affascinante che rappresenta il santo protettore.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili tra le varie classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Statua di Archimede, 1843

10,00 

Statua di Archimede è un’incisione su rame realizzata nel 1843, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera rappresenta il celebre scienziato e matematico greco Archimede, ed è caratterizzata da un testo che circonda l’immagine e si trova anche al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Statua Equestre di Vittorio Emanuele a Genova, 1886

30,00 

Statua Equestre di Vittorio Emanuele a Genova è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica, con dettagli accurati e scritte che circondano l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella – Cacce a Differenti Animali, 1654

80,00 

Cacce a Differenti Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1654, parte della serie dedicata alla caccia.
Questa opera, che rappresenta la Caccia al Cervo, è un esempio pregevole di acquaforte, firmata a sinistra in basso con ‘S.D.Bella F.’ e a destra con ‘S.Bella Cum Privilegi Regis’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 226×149 alla battuta del rame più mm. 5 di margine regolare
  • Supporto: Carta non vergellata, foglio di colore bruno
  • Condizione: Eccezionale stato di conservazione
  • Note: Incollato ai margini superiore destro e sinistro su cartoncino non coevo
  • Riferimento: De Vesme-Massar 734

Stefano Della Bella – Dalla serie Diversi Animali

50,00 

Dalla serie Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1644.
Questa opera, eseguita in acquaforte (in controparte), presenta la firma dell’artista in basso a destra: La Bella fecit.

  • Dimensioni del foglio: Non specificate
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Eccezionale stato di conservazione
  • Riferimento: De Vesme-Massar 702

Stefano Della Bella (Firenze 1610-1664), noto anche come Stefanino o Labelle, fu un incisore al servizio della corte medicea.
Soggiornò a Roma, Parigi e Amsterdam, e il suo lavoro è caratterizzato da un linguaggio originale, influenzato da maestri come il Cantagallina e Callot.
Della Bella ha lasciato un’importante eredità artistica con oltre mille incisioni, ricche di arguzia e movimento.

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

150,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651, che ritrae un Cavaliere Ungherese di schiena.
Questa opera è un esempio pregiato della sua arte, firmata in lastra con la sigla S. D. Bella f. ed è parte della serie Cavalieri negri, polacchi e ungheresi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×175
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

120,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651, rappresentante due cavalieri polacchi.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni mm. 175×175 ed è stampata su carta vergellata, databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Stato di conservazione: Buono, con prova un po’ pallida
  • Serie: Cavalieri negri, polacchi e ungheresi
  • Riferimento: De Vesme-Massar 280

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

150,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651 circa.
Quest’opera rappresenta un Cavaliere Ungherese che si dirige verso sinistra ed è parte della serie Cavalieri negri, polacchi e ungheresi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×175
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Datazione: Prima metà del XVII secolo

L’incisione è firmata in lastra con la sigla S. D. Bella f. ed è una splendida prova nell’unico stato, come indicato nel catalogo De Vesme-Massar 278.

Stefano Della Bella, Cavallo e contadino, XVII secolo

25,00 

Cavallo e contadino è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta un’affascinante scena di vita rurale.

  • Dimensioni del foglio: mm. 84×66
  • Condizione: Buone, con stampa pallida e pieghe
  • Supporto: Carta vergellata
  • Rarità: Esemplare abbastanza raro

Stefano Della Bella, Cavallo scuoiato, 1645

60,00 

Cavallo scuoiato è un’incisione originale realizzata da Stefano Della Bella nel 1645, parte della serie Vari Esercizi di Cavalleria.
L’opera rappresenta due uomini intenti a scuoiarne uno morto, eseguita con maestria all’acquaforte e bulino su matrice di rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 87×70 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima
  • Bibliografia: De Vesme-Massar n. 245

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, parte della sua celebre serie dedicata alla fauna.
Questa acquaforte è impressa su carta vergellata senza filigrana e presenta alcune tracce di colla ai margini superiori, oltre a una leggera spellatura al margine inferiore.

  • Dimensioni del foglio: Non specificate
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata
  • Riferimento: De Vesme-Massar 690

Stefano Della Bella, noto anche come Stefanino, è stato un incisore fiorentino attivo tra il 1610 e il 1664. Al servizio della corte medicea, ha soggiornato in diverse città europee, tra cui Roma e Parigi, e ha lasciato un’importante eredità artistica con oltre mille incisioni caratterizzate da un linguaggio originale e vivace.

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, parte della sua celebre serie dedicata alla fauna.
Questa opera è un’acquaforte firmata a sinistra in basso con la dicitura Stef. della Bella fecit, impressa su carta vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: non specificate
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con tracce di colla ai margini superiori
  • Tecnica: Acquaforte

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – 1664) è stato un incisore di grande talento, noto per il suo stile originale e per le oltre mille incisioni realizzate.
La sua opera è caratterizzata da un uso innovativo della tecnica dell’acquaforte, con un linguaggio visivo che riflette la vita contemporanea e la cultura del suo tempo.

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

40,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, un’opera che rappresenta una varietà di animali.
Questa acquaforte, firmata in lastra in basso a sinistra, è un esemplare su carta vergellata databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 83×108
  • Condizione: Buono stato di conservazione (piccola mancanza in basso a destra)
  • Tavola: n. 7 dalla serie Diversi Animali
  • Riferimento: De Vesme-Massar 96

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, rappresentante una varietà di animali.
Questa opera è firmata in lastra in basso a sinistra ed è una splendida prova nel secondo stato su tre.

  • Dimensioni del foglio: mm. 83×108
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

La tavola n. 13 è parte della serie Diversi Animali, catalogata come De Vesme-Massar 102.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

60,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana

Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

40,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, parte della serie Diversi Capricci, è firmata in lastra con ‘Stef. della Bella fecit’ e ‘Mariette excudit’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 81×96 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buone, con piccola mancanza e strappo al bordo sinistro

Questa tavola è la numero 17 della serie e presenta un’esecuzione di alta qualità, nonostante le imperfezioni.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

60,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana

Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.