Carta

Visualizzazione di 817-840 di 2154 risultati

Fedeli che pregano, H.F.C. Ten Kate, 1845

20,00 

Fedeli che pregano è una litografia realizzata da H.F.C. Ten Kate nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con qualche macchia di foxing ai margini

Federico Augusto I di Sassonia, 1830

30,00 

Federico Augusto I di Sassonia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1830, che ritrae il primo Re di Sassonia, noto per il suo regno dal 1805 al 1827.
Questa acquaforte, con un retro bianco, presenta un’immagine di dimensioni cm. 15×11, su un foglio di cm. 28×18.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fenicottero, Smergo, Cigno, 1890

15,00 

Fenicottero, Smergo, Cigno è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale
  • Supporto: Carta, retro bianco

Ferentillo, S.Pietro in Valle d’Incarogio, 1860

35,00 

Ferentillo, S.Pietro in Valle d’Incarogio è un’incisione realizzata nel 1860, un’opera che cattura la bellezza del paesaggio italiano.
Questa acquaforte è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Ferrara, 1850

40,00 

Ferrara, 1850 è una splendida veduta a volo d’uccello della città di Ferrara, realizzata nel 1850.
Questa incisione è tratta dall’opera The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione straordinarie, rendendola un pezzo d’arte da collezione imperdibile.

Festa Campestre, Watteau, 1840-50

20,00 

Festa Campestre è un’incisione realizzata da Watteau tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta forte, con un retro bianco.
Pubblicata nella Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra, rappresenta un momento di festa e convivialità tipico dell’arte di Watteau.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta forte

Festa di paese, A.J.Lamme, 1845

20,00 

Festa di paese è una litografia realizzata da A.J. Lamme nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Festa in Sorrento, 1850

30,00 

Festa in Sorrento è un’incisione realizzata nel 1850 da T. Allom, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta una scena vivace e festosa, tipica della tradizione napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Feste di S.Rosalia in Palermo, 1853

25,00 

Feste di S.Rosalia in Palermo è una stampa litografica realizzata nel 1853, che celebra una delle festività più importanti della città di Palermo.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili e gradevoli per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Ficus, Cromolitografia, 1867

25,00 

Ficus Suringarii Witte è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dal volume Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un retro bianco e una misura del foglio di cm. 26×17, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Fiesole, Veduta generale, 1819

40,00 

Fiesole, Veduta generale è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819, che offre una vista panoramica della storica città di Fiesole.
Questa opera è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Filippo Augusto, 1860

20,00 

Filippo Augusto è una litografia a due tinte realizzata nel 1860 circa, che rappresenta il re francese durante la sua partecipazione alla Terza Crociata (1190).
Questa opera è stampata dall’Imp. Lemercier di Parigi e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Fiori acquarello XX secolo

30,00 

Fiori Acquarello è un’incantevole opera del XX secolo che presenta tre splendide rappresentazioni floreali.
Questo acquarello anonimo è un pezzo molto decorativo, perfetto per abbellire qualsiasi ambiente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×21 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Firenze, Palazzo Vecchio, 1850

40,00 

Firenze, Palazzo Vecchio è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del Cortile di Palazzo Vecchio.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un’aggiunta preziosa per ogni collezionista.

Firenze, Coro di Santa Maria Novella, 1877

40,00 

Firenze, Coro di Santa Maria Novella è un’incisione xilografica del 1877, acquarellata a mano.
Questa opera, tratta da L’Italie di J. Gourdault, rappresenta l’interno della chiesa con i monaci intenti a cantare, un soggetto di grande bellezza.

  • Dimensioni della battuta: mm. 244×182
  • Margini: Ampi
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, Duomo, 1885

30,00 

Firenze, Duomo, 1885 è una xilografia che rappresenta la nuova facciata del Duomo di Firenze.
Questa incisione è stata realizzata da Eduardo Ximenes e fa parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Giardino di Boboli, 1876

25,00 

Firenze, Giardino di Boboli è un’incisione xilografica realizzata da Adolphe Francois Pannemaker nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie di Rolland, pubblicato a Tours nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×290
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 142×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa presenta una bella veduta decorativa del Giardino di Boboli, un luogo emblematico di Firenze, noto per la sua bellezza e storia.

Firenze, Loggia dei Lanzi, 1850

40,00 

Firenze, Loggia dei Lanzi è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della celebre loggia fiorentina.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Firenze, Or San Michele, 1877

30,00 

Firenze, Or San Michele è un’incisione xilografica realizzata da A. Closs e F. Bauer nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa animata veduta offre un’immagine nitida e contrastata della celebre piazza fiorentina.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Palazzo del Podestà, 1840

30,00 

Firenze, Palazzo del Podestà è un’incisione in acciaio realizzata nel 1840, che offre una bella veduta del palazzo animata da personaggi all’interno.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×230
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 100×160
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

L’incisione presenta ampi margini e una nitidezza ben contrastata, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Firenze, Palazzo Vecchio, 1877

35,00 

Firenze, Palazzo Vecchio è un’incisione xilografica realizzata nel 1877 da A. Closs e F. Bauer, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdauld.
Questa incisione rappresenta l’interno del Palazzo Vecchio, affollato da vari visitatori, offrendo uno spaccato della vita culturale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, Piazza del Granduca, 1835

30,00 

Firenze, Piazza del Granduca è un’incisione al bulino realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Firenze, Piazzale Michelangelo, 1885

35,00 

Firenze, Piazzale Michelangelo, 1885 è un’incisione che ritrae il famoso Piazzale Michelangelo, situato sui Viali dei Colli.
Realizzata in xilografia, l’opera è stata incisa da Canedi e disegnata da Bonamore.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×27
  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione è tratta da Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus, W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.
Antonio Bonamore è stato un illustratore attivo a Milano tra il 1870 e il 1890, noto per i suoi disegni di avvenimenti di cronaca.
Francesco Canedi, allievo di Francesco Ratti, ha operato a Milano e Torino, collaborando con vari editori.

Firenze, Veduta Panoramica a volo d’uccello, 1859

40,00 

Firenze, Veduta Panoramica a volo d’uccello è una xilografia realizzata nel 1859, che offre una vista aerea della città di Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.