Carta

Visualizzazione di 913-936 di 2154 risultati

Gesù ed Apostoli, Ary Scheffer, 1845

20,00 

Gesù ed Apostoli è una litografia realizzata da Ary Scheffer nel 1845.
Questa opera, pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846, rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Gesù predice la distruzione di Gerusalemme. 1830

25,00 

Gesù predice la distruzione di Gerusalemme è un’incisione realizzata da da Begas e incisa da J. Rogers nel periodo 1830-1850.
Questo lavoro è tratto dalla Scripture Gallery of Engraving ed è stato pubblicato da John Tallis & Company di Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco, con cornice editoriale con vignette

Gesù, C.Dolce, 1840-50

20,00 

Gesù è un’incisione realizzata da C. Dolce tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime

Giacobbe e Rachele, G.Da Castelfranco, 1840-50

20,00 

Giacobbe e Rachele è un’incisione realizzata da G. Da Castelfranco tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, una acquaforte su carta forte, è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda e Lipsia, e a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta forte

Giambattista Vico, 1857

30,00 

Giambattista Vico è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta il filosofo, storico e giurista napoletano, noto per il suo contributo alla filosofia e alla storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione

Gian Battista Cipriani (Firenze 1727 – Londra 1785)

50,00 

Ostorius, Cartismandua et Caractacus è un’incisione realizzata da Gian Battista Cipriani, un importante artista neoclassico attivo tra Firenze e Londra.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 26,5×21, con margini più piccoli, su carta spessa vergellata senza filigrana.
In basso a sinistra si trova la firma G.B. Cipriani Inv. et del. e a destra Dirige par A. Suntach.

  • Condizione: Ottima prova con buon contrasto
  • Prezzo: €50,00

Gian Domenico Romagnosi, 1857

30,00 

Gian Domenico Romagnosi è un’incisione all’acquaforte originale, realizzata nel 1857 e tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione rappresenta un importante ritratto di Gian Domenico Romagnosi, un noto giurista, filosofo e fisico italiano, nato a Salsomaggiore Terme nel 1761 e deceduto a Milano nel 1835.

  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Gianduia type populaire du Piemont

11,00 

Gianduia type populaire du Piemont è un’incisione che rappresenta la tipica maschera piemontese, simbolo del carnevale di Torino.
Realizzata nel 1869, questa xilografia è tratta dal Magasin Pittoresque e disegnata da Gilbert, con un contributo di M. Enrico Gamba.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Giava, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa dell’Isola di Giava (Het Eiland Java) è un’incisione colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa, parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam, offre una rappresentazione dettagliata dell’isola di Giava.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con piega editoriale e retro bianco

Giocatori di carte, W.French, 1840-50

20,00 

Giocatori di carte è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

William French, artista inglese nato intorno al 1815 e morto nel 1898, ha collaborato con Albert Henry Payne, incisore e editore, che ha fondato una casa editrice a Lipsia nel 1838.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza dell’arte grafica dell’epoca.

Gioco della Morra a Bologna, 1860

40,00 

Gioco della Morra a Bologna è un’incisione realizzata nel 1860 dai ROUARGUE freres, che presenta una scena vivace con due giocatori di morra circondati da spettatori.
Questa opera è tratta dal volume Voyage d’Italie, partie septentrionale di Paul De Musset.

  • Dimensioni del foglio: mm. 263×167
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 163×117
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gioia Flavio, 1857

30,00 

Gioia Flavio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera è caratterizzata da una battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere infiorature ai bordi, che non interessano l’incisione stessa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima

Gioncataro, 1840

50,00 

Gioncataro è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, che rappresenta un venditore di Gioncata (Giuncata) a Roma.
Questa opera è tratta da Costumi di Roma e suoi contorni, disegnati da varj artisti ed incisi da Salvatore Marroni, pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, negoziante di stampe ed oggetti di belle arti, in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime
  • Coloritura: Pregevole opera con coloritura esperta

Giovanni Fattori (1825 – 1908), Attendamento.

150,00 

Attendamento è una litografia realizzata da Giovanni Fattori (1825 – 1908), parte della serie 20 ricordi dal vero, datata 1884.
Questa opera, firmata in basso a destra, è un esempio significativo della maestria di Fattori nel catturare la realtà attraverso l’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 60×38 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta vergellata di Amalfi Amatruda
  • Tiratura: Tarda

Verrà spedita in tubo rigido per garantirne la protezione.

Giovanni Fattori (1825 – 1908), Sentinella

150,00 

Sentinella è una litografia realizzata da Giovanni Fattori (1825 – 1908) nel 1884, parte della serie 20 ricordi dal vero.
Questa opera è firmata in basso a destra e presenta una tiratura tarda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 60×38
  • Dimensioni della stampa: cm. 29×21
  • Supporto: Carta vergellata di Amalfi Amatruda
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita in tubo rigido.

Giovanni Targioni Tozzetti, 1857

30,00 

Giovanni Targioni Tozzetti è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera ritrae Giovanni Targioni Tozzetti, un importante medico e studioso fiorentino, noto per il suo contributo allo sviluppo economico della Toscana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione

Giuseppe Cunego, Paesaggio, 1784

80,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Giuseppe Cunego nel 1784, che rappresenta un pescatore che torna dalla pesca, ispirato a un’opera di Francesco da Capo.
Questa acquaforte è firmata in lastra con la dicitura Joseph Cunego sculp. Romae anno 1784 e presenta anche la nota Franciscus de Capo inv. et del. Romae a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 145×282 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giuseppe e Giacobbe, F.Bol, 1840-50

20,00 

Giuseppe e Giacobbe è un’acquaforte realizzata da F. Bol tra il 1840 e il 1850.
Questa stampa, pubblicata nella Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, è un’opera di notevole valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, nel 1838.

Gli abitanti di Nicolosi (Catania) dopo l’eruzione dell’Etna, 1886

30,00 

Gli abitanti di Nicolosi (Catania) dopo l’eruzione dell’Etna è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dall’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento storico significativo, documentando la vita degli abitanti di Nicolosi dopo l’eruzione del vulcano Etna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Gli Arcadi, W.French, 1840-50

20,00 

Gli Arcadi è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa acquaforte su carta di medio spessore presenta una dimensione del foglio di cm. 21×27 e un retro bianco.
In basso a destra si trova la firma dell’artista: W. French sc. L’opera è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta di medio spessore

Gli Zingari, F.Palizzi, 1853

60,00 

Gli Zingari è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, firmata in lastra, presenta due zingari intenti a riparare i loro utensili domestici con i loro poveri attrezzi.
L’incisione è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×25 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gnyp, Basan, 1771

30,00 

Gnyp è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del volume Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo lavoro è un recueil d’estampes che raccoglie opere incise da dipinti del cabinet di Monseigneur le Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Grecia, La Vallè Tempè, A.H.Payne, 1840-50

25,00 

Incisione realizzata all’acquaforte da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×15 circa con ampi margini
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Grecia, Tempio di Segesta, 1850

30,00 

Grecia, Tempio di Segesta è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del famoso tempio siciliano.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.