Bulino

Visualizzazione di 265-288 di 398 risultati

Johann Adam Delsenbach, Ornamenti architettonici, XVIII secolo

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Johann Adam Delsenbach, un noto artista e incisore tedesco, nel XVIII secolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, presenta ornamenti architettonici dettagliati e misura cm. 26×17 alla battuta, su carta vergellata.
In basso si trova la firma dell’artista: Joh Adam Delsenbach fecit.
Si segnala qualche danno al margine inferiore e una leggera macchia sul foglio.

John Stockdale, Carta dell’Italia ed Europa, 1800

30,00 

John Stockdale, Carta dell’Italia ed Europa è un’incisione in rame realizzata nel 1800, tratta dalla General map of the Empire of Germany, Holland, The Netherlands, Switzerland, The Grisons, Italy, Sicily, Corsica & Sardinia di Captain Chauchard.
Pubblicata a Londra da John Stockdale, questa mappa offre una visione dettagliata dell’Italia e dell’Europa dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×27 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Kuvera Dio della Ricchezza, 1840

50,00 

Kuvera, Dio della Ricchezza è un’incisione del 1840 che rappresenta la divinità indiana associata alla prosperità e alla ricchezza.
Questa opera è incollata su cartoncino e appartiene al XIX secolo, mostrando un’elegante rappresentazione di Kuvera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

L’elemosina, A.H.Payne, 1850

20,00 

L’elemosina è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino, rappresenta una toccante scena di una povera famiglia che chiede la carità a un monaco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 168×220 circa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

L’ovaiola, F.Palizzi, 1853

60,00 

L’ovaiola è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, edizione del 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

La botte di Heidelberg, 1702

25,00 

La Botte di Heidelberg è un’incisione realizzata nel 1702, che rappresenta la famosa botte, la più grande del mondo.
Questa opera è tratta dal volume Nouveau Voyage d’Italie MDCCII, pubblicato da Henry van Bulderen.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×21 più margini irregolari
  • Tecnica: Bulino su rame
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buone, con strappo di 3 cm circa al margine sinistro

La Capra Nutrice, quadro di Nicolo Cannicci, 1886

30,00 

La Capra Nutrice è un’incisione realizzata da Nicolo Cannicci nel 1886, pubblicata nell’Illustrazione Italiana a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La chiamata di Simone e Andrea. 1830

25,00 

La chiamata di Simone e Andrea è un’incisione realizzata da J. Rogers nel periodo 1830-1850, che rappresenta un momento significativo della vita dei discepoli.
Questa opera è tratta dalla Scripture Gallery of Engraving e pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

La convalescente, A.H.Payne, 1850

20,00 

La Convalescente è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera, pubblicata dalla Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne di Lipsia e Dresda, rappresenta una scena romantica che cattura l’attenzione per la sua delicatezza e il suo significato emotivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta media da incisione
  • Condizione: Ottima

La deposizione di Cristo. Acquaforte

25,00 

La Deposizione di Cristo è un’acquaforte realizzata da J. Northcote e incisa da J. Rogers, pubblicata tra il 1830 e il 1850.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è stata edita da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

Questa incisione è caratterizzata da una cornice editoriale decorata con vignette, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

La friggitrice di zeppole, T.Duclere, 1853

60,00 

La friggitrice di zeppole è un’incisione realizzata da T. Duclere nel 1853, che celebra la tradizione culinaria napoletana.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione, realizzata con la tecnica del Bulino e con un delicato acquarellato d’epoca, è firmata in lastra e presenta un retro bianco.
Questo pezzo unico non è una copia anastatica e rappresenta un’importante testimonianza della cultura gastronomica italiana.

La grande tartaruga moscovita, 1840

50,00 

La Grande Tartaruga Moscovita è un’incisione realizzata nel 1840, che offre una satira dell’impero Russo dell’Ottocento.
Questa opera, di dimensioni contenute, è incollata su cartoncino e rappresenta un interessante esempio di critica sociale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Cartoncino

La taverna, A.H.Payne, 1850

20,00 

La Taverna è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che cattura una vivace scena di un interno di taverna tedesca.
Questo bulino, prodotto dalla Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne di Lipsia e Dresda, presenta una dimensione della battuta di cm. 17×14, esclusi i margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta media da incisione
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, nel 1838.

La Vendemmia, quadro di Angelo dall’Oca Bianca, 1886

30,00 

La Vendemmia è un’incisione realizzata da Angelo dall’Oca Bianca nel 1886.
Questa opera è tratta dall’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La venditrice di spighe, Duclere, 1853

60,00 

La Venditrice di Spighe è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicato nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

​Livorno, Esposizione di Belle Arti, 1886

0,00 

Livorno, Esposizione di Belle Arti, 1886 è un’incisione tratta da L’Illustrazione Italiana del 1886, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 21×16, con scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lucca (Piazza S.Michele) e Carrara (Cattedrale), 1834

30,00 

Lucca (Piazza S.Michele) e Carrara (Cattedrale) è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni delle incisioni: cm. 11×8 circa ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa opera un’aggiunta preziosa per collezionisti e appassionati.

Marcantonio Raimondi, Lucrezia, 1520, XIX secolo

60,00 

Lucrezia è un’incisione realizzata da Marcantonio Raimondi nel 1520, un’opera che rappresenta l’eccellenza dell’incisione rinascimentale.
Questa incisione, riprodotta nel XIX secolo da Amand Durand, è un esempio della maestria di Raimondi, noto per il suo stile distintivo e l’abilità nel rendere effetti tonali attraverso la tecnica del bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Martin Engelbrecht (Augusta 1684 – 1756) S.Gioacchino

40,00 

S.Gioacchino è un’incisione su rame realizzata da Martin Engelbrecht (Augusta 1684 – 1756), un noto incisore e pittore di Augsburg.
Questa opera, con dimensioni di cm. 20×31 alla battuta, è priva di margini e stampata su carta vergellata.

  • Condizione: Presenta alcune macchie e pieghe, con il foglio in parte sporco, ma è un bell’esemplare ben contrastato.
  • Firma: Firmato in basso a destra in lastra Martin Engelbrecht excud.A.V. (in parte illeggibile).

Martin Engelbrecht è noto per le sue incisioni che illustrano opere come le Metamorfosi di Ovidio, la Guerra di successione spagnola, e una serie di vedute di Venezia.
Nel 1730, ha anche creato incisioni per la stereovisione, mostrando scene di vita quotidiana in una prospettiva 3D.

Matita su carta marrone, Volto di vecchia, XIX sec.

35,00 

Volto di Vecchia è un’opera realizzata in matita e acquarello con rialzi a biacca, risalente al XIX secolo.
Questa rappresentazione di una donna anziana con copricapo è eseguita su carta leggera di colore marrone, mostrando la maestria di un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×20 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Mercante di Carni, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Carni è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1862, che rappresenta un affascinante soggetto di vita quotidiana.
Questa opera, intitolata The Game Dealer, è una raffinata incisione in rame, eseguita con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×262
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×152
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Bella impressione, contrastata e rara

Mercante di Sorbetti a Firenze, 1840

35,00 

Mercante di Sorbetti a Firenze è un’incisione realizzata nel 1840 dai ROUARGUE freres, che presenta una vivace scena di un venditore di sorbetti circondato da personaggi in costumi tipici dell’epoca.
Questa opera è tratta dal volume Voyage d’Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, ed è caratterizzata da una delicata acquarellatura coeva.

  • Dimensioni del foglio: mm. 263×167
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 163×117
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Messico, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Messico è una mappa del Golfo del Messico con le isole Antille, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Mietitori, dintorni di Bassano, 1864

30,00 

Mietitori, dintorni di Bassano è un’incisione realizzata dai ROUARGUE freres nel 1864.
Questa opera, incisa al bulino su rame e acquarellata, rappresenta una scena vivace e decorativa, tipica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×170
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 168×118
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’incisione è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot nel 1864.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.