Bulino

Visualizzazione di 2017-2040 di 2090 risultati

Van Ostade, Dow, Hogart, 1850

20,00 

Varie Pitture di Van Ostade, Dow e Hogart è un’incisione al bulino su rame, realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Vaprio, 1834-1838

20,00 

Vaprio è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, datata tra il 1834 e il 1838.
Questa opera rappresenta il Ponte di Vaprio ed è tratta da L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., la prima edizione italiana di Audot padre, pubblicata a Torino presso Giuseppe Pomba nel 1834.

  • Dimensioni della battuta: mm. 115×80
  • Margini: quasi assenti
  • Retro: bianco
  • Condizione: ottime

​Varallo, Il Sacro Monte, 1886

30,00 

Varallo, Il Sacro Monte è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

​Varallo, XVIII congresso degli Alpinisti, 1886

30,00 

Varallo, XVIII congresso degli Alpinisti è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica del congresso degli alpinisti, con dettagli che arricchiscono la scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Varenna, 1834-1838 Galleria

20,00 

Varenna, 1834-1838 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che rappresenta la Galleria di Varenna.
Questa opera è tratta da L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., la prima edizione italiana di Audot padre, pubblicata a Torino presso Giuseppe Pomba nel 1834.

  • Dimensioni della battuta: mm. 115×80
  • Margini: quasi assenti
  • Retro: bianco
  • Condizione: ottime condizioni

Varie pitture, Cornelius, Kaulbach, Rethel, 1850

20,00 

Varie pitture è un’incisione al bulino realizzata nel 1850, che presenta opere di artisti come Cornelius, Kaulbach e Rethel.
Questa incisione è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Vecchio con occhialini XIX sec.

70,00 

Vecchio con occhialini è un’incisione realizzata nel XIX secolo, firmata in basso a destra da I. Klug.
Questo disegno a matita, databile alla metà dell’Ottocento, presenta un soggetto affascinante e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×22 circa
  • Supporto: Cartone spesso
  • Condizione: Ottime condizioni

Vedana, Belluno, 1835

25,00 

Die Piave bei Vedana è un’incisione in rame realizzata nel 1835, che rappresenta un affascinante paesaggio della zona di Vedana, Belluno.
Questa opera è tratta da C. Strahlheim – Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della Loggia dei Lanzi, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Loggia dei Lanzi, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Vedute dell’ Italia del 1835, misura cm.10×14

0,00 

Vedute dell’Italia del 1835 è una serie di incisioni al bulino su acciaio, tratte da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.
Queste opere, realizzate nel 1835, presentano vedute e monumenti di città italiane, offrendo uno sguardo affascinante sulla bellezza del nostro patrimonio culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×20
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottima
  • Disponibilità: 100 esemplari

Ogni stampa sarà corredata di certificato di originalità e legittima provenienza.
Contattare per un preventivo.

Vedute di Roma, misura cm.10×14

0,00 

Vedute di Roma è una serie di incisioni realizzate tra il 1827 e il 1840, che catturano la bellezza dei monumenti e delle vedute di Roma.
Queste opere, realizzate con la tecnica del bulino e dell’acquaforte, sono stampate su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12/13×20/21
  • Dimensioni della battuta: cm. 13/14×9/10
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Disponibilità: 150 esemplari

Ogni stampa è corredata di certificato di originalità e legittima provenienza.
Contattaci per un preventivo.

Velletri, Tivoli, Frascati, La Riccia, Albano, 1834

30,00 

Velletri, Tivoli, Frascati, La Riccia, Albano è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Venditore dei casatielli, Duclere, 1853

60,00 

Venditore dei Casatelli è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, che rappresenta i venditori di casatelli, un tipico prodotto gastronomico napoletano.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Bulino

Si segnala che il titolo della stampa non è completamente visibile e che l’opera è firmata in lastra da Duclere e incisa da Giov. Fusaro.

Venezia, 1835

20,00 

Venezia, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1835 e tratta dall’opera L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.
Questa graziosa e animatissima veduta di Venezia cattura l’essenza della città con dettagli vivaci e affascinanti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Venezia, 1840

25,00 

Venezia, 1840 è un’incisione al bulino che cattura una splendida veduta del canale di Venezia, con sullo sfondo la maestosa chiesa di San Marco.
Realizzata da HARDING e incisa da FINDEN, questa opera è caratterizzata da una rappresentazione animata e decorativa della città lagunare.

  • Dimensioni del foglio: mm. 218×154
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 131×85
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Venezia, 1846

25,00 

Venezia, 1846 è un’incisione al bulino che cattura la bellezza della laguna veneziana.
Realizzata da A.H. Payne nel 1846 a Lipsia, questa opera offre una vista affascinante della città.

  • Dimensioni della battuta: mm. 170×110
  • Margini: Presenti
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottima

Venezia, 1846

25,00 

Venezia, 1846 è un’incisione al bulino realizzata da A.H. Payne nel 1846, che offre una splendida veduta della laguna veneziana.
Questa opera, stampata a Lipsia, presenta una misura della battuta di mm. 155×100, con margini e retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Venezia, Arsenale, Murano, 1834

30,00 

Venezia, Arsenale, Murano è una doppia incisione al bulino realizzata nel 1834, che cattura la bellezza panoramica di queste iconiche località veneziane.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×88 ciascuna, più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Le vedute panoramiche offrono un’affascinante prospettiva su Venezia e Murano, rendendo questa incisione un’aggiunta preziosa per collezionisti e appassionati d’arte.

Venezia, Canal Grande, 1834

25,00 

Venezia, Canal Grande è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura la bellezza del celebre canale veneziano.
Questa opera proviene dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Venezia, Il Carnevale, 1834-1837

25,00 

Venezia, Il Carnevale è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, Paris, presenta una veduta animata e decorativa del famoso Carnevale di Venezia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Venezia, La Regata, 1835

25,00 

Venezia, La Regata è un’incisione in rame realizzata nel 1835, che cattura l’essenza della storica regata veneziana.
Questo affascinante pezzo è tratto da C. Strahlheim – Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Venezia, Palazzo Ducale, 1834

25,00 

Venezia, Palazzo Ducale è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837, che rappresenta una veduta animata e decorativa del Cortile del Palazzo Ducale.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Venezia, Palazzo Grimani, S.Polo, 1835

25,00 

Venezia, Palazzo Grimani, S.Polo è un’incisione in rame realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta da C. Strahlheim – Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs, pubblicata a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Venezia, Piazza S.Marco, 1860

30,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’incisione al bulino realizzata dai Rouargue Frères nel 1860.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di P. De Musset.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa presenta una nitida e fine incisione, animata da dettagli che catturano l’essenza della storica piazza veneziana.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.