Bulino

Visualizzazione di 193-216 di 1525 risultati

Catania, Ponte su Cantara, 1835

20,00 

Catania, Ponte su Cantara è un’incisione realizzata al bulino su acciaio nel 1835, colorata all’acquarello.
Questa opera misura mm. 132×90 per la battuta, esclusi i margini, ed è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

La veduta animata presenta l’Etna fumante sullo sfondo, rendendola un’opera decorativa di grande fascino.

Caterina d’Aragona, 1844

15,00 

Caterina d’Aragona è un’incisione in rame realizzata nel 1844, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta Caterina d’Aragona, una figura storica di grande importanza, regina consorte d’Inghilterra e Irlanda, nota per il suo matrimonio con Enrico VIII.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Caterpillar of Metopsilus Tersa, 1836

30,00 

Caterpillar of Metopsilus Tersa è un’incisione realizzata nel 1836 da Edward Lear e William H. Lizars.
Questa opera, un esempio di incisione al bulino su acciaio con acquarellatura manuale, è parte della celebre serie The Naturalist’s Library di Sir William Jardine.

  • Dimensioni dell’incisione: mm 100×150
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cattedrale di Palermo, 1860

40,00 

Cattedrale di Palermo è un’incisione realizzata da Adolphe Rouargue nel 1860.
Questa opera è parte del volume Voyage pittoresque en Italie, partie meridionale di P. De Musset.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×120 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×120 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Perfetto

Questa incisione al bulino su rame presenta una rappresentazione nitida e fine della cattedrale di Palermo, rendendola un’opera animata e decorativa.

Cava dei Tirreni, 1840

30,00 

Cava dei Tirreni, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da James Duffield Harding e incisa da Jeavons.
Questa opera rappresenta il Convento della Santa Trinità e fa parte del volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×140 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfette
  • Rarità: Rara e decorativa

Cava, Salerno, Convento della S.Trinità, 1833

30,00 

Cava, Salerno, Convento della S.Trinità è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding nel 1833, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nello stesso anno.
Questa suggestiva veduta presenta un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Cercando il corpo di Harold, 1850-60

20,00 

Cercando il corpo di Harold è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera presente nella Royal Collection.
Questa incisione è stata pubblicata nell’Art Journal Engraving e combina le tecniche dell’acquaforte e del bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Certaldo, 1842-1844

45,00 

Certaldo, 1842-1844 è un’incisione su acciaio realizzata da William Brockedon tra il 1842 e il 1844.
Questa opera è tratta dal volume Italy, classical, historical, and picturesque illustrated and described, che celebra la bellezza e la storia dell’Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Buone, con qualche sporadica macchia ai bordi

Cervantes, 1839

20,00 

Cervantes è un’incisione realizzata da Brienza nel 1839, eseguita su rame.
Questa opera, che rappresenta un mezzobusto di profilo, è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×120 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Rame

Cetara, 1850

30,00 

Cetara, 1850 è un’incisione in rame che rappresenta una bella veduta della baia di Salerno.
Questa opera è tratta da Payne’s Universum e presenta dimensioni di mm. 150×105, con margini aggiuntivi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×105 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Charles Grey, 1842

15,00 

Charles Grey, 1842 è un’incisione in rame che ritrae il noto politico britannico Charles Grey, Conte Grey.
Questa opera è stata estratta dal volume Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: La stampa presenta scritte al retro e viene spedita con la pagina intera contenente l’incisione.

Charles Pierre François Augereau, 1839

15,00 

Charles Pierre François Augereau è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che presenta margini quasi assenti, è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Chateaubriand, 1838

20,00 

Chateaubriand è un’incisione realizzata da Gnaccarini nel 1838, stampata su rame.
Questo mezzobusto è tratto da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1839.
L’opera presenta scritte sul retro e si distingue per i suoi dettagli raffinati.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×140 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Chi vede gli altrui difetti e non i propri.

15,00 

Chi vede gli altrui difetti e non i propri è un’incisione su rame realizzata nel 1838 da Salvator Rosa e incisa da Morgese.
Questo lavoro è tratto dall’opera Omnibus Pittoresco e riflette il tema della percezione dei difetti altrui rispetto ai propri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Chiesa di S.Agostino a Roma, 1856

35,00 

Chiesa di S.Agostino a Roma è un’incisione finissima realizzata al bulino su acciaio, datata 1856.
Questa opera è stata prodotta dai Rouargue freres e fa parte del volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, scritto da M.Paul De Musset e pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Chiesa, Canivet, 1870-90

15,00 

Chiesa è un’opera realizzata tra il 1870 e il 1890, rappresentante un soggetto sacro.
Questa stampa è una cromolitografia con un elegante bordo traforato a punzone, tipica della produzione artistica francese dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×11
  • Condizione: Buone, con strappo restaurato nell’angolo inferiore destro
  • Supporto: Carta

Chiusa, Bolzano, 1830

40,00 

Chiusa, Bolzano è un’incisione su rame realizzata nel 1830, che rappresenta una deliziosa scena all’ingresso del paese.
Questa opera è tratta dall’opera di William Brockedon, Italy, classical, historical, and picturesque, pubblicata a Londra attorno al 1830.

  • Dimensioni del foglio: mm 225×159 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Cicerone, 1839

15,00 

Cicerone è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, contenuta nella pagina del libro, presenta margini quasi assenti e scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita insieme alla pagina intera che la contiene.

Cifre del nome BENOIT intrecciate, 1881

20,00 

Cifre del nome BENOIT intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera presenta le iniziali del nome BENOIT in un elegante intreccio, ed è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5×5 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Cifre del nome BERTHE intrecciate, 1881

20,00 

Cifre del nome BERTHE intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera è tratta dal Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×7 circa
  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Cifre DS intrecciate, 1881

20,00 

Cifre DS intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni cm. 4×4 circa, è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cimitero, Morte, Preghiera, canivet, 1870

20,00 

Cimitero, Morte, Preghiera è un canivet realizzato nel 1870, che rappresenta un tema profondo e riflessivo legato alla morte e alla preghiera.
Questo pezzo è stato pubblicato da A. Saintin a Parigi e presenta un elegante pizzo traforato al punzone, che arricchisce la sua bellezza visiva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Cingallegra, 1840

15,00 

Cingallegra è un’incisione in rame realizzata nel 1840, proveniente dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×13 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Città di Capri, 1835

25,00 

Città di Capri è un’incisione realizzata nel 1835 da AUDOT padre, parte dell’opera L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.
Questa incisione è eseguita al bulino su acciaio e presenta un formato di cm. 12×16.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.