Litografia

Visualizzazione di 1297-1320 di 1510 risultati

Tavola anatomica, Strumenti di odontoiatria, 1839

30,00 

Tavola anatomica, Strumenti di odontoiatria è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, torace, capelli, limone, 1839

30,00 

Tavola anatomica, torace, capelli, limone è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, trapanazione cranio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, trapanazione cranio è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera fa parte del volume La medicina Pittoresca, edito a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vene della gamba, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene della gamba è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, vene e muscoli della gamba, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene e muscoli della gamba è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera, firmata da Filippo Cirelli (1796-1867), rappresenta un’importante risorsa per lo studio dell’anatomia umana, evidenziando dettagli significativi delle vene e dei muscoli della gamba.

Tavola anatomica, vene e muscoli della gamba, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene e muscoli della gamba è un’opera del 1839, realizzata da Filippo Cirelli, un importante medico e illustratore dell’epoca.
Questa litografia, arricchita da acquarellatura manuale coeva, è parte del volume La medicina Pittoresca, pubblicato a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vene, apparato circolatorio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, apparato circolatorio è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, vene, fungo, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, fungo è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli (1796-1867).
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vene, gamba, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, gamba è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Autore: Filippo Cirelli (1796-1867)
  • Luogo di edizione: Napoli

Tavola anatomica, vene, gamba, naso, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, gamba, naso è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vene, occhio, fungo, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, occhio, fungo è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vertebre, funghi, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vertebre, funghi è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vescica, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vescica è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera fa parte del volume La medicina Pittoresca, edito a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vescica, testa, prolasso, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vescica, testa, prolasso è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola di Insetti, 1890

20,00 

Tavola di Insetti è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Telegrafo acustico, Tromba, 1845

20,00 

Telegrafo Acustico, Tromba è una litografia del 1845 che rappresenta un’invenzione innovativa dell’epoca.
Questa stampa proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina.

Telegrafo elettromagnetico di Wheahstone, 1847

25,00 

Stampa litografica del 1847, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×16 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Tempio di Apollo, Atene, Grecia, 1842

15,00 

Tempio di Apollo, Atene, Grecia è una litografia realizzata nel 1842, che rappresenta il famoso tempio situato sul monte Panellenio.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Tempio di Teseo, Atene, Grecia, 1842

15,00 

Tempio di Teseo, Atene, Grecia è una litografia del 1842 che rappresenta una veduta affascinante del tempio di Teseo, situato nei pressi di Atene.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina.

Teresa Bandettini, 1837

20,00 

Teresa Bandettini è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta la poetessa e ballerina italiana, conosciuta anche con il nome arcadico di Amarilli Etrusca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Terra d’Otranto, B. Marzolla, 1832

90,00 

Terra d’Otranto è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati della mappa sono riportate notizie storiche e statistiche della provincia. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Terra di Lavoro, B. Marzolla, 1832

90,00 

Terra di Lavoro è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati della mappa sono riportate notizie storiche e statistiche relative alla provincia. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Terracina, Dintorni, 1840

20,00 

Terracina, Dintorni è una litografia realizzata nel 1840, che offre una vista affascinante dei dintorni di Terracina.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e viene fornita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Thun, Svizzera, 1842

15,00 

Thun, Svizzera, 1842 è una stampa litografica di grande interesse storico e culturale.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.