Litografia

Visualizzazione di 1345-1368 di 1511 risultati

Una famiglia siciliana, 1845

20,00 

Una famiglia siciliana è una litografia realizzata nel 1845, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.
Questa stampa, che misura cm. 16×17, presenta margini quasi assenti ed è caratterizzata da scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina del libro, offrendo un contesto più ricco all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Una famiglia siciliana. Litografia. 1845

15,00 

Una Famiglia Siciliana è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera è ispirata a una terracotta della bottega Buongiovanni Vaccaro di Caltagirone e rappresenta la realtà familiare e sociale dell’epoca.
La litografia è accompagnata da una descrizione dettagliata degli abiti tradizionali siciliani, come il busto, il giubboncello, l’abraciu e il gileccu, oltre a strumenti musicali tipici come il tammurreddu e la ciaramedda (tamburello) e la ciaramella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 17 x 16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Una fanciulla che attinge l’acqua, 1850

25,00 

Una fanciulla che attinge l’acqua è una litografia realizzata da Gennaro de Crescenzo nel 1850.
Questa opera è tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicata a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Urbano Lampredi, 1841

15,00 

Urbano Lampredi, 1841 è una stampa litografica di notevole interesse storico e culturale.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Usignolo Orientale, 1875

25,00 

Usignolo Orientale è una litografia acquarellata realizzata nel 1875, tratta dall’opera A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree, pubblicata a Londra.
Questa affascinante rappresentazione dell’usignolo orientale è un esempio di arte ornitologica dell’epoca, caratterizzata da dettagli vividi e colori delicati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Valle dell’Irno, Salerno, 1840

20,00 

Valle dell’Irno, Salerno è una litografia del 1840 che offre una suggestiva veduta dell’Opificio de panni della Società del Sebeto, situato nella Valle dell’Irno.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Stampa ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso, spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa è un’aggiunta affascinante per collezionisti e appassionati di storia.

Valle di Ossola, 1846

20,00 

Valle di Ossola è una litografia realizzata nel 1846, che offre una splendida veduta della Valle di Ossola dal Sempione.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×120 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti e scritte al retro

La stampa rappresenta una bella veduta, non comune, che cattura l’essenza del paesaggio ossolano.

Valle Minore di Caltanisetta, B. Marzolla, 1832

80,00 

Valle Minore di Caltanisetta è una carta geografica realizzata da Benedetto Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Dettagli: Presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.

Ai lati della mappa si trovano notizie storiche e statistiche delle province di Caltanisetta, Piazza, Terranova e Cefalù. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Valle Minore di Palermo, B. Marzolla, 1832

80,00 

Valle Minore di Palermo è una carta geografica litografica realizzata da Benedetto Marzolla nel 1832.
Questa mappa, parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, presenta confini acquarellati e misure di cm. 45×60.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Dimensioni della mappa: cm. 45×60
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati sono riportate notizie storiche e statistiche delle province di Palermo, Corleone, Termini e Cefalù. La mappa verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Valle Minore di Palermo, B. Marzolla, 1832

90,00 

Valle Minore di Palermo è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa litografia presenta confini acquarellati e fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Dimensioni della carta: Grande
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Sarà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Valle Minore di Trapani, B. Marzolla, 1832

90,00 

Valle Minore di Trapani è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa mappa è stata eseguita in litografia con confini acquarellati e fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati della mappa si trovano notizie storiche e statistiche della provincia. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Vara per S.Rosalia a Palermo

25,00 

La Vara per S.Rosalia a Palermo è una stampa litografica del 1853, raffigurante il famoso carro utilizzato durante le celebrazioni in onore di S.Rosalia.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Vari tipi di Soldati di Cavalleria, 1840

30,00 

Vari tipi di Soldati di Cavalleria è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta diverse tipologie di soldati di cavalleria.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è incollata su cartoncino e presenta un’ottima condizione di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Veduta del lago di Scanno, 1956

30,00 

Veduta del lago di Scanno è una litografia del 1956 che rappresenta il suggestivo lago di Scanno e il Santuario della Vergine Annunziata situato sulle sue sponde.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica volta a diffondere utili conoscenze tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Veduta dell’isola di Ischia, 1837

25,00 

Veduta dell’isola di Ischia è una stampa litografica realizzata nel 1837, che offre una splendida rappresentazione dell’isola di Ischia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili in vari ambiti, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte intorno e al verso, rendendola una bella veduta decorativa.

Veduta della strada di Amalfi, 1845

25,00 

Veduta della strada di Amalfi è una litografia realizzata da Gonsalvo Carelli nel 1845.
Questa stampa proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Questa bella veduta rappresenta un’importante testimonianza della strada di Amalfi nel XIX secolo.

Veduta di Baia, 1845

25,00 

Veduta di Baia è una stampa litografica realizzata nel 1845.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della stampa: cm. 12×15
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Il Poliorama Pittoresco fu pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie e trattava di scienze, tecnologia, arte e biografie.

Veduta di Barletta, 1845

25,00 

Veduta di Barletta è una litografia del 1845 che rappresenta una panoramica del castello e di una porzione della città di Barletta.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del XIX secolo, diretta da Filippo Cirelli, che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Il Poliorama Pittoresco è stato pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, trattando vari argomenti tra cui scienze, tecnologia e arte.

Veduta di Napoli, 1838

20,00 

Veduta di Napoli è una stampa litografica realizzata nel 1838, che offre una panoramica suggestiva della città dalla strada nuova del Campo.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Veduta di Potenza, Capitale della Basilicata, 1845

20,00 

Veduta di Potenza, Capitale della Basilicata è una stampa litografica realizzata nel 1845 da S. Puglia.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte al verso

La stampa viene fornita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per collezionisti e appassionati di arte.

Il Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, trattava di scienze, tecnologia, arte e biografie, contribuendo a rendere le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Veduta di Sepino, Campobasso, 1856

25,00 

Veduta di Sepino, Campobasso è una stampa litografica realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Veduta generale di Firenze, 1837

25,00 

Veduta generale di Firenze è una stampa litografica realizzata nel 1837, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in vari ambiti.
Questa veduta, con margini quasi assenti, misura cm. 14×25 e presenta scritte intorno e al verso, rendendola un pezzo decorativo affascinante.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Venafro, Isernia, 1837

20,00 

Venafro, Isernia è una litografia realizzata nel 1837, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa antica offre una bella veduta della città di Venafro, caratterizzata da dettagli affascinanti e un aspetto non comune.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×105
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Quasi assenti
  • Note: La stampa presenta scritte al retro.

Venditore di bicchieri, 1830-40

35,00 

Venditore di bicchieri è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo tra il 1830 e il 1840.
Questa opera rappresenta un raro soggetto legato agli arti e mestieri per la via, catturando l’essenza della vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con foglio leggermente ingiallito e alcuni piccoli fori di precedente rilegatura

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.