Xilografia

Visualizzazione di 745-768 di 2299 risultati

Filippo De Filippi, 1872

15,00 

Filippo De Filippi è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872, tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura cm. 11×13 e presenta scritte sul retro. È stata ritagliata dal libro e stampata su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Filippo IV d’Asburgo, 1868

15,00 

Filippo IV d’Asburgo è una xilografia realizzata nel 1868, tratta dall’Emporio Pittoresco di Milano.
Questa stampa misura cm. 9×14 e presenta un retro scritto.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Filippo IV d’Asburgo, noto anche come Felipe IV, è stato re di Spagna dal 1621 fino alla sua morte nel 1665.
È ricordato per il suo regno nei Paesi Bassi spagnoli e per il suo titolo di re del Portogallo fino al 1640.

Finale, Prospettiva del Castello, 1890

20,00 

Finale, Prospettiva del Castello è una stampa xilografica realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un’interessante prospettiva del castello, con testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita la pagina intera, conservando così il suo fascino originale.

Fioraia, 1877

25,00 

Fioraia è una stampa del 1877 che rappresenta una Marchande de Fleurs.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×230
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Retro: Bianco

Fiorenzuola d’Arda, 1890

20,00 

Fiorenzuola d’Arda è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una suggestiva veduta del ponte d’Arda.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

​Firenze, 1866

25,00 

Firenze, 1866 è una xilografia tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Firenze, Campo Santo, 1877

25,00 

Firenze, Campo Santo è un’incisione realizzata nel 1877, che rappresenta l’interno del Campo Santo di Firenze.
Questa xilografia è tratta dall’opera L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois di Gourdault Jules, pubblicata a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×180 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 250×180
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Firenze, Cattedrale, 1876

25,00 

Firenze, Cattedrale è un’incisione xilografica realizzata da Adolphe Francois Pannemaker nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie di Rolland, pubblicato a Tours.

  • Dimensioni del foglio: mm. 290×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×100
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

La stampa presenta un retro bianco e offre una bella veduta decorativa della cattedrale di Firenze.

Firenze, Cattedrale, Battistero, 1890

20,00 

Firenze, Cattedrale, Battistero è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore francese Charles Petit.
Questa stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, rappresenta una veduta affascinante della Cattedrale di Firenze e del Battistero, animata da dettagli vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Firenze, Coro di Santa Maria Novella, 1877

40,00 

Firenze, Coro di Santa Maria Novella è un’incisione xilografica del 1877, acquarellata a mano.
Questa opera, tratta da L’Italie di J. Gourdault, rappresenta l’interno della chiesa con i monaci intenti a cantare, un soggetto di grande bellezza.

  • Dimensioni della battuta: mm. 244×182
  • Margini: Ampi
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, Cortile del Palazzo Bargello, 1877

20,00 

Firenze, Cortile del Palazzo Bargello è una xilografia realizzata da A. Closs e G. Bauernfeind nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Gustave Bauernfeind, noto per le sue vedute storiche e architettoniche, ha viaggiato ampiamente in Italia e Oriente, mentre Adolf Closs è stato un incisore su legno di rilievo, collaborando a numerose pubblicazioni.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Firenze, Duomo, 1871

20,00 

Firenze, Duomo, 1871 è una xilografia realizzata per il volume Le Cento Città d’Italia, pubblicato da Ariodante Manfredi a Milazzo nel 1871.
Questa stampa rappresenta una vista iconica del Duomo di Firenze, catturando l’essenza architettonica della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Duomo, 1885

30,00 

Firenze, Duomo, 1885 è una xilografia che rappresenta la nuova facciata del Duomo di Firenze.
Questa incisione è stata realizzata da Eduardo Ximenes e fa parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Fontana del giardino Boboli, 1877

20,00 

Firenze, Fontana del giardino Boboli è un’incisione realizzata da G. Bauernfeind nel 1877.
Questa xilografia è tratta dall’opera L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicata da Gourdault Jules a Parigi, Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Firenze, Fontana del Nettuno, 1877

15,00 

Firenze, Fontana del Nettuno è una xilografia realizzata da Gustave Bauernfeind nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Bauernfeind, pittore e disegnatore austriaco, è noto per le sue vedute storiche e architettoniche, avendo viaggiato a lungo in Italia e in Oriente.
La sua opera è conservata in importanti gallerie, tra cui la Galleria Nazionale di Berlino.

Firenze, Fontana Piazza dell’Annunziata, 1877

15,00 

Firenze, Fontana Piazza dell’Annunziata è una xilografia realizzata da Gustave Bauernfeind nel 1877.
Questa opera fa parte del volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Bauernfeind, pittore e disegnatore austriaco, è noto per le sue vedute storiche e architettoniche, avendo viaggiato ampiamente in Italia e Oriente.
Le sue opere sono esposte in importanti gallerie, tra cui la Galleria Nazionale di Berlino.

Firenze, Giardino Boboli, 1877

15,00 

Firenze, Giardino Boboli è una xilografia realizzata da Gustave Bauernfeind nel 1877.
Questa opera fa parte del volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, curato da Jules Gourdault e pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Gustave Bauernfeind, noto per le sue vedute storiche e architettoniche, ha viaggiato a lungo in Italia, realizzando opere che sono state esposte in importanti gallerie europee.

Firenze, Giardino di Boboli, 1876

25,00 

Firenze, Giardino di Boboli è un’incisione xilografica realizzata da Adolphe Francois Pannemaker nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie di Rolland, pubblicato a Tours nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×290
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 142×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa presenta una bella veduta decorativa del Giardino di Boboli, un luogo emblematico di Firenze, noto per la sua bellezza e storia.

Firenze, Interno, 1865

15,00 

Firenze, Interno, 1865 è una xilografia che rappresenta un interno della città di Firenze, realizzata nel 1865.
Questo lavoro è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×160
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Firenze, Mercato Nuovo, 1877

15,00 

Firenze, Mercato Nuovo, 1877 è una xilografia che cattura l’essenza del mercato fiorentino dell’epoca.
Questa stampa, proveniente dall’opera L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois di Gourdault Jules, pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877, è un esempio affascinante di arte grafica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×210
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Firenze, Mercato Nuovo, 1877

15,00 

Firenze, Mercato Nuovo, 1877 è una xilografia che rappresenta una vista della Loggia, situata vicino al Mercato Nuovo.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×210
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Firenze, Or San Michele, 1877

30,00 

Firenze, Or San Michele è un’incisione xilografica realizzata da A. Closs e F. Bauer nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa animata veduta offre un’immagine nitida e contrastata della celebre piazza fiorentina.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Palazzo del Podestà, 1871

20,00 

Firenze, Palazzo del Podestà è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dal volume Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta un’importante veduta del Palazzo del Podestà di Firenze, un simbolo della storia e dell’architettura della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Palazzo Pitti, 1865

20,00 

Firenze, Palazzo Pitti è una splendida xilografia realizzata nel 1865, che offre una vista affascinante del famoso palazzo fiorentino.
Questa stampa, ritagliata da un testo tedesco, presenta margini quasi assenti e scritte al verso, rendendola un pezzo unico per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.