Xilografia

Visualizzazione di 793-816 di 1661 risultati

La Bella Panettiera, xilografia dell’800

25,00 

La Bella Panettiera è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La Carbonaia, xilografia dell’800

25,00 

La Carbonaia è una xilografia dell’800, proveniente da un testo della fine del secolo.
Questa opera misura cm. 15×11 circa per l’incisione e cm. 27×18 per il foglio, con testo attorno e al verso.
Verrà spedita l’intera pagina, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Circoncisione di Gesù, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 13×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

La Colonna Infame, 1843

25,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 12×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

La compiacenza materna. 1861

11,00 

La Compiacenza Materna è una xilografia realizzata nel 1861 dall’autore da Freudeberg.
Questa opera è tratta dal Magasin Pittoresque e rappresenta un tenero momento familiare, in cui una madre compiaciuta assiste il suo bambino mentre muove i primi passi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Comunione di S.Girolamo, 1893

25,00 

La Comunione di S.Girolamo è un’incisione realizzata nel 1893, ispirata all’opera del celebre artista Domenichino.
Questa xilografia è parte del volume Italie souvenirs et impressions de voyage di Abbé Paul Barbier, pubblicato a Parigi nel 1893.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La corniche,strada che conduce da Genova a Nizza.

15,00 

La Corniche, strada che conduce da Genova a Nizza è un’incisione realizzata nel 1847, che rappresenta un magnifico panorama di una delle tre vie che univano la Costa Azzurra all’Italia.
Questa xilografia è tratta dal Magasin Pittoresque e presenta un’illustrazione dettagliata della route de Nice à Genes.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La filatrice, xilografia dell’800

25,00 

La Filatrice è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La filatrice, xilografia dell’800,

25,00 

La Filatrice è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La Lavandaia, xilografia dell’800

25,00 

La Lavandaia è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un’incisione di dimensioni cm. 16×11 circa, su un foglio di cm. 27×18.
La pagina intera, contenente la stampa, verrà spedita estratta dal libro, con testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Mano di Sant’Anna, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

La Merlettaia, Sarta, xilografia dell’800

25,00 

La Merlettaia, Sarta è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un’incisione di dimensioni cm. 16×11 circa, su un foglio di cm. 27×18.
La pagina intera, contenente la stampa, verrà spedita estratta dal libro e include testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Odalisca, L.Leloir, 1889

20,00 

La Odalisca è un’acquerello realizzato da L. Leloir nel 1889.
Questa opera è una xilografia tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×250
  • Margini: Quasi assenti
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

La Pietà, Da Michelangelo, 1893

25,00 

La Pietà è una xilografia realizzata nel 1893, ispirata all’omonima scultura di Michelangelo.
Questa opera è tratta dal volume Italie souvenirs et impressions de voyage di Abbé Paul Barbier, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La place Rouge Mosca Piazza Rossa. 1860

15,00 

La place Rouge è una xilografia realizzata nel 1860, che rappresenta la celebre Piazza Rossa di Mosca, con il monumento a Minine e Pozharsky.
Questo lavoro è tratto dal Magasin Pittoresque dello stesso anno, e il disegno è stato realizzato da d’Henriel, mentre l’incisione è stata eseguita da E. Vermorcken.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La Rocca di Lanzise sul Lago di Garda, 1837

20,00 

La Rocca di Lanzise sul Lago di Garda è un’incisione in xilografia realizzata nel 1837, che offre una splendida veduta decorativa del lago.
Questa stampa, tratta dal volume Cosmorama Pittorico, presenta dimensioni della parte stampata di cm. 17×12, con margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro in parte visibili. Viene spedita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per gli amanti dell’arte e della storia.

La sarta, xilografia dell’800

25,00 

La Sarta è una xilografia dell’800 che rappresenta un’affascinante scena di vita quotidiana.
Questa incisione è tratta da un testo della fine dell’800 e misura circa cm. 8×11, su un foglio di cm. 27×18.
La pagina intera, contenente la stampa, verrà spedita estratta dal libro e presenta testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Sibilla Cumana, Domenichino, 1889

15,00 

La Sibilla Cumana è un’incisione realizzata da Domenichino nel 1889.
Questa xilografia è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×250
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro.

La stampatrice, xilografia dell’800

25,00 

La Stampatrice è un’incisione in xilografia dell’800, proveniente da un testo della fine del secolo.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della storia della stampa e verrà spedita con la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La tessitrice, xilografia dell’800

25,00 

La Tessitrice è un’incisione in xilografia dell’800, proveniente da un testo della fine del secolo.
Questa opera misura circa cm. 11×11 per l’incisione e cm. 27×18 per il foglio, con testo attorno e al verso.
Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Toilette del Cancelliere, xilografia dell’800

25,00 

La Toilette del Cancelliere è una xilografia dell’800, estratta da un testo della fine del secolo.
Questa affascinante opera misura cm. 11×6 circa per l’incisione e cm. 27×18 circa per il foglio.
La stampa è accompagnata da testo sia attorno che al verso, e verrà spedita l’intera pagina, contenente la xilografia, direttamente dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Torre degli Asinelli, Bologna, 1866

25,00 

La Torre degli Asinelli, Bologna è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato da Giacomo Stella Editore a Milano.
Questa stampa rappresenta uno dei simboli più iconici di Bologna e misura circa:

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

​La Torre di Pisa, 1866

25,00 

La Torre di Pisa è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa rappresenta uno dei monumenti più iconici d’Italia, catturando l’attenzione per la sua architettura unica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La Vallata del Fucino, 1890

20,00 

La Vallata del Fucino è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.