Anatomia Medicina

Visualizzazione di 49-72 di 187 risultati

Diderot e D’Alembert,1778, scheletro corpo umano

30,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 – Scheletro del Corpo Umano è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, ispirata all’importante opera enciclopedica Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, parte dell’edizione curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Diderot e D’Alembert,1778, scheletro corpo umano anatomia

30,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione al bulino del 1771, realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789).
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, nota anche come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione, sebbene meno influenzata dalle idee di Diderot e D’Alembert, ha avuto un’importante diffusione nel Nord Europa, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante.

Diderot e D’Alembert,1778, scheletro corpo umano cranio

30,00 

Diderot e D’Alembert – Scheletro del Corpo Umano è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, nota per il suo approccio anatomico, è stata pubblicata nell’edizione della Enciclopedia curata da De Felice, conosciuta come Encyclopédie d’Yverdon, che si distacca per il suo spirito meno francese e antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Diderot e D’Alembert,1778, scheletro cranio

30,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 – Scheletro Cranio è un’incisione al bulino che rappresenta un’importante opera di anatomia.
Questa incisione è tratta dall’illustre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione, realizzata nel 1771, è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata dal pensiero francese e presenta un approccio meno antireligioso, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Etnografia, Mappa del mondo antico, crani di uomini preistorici, Neanderthal, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 Mappa etnografica del mondo. 2 Occhi di un giapponese, 3 di un coreano, un cinese, un Dayak. Piede di una donna cinese. 7-9 Crani di Neanderthal. antico romano, 17 e 18 crani di Kalmyk, 12 crani dell’Australia Occidentale con i contorni del cranio di Neanderthal. 20 teschi di Aleuti. 10 e 11 teschi di Engis. 12-14 teschi di negri. 15 basi del cranio 21 teschi da Kotzebuesund. 22 Testa del Maphoon birmano.

.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

F.Bertinatti, Anatomia per il disegno, 1839

60,00 

Anatomia per il disegno è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839, tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.
Questa stampa è un’importante risorsa per artisti e studiosi, offrendo una visione dettagliata dell’anatomia umana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia di umido
  • Rarità: Un’opera difficile da reperire

F.Bertinatti, Anatomia, Colonna vertebrale, 1839

120,00 

Anatomia, Colonna vertebrale è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere.

F.Bertinatti, Anatomia, corpo, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia, corpo, muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questo pezzo è considerato una rarità nel suo genere.

F.Bertinatti, Anatomia, corpo, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia del Corpo Umano è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia, tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino, offre una rappresentazione dettagliata dei muscoli del corpo umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa tavola è considerata una rarità nel campo dell’anatomia artistica.

F.Bertinatti, Anatomia, corpo, muscoli, 1839

150,00 

F.Bertinatti, Anatomia, corpo, muscoli è una grande tavola anatomica realizzata nel 1839.
Questa litografia, tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino, offre una rappresentazione dettagliata del corpo umano e dei muscoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa tavola è considerata una rarità nel campo dell’anatomia artistica.

F.Bertinatti, Anatomia, corpo, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia del Corpo Umano è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia, tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino, offre una dettagliata rappresentazione dei muscoli del corpo umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Un’opera difficile da reperire

F.Bertinatti, Anatomia, corpo, muscoli, 1839

180,00 

Anatomia del Corpo Umano è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia, che misura cm. 54×38, è stampata su carta pesante ed è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Dimensioni dell’incisione: Grande
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta pesante

F.Bertinatti, Anatomia, Cranio, Muscoli, 1839

120,00 

Anatomia, Cranio e Muscoli è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere.

F.Bertinatti, Anatomia, cuore, torace, ossa, 1839

150,00 

Anatomia di F. Bertinatti è una grande tavola anatomica realizzata nel 1839.
Questa litografia, tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, è un’opera di notevole valore storico e artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità:

F.Bertinatti, Anatomia, muscoli, 1839

150,00 

F. Bertinatti, Anatomia dei Muscoli è una grande tavola anatomica realizzata in litografia nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta pesante
  • Rarità: Questa tavola è considerata una rarità nel suo genere.

F.Bertinatti, Anatomia, muscoli, 1839

180,00 

Anatomia, muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Un’opera di difficile reperibilità

F.Bertinatti, Anatomia, muscoli, corpo, 1839

180,00 

Anatomia dei Muscoli e del Corpo è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia, tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino, offre una rappresentazione dettagliata dei muscoli umani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: Grande
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa opera è considerata una rarità nel campo dell’anatomia artistica.

F.Bertinatti, Anatomia, Ossa del bacino, 1839

120,00 

Anatomia, Ossa del bacino è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere.

F.Bertinatti, Anatomia, Ossa, 1839

70,00 

Anatomia, Ossa è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia di umido
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere

F.Bertinatti, Anatomia, ossa, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia, ossa, muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Si tratta di una rarità nel campo dell’anatomia artistica.

F.Bertinatti, Anatomia, Ossa, Piede, 1839

120,00 

Anatomia, Ossa, Piede è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Si tratta di un’opera rara

F.Bertinatti, Anatomia, Ossa, scheletro, 1839

120,00 

Anatomia, Ossa, Scheletro è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Opera rara e ricercata

F.Bertinatti, Anatomia, polmoni, muscoli, 1839

180,00 

Anatomia: Polmoni e Muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Dimensioni dell’incisione: Grande
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Si tratta di una rarità per gli appassionati di anatomia e arte.

F.Bertinatti, Anatomia, Scheletro uomo e bambino, 1839

120,00 

Anatomia, Scheletro uomo e bambino è una grande litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia di umido

Si tratta di una rarità nel campo dell’anatomia artistica.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.