Anatomia Medicina

Visualizzazione di 73-96 di 187 risultati

F.Bertinatti, Anatomia, Scheletro, 1839

90,00 

Anatomia, Scheletro è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia di umido
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere

F.Bertinatti, Anatomia, Scheletro, 1839

90,00 

Anatomia, Scheletro è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia di umido
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere

F.Bertinatti, Anatomia, Scheletro, 1839

120,00 

Anatomia, Scheletro è una grande litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia di umido
  • Rarità: Un’opera difficile da reperire

F.Bertinatti, Anatomia, Scheletro, cranio, ossa, 1839

120,00 

Anatomia: Scheletro, Cranio e Ossa è una litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa opera è tratta dal volume Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicato a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia di umido

Questa litografia rappresenta una rarità nel campo dell’anatomia artistica, offrendo un’affascinante visione delle strutture ossee umane.

F.Bertinatti, Anatomia, scheletro, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia, scheletro, muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Un’opera difficile da reperire

F.Bertinatti, Anatomia, scheletro, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia di F. Bertinatti è una grande tavola anatomica realizzata nel 1839.
Questa litografia rappresenta in dettaglio lo scheletro e i muscoli umani, ed è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questo pezzo è considerato una rarità nel suo genere.

F.Bertinatti, Anatomia, scheletro, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia rappresenta dettagliatamente lo scheletro e i muscoli umani ed è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa tavola è considerata una rarità nel suo genere.

F.Bertinatti, Anatomia, torace, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia del Torace e Muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia, tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino, offre una rappresentazione dettagliata della struttura muscolare del torace.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa tavola è considerata una rarità nel campo dell’anatomia artistica.

F.Bertinatti, Anatomia, torace, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia, torace, muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia è tratta dall’opera Elementi di anatomia fisiologica applicata alle belle arti, pubblicata a Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×38
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa tavola è considerata una rarità nel suo genere.

Feto, Aborto, Ginecologia,1890

20,00 

Feto, Aborto, Ginecologia è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Fontana Felice, Trattato del veleno della vipera, 1787

80,00 

Fontana Felice, Trattato del veleno della vipera è un’opera pubblicata nel 1787 a Napoli dalla Nuova società letteraria e tipografica.
Questo trattato approfondisce il tema del veleno della vipera, dei veleni americani, del lauro-regio e di altri veleni vegetali.

  • Dimensioni: cm. 18×11 circa
  • Numero di pagine: 279
  • Legatura: Pelle con dorso liscio impresso in oro
  • Condizione: Perfette

Macchina ortopedica per la trazione, letto ortopedico, 1837

25,00 

Stampa litografica del 1847, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 18×12 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Muscoli delle gambe, glutei 1694

35,00 

Muscoli delle gambe, glutei è un’incisione realizzata nel 1694 da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti.
Questa opera è una tavola di anatomia che illustra i muscoli del corpo umano, tratta dall’importante lavoro di anatomia Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicato ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino visibili al recto

Muscoli, 1814

70,00 

Muscoli è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che illustra i muscoli esterni posteriori del tronco umano.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa rarità è venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

Muscoli, 1814

70,00 

Muscoli è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che illustra i muscoli esterni del tronco visti lateralmente.
Incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, questa opera è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Rarità, viene venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

Naso, Otorino, 1890

20,00 

Naso, Otorino è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche concepite per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata in più edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Oculistica, Occhi, Bulbo oculare, 1890

30,00 

Oculistica, Occhi, Bulbo oculare è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste anteriormente.
Questa incisione è stata eseguita da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere.

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste posteriormente.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, proveniente dal volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questo pezzo è considerato una rarità nel suo genere.

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste lateralmente.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa rarità è venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

Scheletro, Ossa, 1890

30,00 

Scheletro, Ossa è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca di grande prestigio.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni create per accompagnare l’opera, pubblicata dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Sistema circolatorio, Sangue, Vene, 1890

30,00 

Sistema Circolatorio, Sangue, Vene è una litografia del 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni realizzate per accompagnare l’enciclopedia, pubblicata dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Strumentidi chirurgia, 1870

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta strumenti di medicina e chirurgia.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 19×23 circa
  • Dimensione della pagina: cm. 29×20
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima.

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Tavola anatomica (malformazioni), 1839

20,00 

Tavola anatomica (malformazioni) è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 205×285
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.