Antichi Maestri Stranieri

Visualizzazione di 73-96 di 823 risultati

Calisto e Orfeo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Callot, Esercizi Militari

120,00 

Esercizi Militari è una serie di 4 incisioni realizzate da Jacques Callot, un importante incisore del XVII secolo.
Queste opere, parte della serie Exercises Militaires, sono state realizzate in acquaforte e stampate da Israel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×6,5 circa per ogni incisione
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XVII

Callot, Esercizi Militari

60,00 

Esercizi Militari è una serie di due incisioni realizzate da Jacques Callot (1592-1635), un noto incisore francese.
Queste opere fanno parte della serie Exercises Militaires e sono eseguite in acquaforte, senza firma, e risalgono a un’epoca sconosciuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×5 alla battuta del rame per ciascuna incisione
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Callot, Esercizi Militari, 1635

250,00 

Esercizi Militari è una serie di 6 acqueforti realizzate da Jacques Callot nel 1635, parte della collezione Exercises Militaires.
Ogni incisione misura circa cm. 6×8 e rappresenta diverse tecniche di esercizio militare, tutte stampate su carta vergellata senza filigrana.

  • Incisioni incluse:
  • L’Exercice de l’Arquebuse: Le Chargement (The Exercise of the Arquebus: Loading), 1635
  • L’Exercice de l’Arquebuse: Le Maniement, 1635
  • L’Exercice de la Lance Horizontale (Exercise of the Horizontal Lance), 1635
  • L’Exercice Sans Armes, 1635
  • L’Exercice de la Lance Verticale (Exercise of the Vertical Lance), 1635
  • L’Exercice de la Hallebarde, 1635

Questa serie è un’importante testimonianza della maestria di Callot e della sua capacità di catturare la dinamica degli esercizi militari dell’epoca.

Callot, Grandi miserie della guerra, 1633

80,00 

Grandi miserie della guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel 1633, parte della serie Les miseres et les mal-heurs de la guerre.
Questa opera, intitolata Il Plotone di Esecuzione, è un esempio straordinario della maestria di Callot nell’uso dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×184 più margini di 1 cm
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×184
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Jacques Callot, incisore e disegnatore di Nancy, è noto per la sua capacità di catturare la complessità della guerra attraverso immagini potenti e dettagliate.
La sua arte rappresenta una delle espressioni più originali del Seicento francese, combinando una libertà fantastica con una precisa modulazione della luce.

Callot, Le Fantasie, 12 incisioni

400,00 

Le Fantasie è una serie di 12 incisioni realizzate da Jacques Callot intorno al 1635, parte della sua celebre opera Les Fantaisies.
Queste acqueforti, di dimensioni circa cm. 6×8 ciascuna, sono stampate su carta vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Callot, Piccole miserie della guerra, 1636

130,00 

Le Piccole Miserie della Guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel 1636, che rappresenta un episodio drammatico in cui briganti attaccano dei viandanti.
Questa opera è un esempio significativo della sua abilità nell’acquaforte, un mezzo che Callot ha scelto per esprimere la sua creatività.

  • Dimensioni del foglio: mm. 54×112 più margini di 1 cm
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 54×112
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana (giullare con cappello a sei punte)
  • Condizione: Ottime condizioni

Callot, incisore e disegnatore di Nancy, è noto per le sue opere che catturano la vita e le miserie del suo tempo. La sua arte è caratterizzata da una libertà fantastica e una precisa modulazione della luce, rendendo le sue composizioni sia eleganti che pittoresche.

Callot, Trasporto della Croce

80,00 

Trasporto della Croce è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel XVII secolo, parte della serie La Grande Passione.
Questa opera, identificata come Tavola n.5, è un’acquaforte in controparte, caratterizzata da una dimensione di mm. 110×208, con margini piccolissimi.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana sconosciuta
  • Condizione: Buone, con tracce di precedente incollatura al verso

Cane e contadino, XVIII secolo

25,00 

Cane e contadino è un’incisione anonima risalente al XVIII secolo.
Questa opera, realizzata in acquaforte, rappresenta un momento di interazione tra un cane e un contadino, catturando l’essenza della vita rurale del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata pesante
  • Condizione: Ottima

Capelli di Medusa trasformati in serpenti, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Carl Vernet, Cheval de Chasse, XIX secolo

40,00 

Cheval de Chasse è una litografia realizzata da Carl Vernet nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un elegante cavallo da caccia, catturando l’essenza della nobiltà e della passione per la caccia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×11,5 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buone condizioni, presenta qualche piega e piccola rottura al margine destro

Charles Le Brun (1619-1690), Galleria Versailles, 1752

90,00 

Charles Le Brun (1619-1690) è un’incisione originale realizzata nel 1752, che rappresenta Ornements de L’Angle qui termine la Galerie, parte della Galleria di Versailles.
Questa opera è tratta da ‘La Grande Galerie de Versailles, et les deux Salons qui l’accompagnent’, pubblicata a Parigi nel 1752.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×40 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 40×33 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Condizione: Ottima

Si prega di notare che, date le dimensioni, l’opera verrà spedita arrotolata in un tubo rigido.

Charles Le Brun, La Galleria di Versailles, 1752

90,00 

La Galleria di Versailles è un’incisione realizzata da Charles Le Brun nel 1752, che rappresenta un’importante opera del XVIII secolo.
Questa incisione, intitolata Ornements de L’Angle qui termine la Galerie (Salone della Pace), è stata impressa su carta spessa vergellata ed è tratta da La Grande Galerie de Versailles, et les deux Salons qui l’accompagnent, pubblicato a Parigi nel 1752.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×40 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 40×33 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Si prega di notare che, date le dimensioni, l’opera verrà spedita arrotolata in un tubo rigido.

Charles le Brun, La Strage degli innocenti, 1786

40,00 

La Strage degli Innocenti è un’incisione realizzata da Charles le Brun nel 1786, rappresentante un tema drammatico e toccante.
Questa opera è tratta dalla Galerie Du Palais Royal, incisa da J. Couché, e dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20,5×14,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Chelmi trasformata in diamante, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Christoffel van Sichem, Deposizione di Cristo, 1646

30,00 

Deposizione di Cristo è un’incisione realizzata da Christoffel van Sichem nel 1646, ispirata a un soggetto di Hendrick Goltzius.
Questa xilografia è stampata su carta vergellata e presenta dimensioni di circa cm. 11×9, con margini più piccoli. Sul retro è presente un’altra parziale immagine. L’opera è monogrammata in lastra con le iniziali CVS ed è tratta dal volume Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof, pubblicato da Pieter Jacobsz Paets ad Amsterdam nel 1646.

  • Epoca: XVII
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Claens Jansz Visscher, Darius e Xerxes, 1600 ca.

80,00 

Darius e Xerxes è un’incisione realizzata da Claens Jansz Visscher intorno al 1600.
Questa opera rappresenta i due potenti re persiani, Dario e Serse, a piena figura in piedi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottime, con piega verticale e piccola macchia al centro

Claude Gillot, Elefenti, 1700

20,00 

Elefanti è un’incisione realizzata da Claude Gillot nel 1700, un’opera che riflette il suo stile distintivo del periodo rococò.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante della sua abilità artistica e della sua attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Claude Lorrain, Il Bovaro, 1670, XIX secolo

30,00 

Il Bovaro è un’incisione realizzata da Claude Lorrain nel 1670, un’opera che rappresenta il maestro del paesaggio ideale.
Questa incisione è stata eseguita da Amand Durand nel XIX secolo e si distingue per la sua eleganza e il suo stile raffinato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×20 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Claudine Bouzonnet-Stella, Giochi di Bimbi, 1657

40,00 

Giochi di Bimbi è un’incisione realizzata da Claudine Bouzonnet-Stella nel 1657, che rappresenta un affascinante tema di giochi infantili con putti.
Questo lavoro è tratto dal volume Les jeux et plaisirs de l’enfance, illustrando la gioia e l’innocenza dell’infanzia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Claudine Bouzonnet-Stella, Giochi di Bimbi, 1657

40,00 

Giochi di Bimbi è un’incisione realizzata da Claudine Bouzonnet-Stella nel 1657, che rappresenta il tema dei giochi infantili con putti.
Questo lavoro è tratto dall’opera Les jeux et plaisirs de l’enfance, illustrando la gioia e l’innocenza dell’infanzia attraverso l’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Claudine Bouzonnet-Stella, Giochi di Bimbi, 1657

40,00 

Giochi di Bimbi è un’incisione realizzata da Claudine Bouzonnet-Stella nel 1657, che rappresenta un affascinante tema di giochi infantili con putti.
Questa opera è tratta dal volume Les jeux et plaisirs de l’enfance, illustrato con grande maestria da Jacques Stella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Clizia trasformata in girasole, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Compagne di Ino tramutate in Rocce e Uccelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.