Antichi Maestri Stranieri

Visualizzazione di 193-216 di 823 risultati

da Sadeler, Abraham, 1850

40,00 

Da Sadeler, Abraham è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa acquaforte è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’opera che risale al XVI-XVII secolo e rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Apelles, 1850

40,00 

Apelles è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Apollonius, 1850

40,00 

Apollonius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottime

da Sadeler, Didymo, 1850

40,00 

Didymo è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Evagrius, 1850

40,00 

Evagrius è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca tra il XVI e il XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Helenum, 1850

40,00 

Helenum è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca in un contesto di grande interesse storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Ioannes 1850

40,00 

Da Sadeler, Ioannes è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Ioannes, 1850

40,00 

Rappresentazione della Vita degli Eremiti è un’acquaforte realizzata da Ioannes e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione offre uno sguardo affascinante sulla vita degli eremiti, un tema ricorrente nel XVI e XVII secolo.

  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21
  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Macharius, 1850

40,00 

Macharius è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Mutius, 1850

40,00 

Mutius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Origenes, 1850

40,00 

Origenes è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’importante raccolta che rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Paphnutius, 1850

40,00 

Paphnutius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti ed è una probabile edizione del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Spiridionis, 1850

40,00 

Spiridionis è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Theonas, 1850

40,00 

Theonas è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca probabilmente in una edizione del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Da Salvator Rosa, R.Earlom, I Viaggiatori, 1766

135,00 

I Viaggiatori è un’incisione realizzata da Salvator Rosa e Richard Earlom nel 1766.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata pesante, firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa alla battuta del rame
  • Firmata: in basso a sinistra Sal.Rosa Pinxit, a destra R.Earlom fecit
  • Titolo: The Travellers
  • Note: include le note dello stampatore e la firma John Boydell excudit 1766
  • Condizione: Ottime condizioni

Richard Earlom, nato a Londra nel 1743, è stato un incisore e pittore inglese, mentre John Boydell, attivo nel XVIII secolo, è noto per le sue riproduzioni di incisioni.

Dafne trasformata in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Danae e Giove e la pioggia d’oro, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts, ispirata ai lavori di Nicolaes Berchem, risalente al XVII secolo.
Questa opera rappresenta un paesaggio con buoi ed è firmata al centro della scena con la dicitura Berchem inventor Danker Dankerts fecit.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts nel XVII secolo, ispirata ai paesaggi rurali.
Questa opera, che rappresenta un paesaggio con buoi, è firmata in lastra da Berchem e realizzata con la tecnica dell’Acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts (1634-1666), ispirata ai paesaggi di Nicolaes Berchem (1620-1683).
Questa opera, datata al XVII secolo, rappresenta un affascinante paesaggio con buoi, eseguita in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottima
  • Firmata in lastra: Berchem inventor Danker Dankerts fecit

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio montano

140,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Danker Dankerts (1634-1666) su disegno di Nicolaes Berchem (1620-1683), risalente al XVII secolo.
Questa opera rappresenta un paesaggio con asini e contadino, eseguita in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottima
  • Firmata: in basso Berchem inventor Danker Dankerts fecit

David Deuchar (1743-1808), 1803

40,00 

Una madre che allatta è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della sua collezione dedicata ai maestri delle scuole olandesi e fiamminghe.
Questa opera è ispirata a grandi artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet, e include anche alcuni disegni originali di Deuchar.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

David Deuchar (1743-1808), 1803

40,00 

Una madre che allatta il suo bambino è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera proviene da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), 1803

40,00 

Donna a seno nudo che gioca con una colomba è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera proviene da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9,5×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.