Disegni e Acquarelli

Visualizzazione di 73-96 di 130 risultati

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno mani e piedi, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno mani e piedi, XVIII secolo

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno nudo maschile XVIII secolo

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno nudo maschile XVIII secolo

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno nudo maschile XVIII secolo

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno nudo maschile XVIII secolo

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno paesaggi

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno studi di mani, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno studi di mani, XVIII secolo

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno studi di piedi, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno studi di piedi, XVIII secolo

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), da A.Carracci: volto di ragazza, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: volto di ragazza da Carracci

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), da A.Carracci: volto di ragazzo, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: volto di ragazzo da Carracci

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), da A.Carracci: volto di vecchio, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: volto di vecchio da Carracci

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), principi del disegno: gli occhi, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: gli occhi

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), principi del disegno: visi e volti, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: i volti

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Giuseppe Carelli (1859-1921) Marina di Napoli XIX sec.

1.250,00 

Marina di Napoli è un’opera del pittore Giuseppe Carelli, realizzata nel XIX secolo.
Questo dipinto ad olio su tavoletta, misura cm. 18×30 e rappresenta un suggestivo scorcio di Napoli con il Castel dell’Ovo e il Vesuvio fumante sullo sfondo.
Firmato in basso a sinistra con le iniziali G.Carelli, l’opera presenta un timbro sul retro della galleria Giosi di Napoli ed è corredata da un certificato di autenticità di un’altra galleria d’arte partenopea.

  • Dimensioni: cm. 18×30
  • Supporto: Tavoletta
  • Condizione: Ottime

Hosmer Shepherd, Paesaggio, XIX sec

180,00 

Paesaggio è un acquerello originale realizzato da Thomas Hosmer Shepherd (1793-1864), firmato in basso a sinistra.
Questo lavoro è eseguito su cartoncino leggero e presenta tracce di precedente incollatura sul retro. A matita, si legge la nota Benezit pag 741 Vol VII e Christies 21.X.69 n6/224, suggerendo che l’opera sia stata venduta all’asta da Christies nel 1969.

  • Dimensioni del foglio: Medio
  • Condizione: Buone
  • Tecnica: Acquaforte

Thomas Hosmer Shepherd è noto per la sua abilità nel catturare gli aspetti architettonici delle città britanniche, in particolare Londra.
Le sue opere non solo ritraggono edifici, ma anche la vita urbana, rendendo le sue immagini vivaci e dettagliate. Shepherd ha avuto un impatto significativo sulla documentazione dell’architettura e della storia del XIX secolo.

Howard Russell, Matita su cartoncino, XIX secolo

35,00 

Ragazza in piedi è un’opera realizzata da Howard Russell Butler nel XIX secolo.
Questo disegno, eseguito con maestria a matita su cartoncino, presenta una cornice floreale impressa che ne esalta la bellezza.

  • Dimensioni del disegno: cm. 6×10 circa
  • Dimensioni del cartoncino: cm. 9×12,5 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottime condizioni

James Pollard, acquarello su cartoncino, 1827

600,00 

Cavalli e Cavalieri è un acquarello su cartoncino attribuito a James Pollard, realizzato nel 1827.
Questo affascinante lavoro, caratterizzato da un colore paglierino, presenta un soggetto tipico dell’artista, noto per le sue raffigurazioni di scene equestri. Al retro, si possono leggere annotazioni a matita che confermano l’attribuzione a Pollard e la data di realizzazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×33
  • Condizione: Buone condizioni, con un piccolo strappo di cm. 2 al margine superiore e margine sinistro irregolare
  • Supporto: Cartoncino

La Poetessa, Matita su carta, XIX sec.

30,00 

La Poetessa è un’opera realizzata in matita su carta da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa affascinante rappresentazione mostra una bella esecuzione, con dettagli curati e un’atmosfera evocativa. Sul retro del foglio sono presenti altri parziali disegni, che aggiungono valore e interesse all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×12 circa
  • Dimensioni dell’opera: cm. 18×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Vergine ed il Bambino, Prosper Potherat (XIX sec.), 1856

380,00 

La Vergine ed il Bambino è un’opera realizzata da Prosper Potherat nel 1856, un esempio significativo dell’arte del XIX secolo.
Questo disegno a carboncino e biacca è datato e firmato in basso a destra, testimoniando l’autenticità dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×61 circa (compreso passepartout)
  • Dimensioni del disegno: cm. 28×43 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lago di Genzano, disegno a matita, 1837

60,00 

Lago di Genzano è un disegno a matita realizzato nel 1837, che cattura la bellezza di un paesaggio lacustre.
Questo raffinato lavoro è eseguito su cartoncino di alta qualità e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del disegno: cm. 20×15 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Firma: Illeggibile, con data 1837

M.Mauton – Napoli dal Carmine, gouache

650,00 

Napoli dal Carmine è una gouache originale realizzata da M. Mauton nel XIX secolo, circa nel 1840.
Questa opera è firmata in basso a destra e riporta l’indirizzo Strada S.Carlo n.32.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×33
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Marco Marcola (attribuito), Figure sotto un colonnato

650,00 

Figure sotto un colonnato è un’opera attribuita a Marco Marcola, un artista veronese attivo nel XVIII secolo.
Questa realizzazione, che misura mm. 193×292, è eseguita con penna e inchiostro bruno, accompagnata da pennello e acquerello seppia su carta vergellata.
Al verso si trova la firma dell’artista, scritta con colore bruno.

  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata

Matita su carta marrone, Volto di vecchia, XIX sec.

35,00 

Volto di Vecchia è un’opera realizzata in matita e acquarello con rialzi a biacca, risalente al XIX secolo.
Questa rappresentazione di una donna anziana con copricapo è eseguita su carta leggera di colore marrone, mostrando la maestria di un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×20 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Matita su carta, Papa, XIX sec.

35,00 

Matita su carta, Papa è un raffinato disegno a matita risalente al XIX secolo.
Questo lavoro anonimo rappresenta un Papa o un Vescovo, realizzato con grande maestria da un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera con filigrana
  • Condizione: Ottima

Matita, Gentiluomo, XIX sec.

40,00 

Matita, Gentiluomo è un raffinato disegno a matita che ritrae un mezzobusto di gentiluomo, realizzato nel XIX secolo.
Questo lavoro anonimo si distingue per la sua splendida esecuzione, tipica di un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×18 circa
  • Dimensioni del disegno: cm. 11×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Michele Cammarano, Ragazza di profilo, fine 800

750,00 

Ragazza di profilo è un’opera realizzata da Michele Cammarano alla fine del XIX secolo.
Questa giovane ragazza è rappresentata in un elegante profilo, eseguita con matita, carboncino e rialzi a biacca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Buone, presenta alcuni difetti
  • Supporto: Cartoncino rigido, controcollato

Un’opera rara del noto pittore napoletano, che cattura l’essenza della bellezza giovanile.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.