Disegni e Acquarelli

Visualizzazione di 97-120 di 130 risultati

Napoli da Posillipo, Acquarello, XIX secolo

250,00 

Napoli da Posillipo è un pregevole acquarello realizzato da un autore anonimo nel XIX secolo.
Questa opera cattura una suggestiva veduta di Napoli, con il maestoso Vesuvio che emana fumi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche piccola macchia nella parte superiore
  • Supporto: Carta di medio spessore, incollata al margine superiore ad altro supporto cartaceo

Nobiluomo, matita su carta, XIX secolo

30,00 

Nobiluomo è un raffinato disegno a matita su carta, realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questo ritratto di profilo mostra la maestria di un esperto artista dell’epoca, catturando l’essenza del soggetto con grande abilità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 115×84
  • Dimensioni dell’opera: mm. 115×84
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Paesaggio rurale, acquarello, 1832

35,00 

Paesaggio Rurale è un acquarello realizzato nel 1832 da un artista anonimo, monogrammato a sinistra in basso con le iniziali G.F.W. del. e datato a destra ‘Jany 1832’.
Questo affascinante lavoro, di dimensioni ovali di cm. 10×7, è eseguito su carta leggera e parzialmente incollato su un cartoncino colorato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×7 circa
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Pietro Scoppetta, Due donne orientali, XIX-XX secolo

420,00 

Due donne orientali è un’acquarello monocromo realizzato da Pietro Scoppetta nel XIX-XX secolo.
Questa opera, firmata in basso a sinistra, presenta una pregevole fattura e misura circa cm. 15×28.

  • Artista: Pietro Scoppetta (Amalfi, 15 febbraio 1863 – Napoli, 10 febbraio 1920)
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Pinelli Bartolomeo (attr.), acquarello, 1810-1830

450,00 

Famiglia in Costumi Regionali è un acquarello a due tinte, attribuibile a Bartolomeo Pinelli, realizzato tra il 1810 e il 1830.
Questo affascinante lavoro rappresenta una scena di vita quotidiana, evidenziando i costumi tradizionali dell’epoca.

  • Dimensioni del disegno: cm. 23,5×16 circa
  • Supporto: Cartoncino leggero
  • Condizione: Buone, con lievi segni di ingiallimento e tracce di precedente incollatura al verso degli angoli

Pompei, Anfiteatro, 1830

40,00 

Pompei, Anfiteatro è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830, appartenente alla prima metà del XIX secolo.
Questa opera è parte della pubblicazione Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, edita a Zurigo da Huber e Henry Fuessli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 (immagine) + 2 cm (margini)
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Anfitetatro, 1830

40,00 

Pompei, Anfitetatro è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nella prima metà del XIX secolo.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 (immagine) + 2 cm di margini
  • Tecnica: Acquatinta
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Entrata del Foro, 1830

40,00 

Pompei, Entrata del Foro è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Entrata del grande Portico, 1830

40,00 

Pompei, Entrata del grande Portico è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Entrata della Basilica, 1830

40,00 

Pompei, Entrata della Basilica è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Interno della casa di Pansa, 1830

40,00 

Pompei, Interno della casa di Pansa è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte della serie Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicata a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, La Porta di Ercolano, 1830

40,00 

Pompei, La Porta di Ercolano è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo dall’autore e da Henry Fuessli e Comp. tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, La strada delle Tombe, 1830

40,00 

Pompei, La strada delle Tombe è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, La Strada delle Tombe, 1830

40,00 

Pompei, La Strada delle Tombe è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nella prima metà del XIX secolo.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Porta della Villa di Ercolano, 1830

40,00 

Pompei, Porta della Villa di Ercolano è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Rovine del Tempio di Mercurio, 1830

40,00 

Pompei, Rovine del Tempio di Mercurio è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Rovine del Tempio di Venere, 1830

40,00 

Pompei, Rovine del Tempio di Venere è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, Strada delle Tombe, 1830

40,00 

Pompei, Strada delle Tombe è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, Strada delle Tombe, 1830

40,00 

Pompei, Strada delle Tombe è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nella prima metà del XIX secolo.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Tempio di Iris, 1830

40,00 

Pompei, Tempio di Iris è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Veduta del Foro, 1830

40,00 

Pompei, Veduta del Foro è un’incisione realizzata da J.W. Huber nel 1830, che offre una rappresentazione affascinante delle rovine dell’antica città di Pompei.
Questa acquatinta acquarellata è parte della serie Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicata a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa (inclusi margini)
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×12 circa
  • Tecnica: Acquatinta
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Ragazza in elegante abito, 1850

60,00 

Ragazza in elegante abito è un pregevole acquerello realizzato nel 1850, che ritrae una giovane ragazza vestita con un elegante abito.
Questo affascinante pezzo d’arte è firmato da Fasfonda, situato al centro in basso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×13 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Samuel Prout (1783–1852), Venezia, acquarello

350,00 

Venezia è un acquarello realizzato da Samuel Prout (1783–1852), uno dei maestri della pittura architettonica ad acquerello.
Questo splendido lavoro, firmato in basso a sinistra, è datato al XIX secolo e misura cm. 26×19.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

L’opera presenta tracce di colla al verso agli angoli, ma la sua esecuzione è di alta qualità e risulta molto decorativa.

Scena Agreste, XVII sec.

320,00 

Scena Agreste è un’acquarello su delineato a matita che rappresenta un affascinante paesaggio del XVII secolo.
L’opera ritrae una scena di vita rurale, con una cascata e personaggi intenti al lavoro nei campi, mostrando una notevole attenzione ai dettagli e una qualità artistica di ottima fattura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata incollata su cartone spesso
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.