Italia Meridionale

Visualizzazione di 289-312 di 898 risultati

Miseno, Campi Flegrei, 1707

30,00 

Miseno, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Miseno, Campi Flegrei, 1850

30,00 

Miseno, Campi Flegrei è un’incisione realizzata da Simonetti nel 1850.
Questa opera è un esempio pregiato di incisione al bulino su acciaio, che cattura la bellezza del paesaggio flegreo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×95
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono, con alcuni minuscoli fori che interessano anche l’incisione

Monte Sant’Angelo, 1846

15,00 

Monte Sant’Angelo, 1846 è una litografia che offre una splendida veduta del Monte Sant’Angelo, situato in Puglia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1846.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×115
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

La stampa è una bella veduta, non comune, ideale per collezionisti e appassionati di stampe antiche.

Monte Sant’Angelo, 1877

25,00 

Monte Sant’Angelo, 1877 è un’incisione xilografica realizzata da A. Closs e E. Kanoldt.
Questa opera, con dimensioni di mm. 187×130, è stata tratta da L’Italie di J. Gourdault.
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, ma si trova in ottime condizioni.
Si tratta di una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della cultura italiana.

  • Disegnatore: Edmund Kanoldt, noto per le sue vedute dell’Italia.
  • Incisore: Adolf Closs, principale incisore delle tavole dell’opera ‘Italien… Alpen bis zum Aetna’.

Monte Sant’Angelo, Castello, 1846

15,00 

Monte Sant’Angelo, Castello è una litografia realizzata nel 1846, che offre una vista affascinante del castello situato a Monte Sant’Angelo, in Puglia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×70
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Questa bella veduta è considerata non comune e rappresenta un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di stampe antiche.

Monte Serrone, 1877

15,00 

Monte Serrone, 1877 è un’incisione xilografica che rappresenta un cimitero sul monte Serrone.
Realizzata da Adolf Closs, incisore su legno attivo tra il XIX secolo, questa opera è tratta dal volume Dall’Alpi all’Etna di W. Kaden.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×150
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro

Questa incisione offre una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Montecorvino, Salerno, 1836

20,00 

Montecorvino, Salerno, 1836 è un’incisione litografica che rappresenta il castello nubulano situato presso Montecorvino, nella provincia di Salerno.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e viene spedita completa di passepartout, offrendo una bella veduta decorativa per gli amanti dell’arte e della storia.

Monteleone Calabro, Panorama, 1890

20,00 

Monteleone Calabro, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Montepeloso (Irsina), 1837

25,00 

Montepeloso (Irsina) è una litografia realizzata nel 1837, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera offre una bella veduta di Montepeloso in Basilicata, caratterizzata da dettagli architettonici e paesaggistici.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×97
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa presenta scritte al retro ed è considerata non comune.

Montevergine, 1877

20,00 

Montevergine è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, proveniente dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa stampa, con margini assenti, offre una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della cultura.

  • Dimensioni del foglio: mm. 187×145
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Monticchio, 1877

25,00 

Monticchio, 1877 è un’incisione xilografica che offre una bella veduta decorativa.
Questa opera è tratta da L’Italie di J. Gourdault e presenta dimensioni di mm. 167×138, con margini assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 167×138
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Monumenti di Brindisi, 1819

25,00 

Monumenti di Brindisi è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa acquaforte è parte dell’opera Lettres sur l’Italie, pubblicata a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore, scrittore e incisore. Decorato con la Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Mugnano del Cardinale, 1856

25,00 

Mugnano del Cardinale, 1856 è una stampa litografica che rappresenta il prospetto della Chiesa di S. Filomena a Mugnano.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica di Napoli, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mugnano del Cardinale, 1856

25,00 

Mugnano del Cardinale, 1856 è una stampa litografica che rappresenta il Convento di S. Pietro a Cesarano, situato a Mugnano del Cardinale.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Napoli che sorge e Napoli che scompare, disegni di E.Matania, 1886

30,00 

Napoli che sorge e Napoli che scompare è un’incisione realizzata da E. Matania nel 1886.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 48×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli da Capodimonte, 1820

50,00 

Napoli da Capodimonte è un’incisione realizzata in acquatinta nel 1820, che offre una vista suggestiva della città di Napoli dal punto di vista di Capodimonte.
Questa opera anonima cattura una scena vivace e animata, rendendo omaggio alla bellezza del paesaggio napoletano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 275×210 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli da Posillipo, Acquarello, XIX secolo

250,00 

Napoli da Posillipo è un pregevole acquarello realizzato da un autore anonimo nel XIX secolo.
Questa opera cattura una suggestiva veduta di Napoli, con il maestoso Vesuvio che emana fumi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche piccola macchia nella parte superiore
  • Supporto: Carta di medio spessore, incollata al margine superiore ad altro supporto cartaceo

Napoli dal Corso V.E., Kaden, 1885

30,00 

Napoli dal Corso Vittorio Emanuele è un’incisione realizzata nel 1885 da Ludwig Dill, un noto pittore e disegnatore tedesco.
Questa xilografia, incisa da Adolf Closs, fa parte dell’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus e W.Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli dal mare, 1832

25,00 

Napoli dal mare, 1832 è un’incisione su acciaio realizzata da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa suggestiva veduta di Napoli, tratta dal volume Tourist in Italy di Thomas Roscoe, offre un’immagine nitida e ben contrastata della città vista dal mare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli dal Vesuvio, 1830

40,00 

Napoli dal Vesuvio è un’incisione in acciaio realizzata nel 1830, che offre una vista spettacolare della città di Napoli dal famoso vulcano.
Disegnata da Brockedon e incisa da J. Cousen, questa opera è un esempio di arte incisoria di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×160 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 230×160
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli dalla Strada Nuova, 1832

25,00 

Napoli dalla Strada Nuova, 1832 è un’incisione su acciaio realizzata da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa suggestiva veduta di Napoli è tratta dal volume Tourist in Italy di Thomas Roscoe, pubblicato a Londra nel 1832.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un’immagine nitida e ben contrastata, che cattura l’animazione della città.

Napoli e il Vesuvio, Frommel, 1885

30,00 

Napoli e il Vesuvio è un’incisione realizzata da Karl August Lindemann-Frommel nel 1885, che cattura la bellezza del paesaggio napoletano da Posillipo.
Questa xilografia, incisa da A. Closs, è parte dell’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli vista dal mare, 1844

20,00 

Napoli vista dal mare è una splendida litografia realizzata nel 1844, che offre una vista affascinante della città partenopea dal mare.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso, ed è spedita completa di passepartout. Un’opera affascinante per gli amanti della storia e dell’arte.

Napoli, 1930-50

25,00 

Napoli, 1930-50 è un leporello che presenta 32 vedute a colori della splendida città di Napoli.
Questo libretto, di dimensioni contenute, è un’ottima testimonianza visiva del periodo, perfetto per gli amanti della storia e della cultura napoletana.

  • Dimensioni del libretto: cm. 11×17 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Prezzo: € 25,00

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.