Italia Meridionale

Visualizzazione di 553-576 di 899 risultati

Napoli, Sepolcro di Sannazzaro, 1829

80,00 

Napoli, Sepolcro di Sannazzaro è una litografia realizzata nel 1829, raffigurante il sepolcro di Jacopo Sannazzaro.
L’opera è firmata da L. Fely e litografata da Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×320
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Timbro: Timbro a secco della tipografia (B. & C.)

Questa litografia è parte del volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.
Si tratta di un’opera splendida, ben contrastata e rara.

Napoli, Sepolcro di Virgilio, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • Il parco Vergiliano a Piedigrotta (altrimenti detto parco della Tomba di Virgilio), da non confondere con il parco Virgiliano del quartiere Posillipo, è un parco di Napoli, situato in salita della Grotta, nella zona di Piedigrotta, dietro l’omonima chiesa, famoso perché conserva il sepolcro che la tradizione popola

Napoli, Sepolcro di Virgilio, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del periodo.
Questa acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712, offre un affascinante sguardo sulla cultura e la storia di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Sepolcro di Virgilio, 1829

80,00 

Napoli, Sepolcro di Virgilio è una splendida litografia realizzata nel 1829, raffigurante il famoso sepolcro di Virgilio.
Questa opera è stata disegnata da Muller e litografata da Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×240
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Caratteristiche: Ampi margini, retro bianco, timbro a secco della tipografia (B. & C.)

L’opera è tratta dal volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.
Questa litografia è rara e ben contrastata, un vero pezzo da collezione.

Napoli, Sepolcro di Virgilio, 1840

30,00 

Napoli, Sepolcro di Virgilio è un’incisione in acciaio realizzata nel 1840, parte del volume Pittoreskes Italien, edito da Ernst Kollmann a Lipsia.
Questa opera presenta un formato di cm. 10×15 circa, con un foglio di cm. 14×23, e si distingue per i suoi piccoli margini e le ottime condizioni generali.

  • Disegnatore: Karl August Lindemann-Frommel, noto paesaggista e litografo di scuola francese.
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Tecnica: Bulino
  • Dimensioni: Piccolo

Napoli, Sfilata a Via Caracciolo, 1893

30,00 

Napoli, Sfilata a Via Caracciolo è un’incisione xilografica realizzata da Eduardo Matania nel 1893.
Questa opera cattura una vivace scena di festa, rappresentando il famoso Gala Corso a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 315×220 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Scritto, tratta da rivista tedesca

Matania, nato a Napoli nel 1847, è noto per i suoi dipinti di genere e le illustrazioni, avendo studiato all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Dopo aver esposto per la prima volta nel 1866, si trasferì a Londra all’inizio del ‘900, dove continuò la sua carriera di illustratore.

Napoli, Soprammuro, 1889

50,00 

Napoli, Soprammuro è una cromolitografia realizzata nel 1889 da M. Zampella, stampata presso lo stabilimento litografico Cardone di Napoli.
Questa opera è tratta da NAPOLI ANTICA ILLUSTRATA DAL PROF R.D’AMBRA NEL 1889 ed è caratterizzata da un’accurata rappresentazione della città.

  • Dimensioni del foglio: mm. 490×340
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×260
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Buono, con piccoli strappi ai margini e leggero ingiallimento del foglio
  • Supporto: Carta

Questa incisione è rara e molto ricercata.

Napoli, Stabilimento tipografico, Cortile interno, 1855

25,00 

Napoli, Stabilimento tipografico, Cortile interno è un’incisione xilografica realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Stabilimento Tipografico, Salone delle Macchine, 1855

25,00 

Napoli, Stabilimento Tipografico, Salone delle Macchine è un’incisione xilografica realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Strada di S.Carlo, 1855

25,00 

Napoli, Strada di S.Carlo, 1855 è un’incisione xilografica acquarellata che rappresenta un affascinante scorcio della città di Napoli.
Questa opera è tratta da Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, di Gaetano Nobile, pubblicata a Napoli nel 1855.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Tabernacolo dei Santi Apostoli, 1712

25,00 

Napoli, Tabernacolo dei Santi Apostoli è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tabernacolo della Santissima Trinità, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels

Napoli, Tabernacolo nella Chiesa dei Santi Apostoli, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • La chiesa dei Santi Apostoli è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nell’omonimo largo, lungo l’antico decumano superiore del centro antico della città. Seppur con una facciata “povera”, grazie alla ricca decorazione pittorica interna la chiesa risulta essere tra le maggiori espressioni barocche della città, conservando uno dei massimi cicli di affreschi di Giovanni Lanfranco, con le Storie dei santi Apostoli (1638-1646), la cupola affrescata da Giovanni Battista Beinaschi, e l’unica opera a Napoli di Francesco Borromini, l’altare Filomarino (1638-1647).

Napoli, Teatro San Carlo, 1835

25,00 

Napoli, Teatro San Carlo è un’incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Teatro San Carlo, 1871

20,00 

Napoli, Teatro San Carlo, 1871 è una xilografia tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia, pubblicata da Ariodante Manfredi a Milazzo nel 1871.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del famoso teatro napoletano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Teatro San Carlo, 1890

20,00 

Napoli, Teatro San Carlo, 1890 è una stampa xilografica che cattura l’essenza del celebre teatro napoletano alla fine del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo decorativo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Tempio di Nettuno, Anfiteatro di Pozzuoli, 1712

25,00 

Napoli, Tempio di Nettuno, Anfiteatro di Pozzuoli è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta due dei luoghi più emblematici di Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tesoro di San Gennaro, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore Magdaleine Horthemels

Napoli, Testa del Cavallo di Bronzo, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels

Napoli, Tomba del Re Roberto d’Angiò nella Chiesa di S.Chiara, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • Il sepolcro di Roberto d’Angio è un monumento funebre dedicato a re Roberto d’Angiò scolpito dagli scultori fiorentini Giovanni e Pacio Bertini tra il 1343 ed il 1345 per la basilica di Santa Chiara a Napoli.

    L’aspetto del sontuoso monumento in stile gotico, tipico del periodo angioino; pur mutilo e frammentario, rappresenta uno dei più grandi monumenti funebri della città.

Napoli, Tomba di Andrea Bonifacio, Tomba di Gian Battista Cicara, 1707

50,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×25 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni. Pieghe editoriali del foglio dovute all’impaginazione.

Napoli, Tomba di Jacopo Sannazaro, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • La tomba di Jacopo Sannazaro è un monumento funebre che accoglie le spoglie mortali del poeta Jacopo Sannazaro ed è custodita all’interno della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, a Napoli.

Napoli, Tomba di Sannazaro, 1712

25,00 

Napoli, Tomba di Sannazaro è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta il monumento funebre del poeta Jacopo Sannazaro, situato nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tomba di Sannazzaro, 1724

30,00 

Napoli, Tomba di Sannazzaro è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta la chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.