Italia Meridionale

Visualizzazione di 97-120 di 899 risultati

Calvi Risorta, Caserta, Stemma, 1865

15,00 

Calvi Risorta, Caserta, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Cameli, Isernia, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Cameli, Isernia è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Campagna, Salerno, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campagna, Salerno è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Campi Elisei, 1835

35,00 

Campi Elisei è un’incisione realizzata nel 1835, eseguita con la tecnica del bulino su rame.
Questa opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 circa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media

Campi Elisi da Capo Miseno, Flegrei, 1841

30,00 

Campi Elisi da Capo Miseno è un’incisione originale realizzata nel 1841, che rappresenta una splendida veduta dei Campi Elisi.
Questa opera è stata creata da William Leitch e Henry Bartlett per il corredo grafico dell’opera di George Newenham Wright, The Rhine, Italy, and Greece, pubblicata a Londra dalla casa editrice Fisher, Son & Co.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×192
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 192×123
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Campi Flegrei, Bacoli, Saint-Non, 1781

45,00 

Campi Flegrei, Bacoli è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera rappresenta la vista dei resti di un antico teatro, erroneamente chiamato il Tombeau d’Agrippine, situato a Bauli, vicino a Baia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con foglio ingiallito ai margini

Questa incisione fa parte del volume Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile, un’opera enciclopedica illustrata dallo stesso Saint-Non, che documenta le sue impressioni durante i suoi viaggi in Italia.

Campi Flegrei, I Campi Elisi, 1839

15,00 

Campi Flegrei, I Campi Elisi è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Brienza.
Questa opera proviene dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro; viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa è un esempio significativo della produzione artistica del periodo.

Campli, Teramo, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campli, Teramo è un’incisione araldica civica realizzata in cromolitografia nel 1865.
Questo stemma proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Campobasso, Palazzo del Municipio, 1890

20,00 

Campobasso, Palazzo del Municipio è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio architettonico italiano di fine Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campobasso, Panorama, 1890

30,00 

Campobasso, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Campobasso.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 24×17 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Campobasso, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campobasso è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina include note storiche sulla città e presenta scritte anche al retro.

Campomaggiore, Potenza, Stemma, 1865

15,00 

Campomaggiore, Potenza, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lo stemma è poco più grande di un francobollo e viene fornita la pagina originale con note storiche della città, che presenta scritte anche al retro.

Canosa, 1877

15,00 

Canosa, 1877 è un’incisione xilografica che rappresenta le rovine di Canusium.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie di J. Gourdault.

  • Dimensioni del foglio: mm. 187×138
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini assenti e scritte sul retro

Si tratta di una bella veduta decorativa, ideale per collezionisti e appassionati di arte.

Capistrello, 1876

15,00 

Capistrello, 1876 è un’incisione xilografica che rappresenta la pittoresca valle del Liri.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 137×198
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

La stampa presenta una decorativa veduta del borgo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte antica.

Capitanata, 1845

15,00 

Capitanata, 1845 è una litografia che rappresenta la facciata della cattedrale di Troja, situata in Capitanata.
Questa opera è stata realizzata da S. Mariani e proviene dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1845.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×155
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Si tratta di una bella veduta, non comune, perfetta per collezionisti e appassionati di stampe antiche.

Capri dal Vesuvio, 1877

20,00 

Capri dal Vesuvio è un’incisione xilografica acquerellata realizzata nel 1877.
Questa opera offre una vista incantevole di Capri dal piede del Vesuvio, ed è tratta dal volume Picturesque Europe.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×150
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini assenti e scritte sul retro

Capri vista dal Palazzo di Tiberio, 1840

25,00 

Capri vista dal Palazzo di Tiberio è una stampa litografica realizzata nel 1840 da Gonsalvo Carelli.
Questa veduta affascinante di Capri è stata presa dalle rovine del palazzo di Tiberio e fa parte dell’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso, rendendola una bella veduta decorativa per gli amanti dell’arte e della storia.

Capri, 1840

25,00 

Capri, 1840 è una litografia realizzata da Karl Girardet nel 1840, che cattura la bellezza dell’isola di Capri in un’epoca storica affascinante.
Questa opera è un esempio pregiato di arte grafica del XIX secolo, con dettagli che riflettono il paesaggio e l’atmosfera dell’isola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×300
  • Dimensioni della battuta: mm. 105×175
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Capri, 1888

25,00 

Capri, 1888 è un’incisione xilografica realizzata da Anton Ligeti, che offre una splendida veduta decorativa dell’isola di Capri.
Questa opera è stata tratta da un libro tedesco e presenta una didascalia in tedesco gotico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×160
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Capri, Arco Naturale, 1884

35,00 

Capri, Arco Naturale è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1884, che rappresenta una vista affascinante dell’Arco Naturale sull’isola di Capri.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×360
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×235
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Una bella veduta che si distingue per il suo interesse decorativo.

Capri, Bagni di Tiberio, 1834

20,00 

Capri, Bagni di Tiberio è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una graziosa veduta dei resti delle rovine di Tiberio dalla spiaggia.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodières, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×90 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Piccoli e irregolari

Capri, Entrata della Grotta Azzurra, 1877

35,00 

Capri, Entrata della Grotta Azzurra è una xilografia realizzata da Ferdinand Keller nel 1877, tratta dal volume Italien.
Questa opera cattura una bella rappresentazione della grotta azzurra, con una barca che avanza in un mare agitato, creando un’atmosfera decorativa e suggestiva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Capri, Grotta Azzurra, 1841

15,00 

Capri, Grotta Azzurra è una litografia realizzata nel 1841, che cattura la bellezza della famosa grotta sull’isola di Capri.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Capri, Marina Grande, 1884

35,00 

Capri, Marina Grande è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1884.
Questa opera proviene dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×140
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Si tratta di una bella veduta, interessante e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della bellezza paesaggistica.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.