Italia Settentrionale

Visualizzazione di 145-168 di 1028 risultati

Bologna, Via Galliera, 1871

20,00 

Bologna, Via Galliera è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza visiva della città di Bologna e misura cm. 10×14 per la parte incisa, mentre il foglio leggero ha dimensioni di cm. 16×23.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Bolzano, 1840

30,00 

Bolzano, 1840 è un’incisione realizzata da Frommel, che combina abilmente l’arte del disegno e della scultura.
Questa incisione al bulino su acciaio presenta una bella veduta di Bolzano, catturando l’essenza del paesaggio italiano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Bolzano, 1890

20,00 

Bolzano, 1890 è un’incisione xilografica su legno di testa realizzata da Richard Puttner.
Questa bella veduta decorativa, datata 1890, presenta una didascalia in tedesco e proviene da un testo tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 245×170
  • Margini: Quasi assenti
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa ha scritte sul retro

Bordighera, 1877

20,00 

Bordighera, 1877 è una xilografia che rappresenta una villa nei pressi di Bordighera.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×150
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Bordighera, Imperia, 1885

30,00 

Bordighera, Imperia, 1885 è un’incisione che rappresenta una villa presso Bordighera.
Realizzata in xilografia da A. Closs come incisore e A. J. B. Calame come disegnatore, questa opera misura cm. 19×25 e si presenta su un foglio leggero di cm. 27×37, con retro bianco.
L’incisione è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Bordighera, La Cornice, 1890

20,00 

Bordighera, La Cornice è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Borgo di S.Gottardo, Milano, 1866

25,00 

Borgo di S.Gottardo, Milano è un’incisione in xilografia realizzata nel 1866, tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa rappresenta un affascinante scorcio del borgo, evidenziando l’architettura e l’atmosfera tipica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Bormio, 1834-1838 , Bagni di Bormio

20,00 

Bormio, 1834-1838 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, rappresentante i Bagni di Bormio.
Questa opera è tratta da L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., la prima edizione italiana di Audot padre, pubblicata a Torino presso Giuseppe Pomba nel 1834.

  • Dimensioni della battuta: mm. 115×80
  • Margini: quasi assenti
  • Retro: bianco
  • Condizione: ottime

Bormio, Panorama, 1890

20,00 

Bormio, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Bormio, Sondrio, Panorama, 1890

20,00 

Bormio, Sondrio, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della località di Bormio.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×10 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Bormio, Valle dell’Adda, 1890

20,00 

Bormio, Valle dell’Adda è una xilografia realizzata nel 1890, che cattura la bellezza di questa storica località.
Disegnata da Dosso, questa stampa proviene da un libro francese di fine ‘800 e presenta un’illustrazione animata che arricchisce il suo valore estetico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Bosco Marengo, Tempio di Santa Croce, 1890

20,00 

Bosco Marengo, Tempio di Santa Croce è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera, tratta da un testo italiano di fine Ottocento, presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×8 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Brendola, Vicenza, La Croce bianca, 1860

35,00 

Brendola, Vicenza, La Croce bianca è un’incisione realizzata nel 1860, un esempio pregevole di arte del XIX secolo.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, proveniente dall’Album d’Italia, pubblicato dall’Album d’Italie Trieste, Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Brennero-Bolzano, 1865

35,00 

Brennero-Bolzano, 1865 è un album da viaggio che presenta 9 piccole incisioni xilografiche di vedute, tra cui Verona, Parona, Lavini di Marco, Roveredo, Trento, S. Michele, Gmund, Bolzano e Bressanone.
Questa raccolta è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 380×280
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera
  • Note: Margini quasi assenti, piega editoriale e retro scritto

Le graziose vedute sono rare e rappresentano un interessante pezzo di storia.

Brennero-Bolzano, 1872

30,00 

Brennero-Bolzano, 1872 è un’incisione xilografica originale che rappresenta una vista della Stazione del Brenner e della Fortezza di Franzenveste.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1872.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×200
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, presenta pieghe editoriali e fori dovuti alla rilegatura, oltre a scritte sul retro.

Brennero, 1877

15,00 

Brennero, 1877 è una xilografia che rappresenta la route du Brenner en aval de Gossensass.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×145
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Brennero, 1890

20,00 

Brennero, 1890 è un’incisione xilografica su legno di testa, realizzata nel 1890.
Questa opera presenta una bella veduta decorativa e proviene da un testo tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×150
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa ha un retro bianco.

Brenta, 1895

25,00 

Brenta, 1895 è un’incisione xilografica a colore seppia che rappresenta una bella veduta decorativa del fiume Brenta.
Realizzata da Brentamour e pubblicata a Monaco nel 1895, questa opera presenta personaggi a piena figura e animali, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte e della natura.

  • Dimensioni del foglio: mm. 232×146 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Margini: Piccoli margini
  • Retro: Bianco

Brescia, Campo Santo, 1837

25,00 

Brescia, Campo Santo, 1837 è una litografia che rappresenta una veduta esterna del Campo Santo a Brescia.
Questa stampa proviene dal volume Cosmorama Pittorico, anno terzo, del 1837.
La stampa misura cm. 18×23 e presenta margini quasi assenti. È importante notare che la stampa è contenuta nella pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Brescia, Cattedrale e Battistero, 1835

25,00 

Brescia, Cattedrale e Battistero è un’incisione in rame realizzata nel 1835 da Pierre Eugene Aubert.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc., pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×11 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Descrizione: Veduta panoramica della piazza e della chiesa, animata e decorativa.

Brescia, Cattedrale, 1860

40,00 

Brescia, Cattedrale è un’incisione realizzata da Rouargue freres nel 1860.
Questa opera è una nitida e fine incisione al bulino su rame, che rappresenta la bellezza della cattedrale di Brescia.
Fa parte del volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di P. De Musset.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Brescia, Chiesa de’ Miracoli, 1835

25,00 

Brescia, Chiesa de’ Miracoli è un’incisione realizzata da Pierre Eugene Aubert nel 1835, che offre una veduta panoramica della piazza e della chiesa, animata e decorativa.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc., pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Brescia, Chiesa di San Francesco, 1890

20,00 

Brescia, Chiesa di San Francesco è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Brescia, Corso del Teatro, 1890

20,00 

Brescia, Corso del Teatro, 1890 è una stampa xilografica di fine Ottocento, che cattura un momento storico della città di Brescia.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×12 circa, circondata da testo, con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita insieme all’intero foglio che la contiene.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.