Stampe Acquarellate

Visualizzazione di 1-24 di 64 risultati

1575 Cosmografia Universale, Giacobini, Eretici al rogo

20,00 

1575 Cosmografia Universale è un’incisione in xilografia tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 a Parigi da Michel Sonnius.
Questo lavoro rappresenta una delle prime descrizioni del mondo in lingua tedesca e ha avuto un impatto significativo nella diffusione della geografia nel XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

1575 Cosmografia Universale, La Terra

20,00 

1575 Cosmografia Universale, La Terra è una pagina tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Munster, pubblicata nel 1575 a Parigi.
Questa pagina, contenente un’immagine della Terra con i meridiani colorati all’acquerello, è un esempio significativo della cartografia del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Cosmographia Universalis è stata una delle opere più influenti del suo tempo, con numerose edizioni in diverse lingue, rendendola accessibile a un vasto pubblico.
Questo volume è considerato un importante contributo alla geografia e alla comprensione del mondo nel XVI secolo.

Albano, Albunea, 1829

30,00 

Albano, Albunea è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, che rappresenta una suggestiva veduta del lago d’acqua dolce Albunea.
Questa opera è realizzata con la tecnica del bulino su rame, offrendo un’eccellente qualità dei dettagli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Ancona, Chiesa di S.Domenico, 1893

20,00 

Ancona, Chiesa di S.Domenico è una xilografia realizzata nel 1893, tratta dal volume Italie souvenirs et impressions de voyage di Abbé Paul Barbier.
Questa opera offre una vista affascinante della chiesa di San Domenico ad Ancona, catturando l’essenza del luogo in un formato compatto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×11 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Arti figurative, 1850

20,00 

Arti Figurative è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, proveniente dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
Questa opera presenta varie pitture, tra cui opere di Cimabue, con didascalie in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Aversa, Ingresso della S.Annunziata, 1844

20,00 

Aversa, Ingresso della S.Annunziata è una stampa litografica realizzata nel 1844 da G. Mariani.
Questa opera rappresenta l’Arco di Trionfo all’Ingresso della S.Annunziata ed è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione dedicata alla diffusione della cultura nel Regno delle Due Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene fornita completa di passepartout. Una bella veduta che arricchisce ogni collezione.

Canivet, San Luigi

20,00 

Canivet, San Luigi è un’incisione realizzata nel XIX secolo, rappresentante il santo Luigi.
Questa opera, proveniente da Francia, Parigi, è realizzata in acquaforte con bordi trinati e presenta una preghiera dedicata al santo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×6
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Cascate del Niagara, Canada, 1842

15,00 

Cascate del Niagara, Canada, 1842 è una litografia che rappresenta la famosa Cascata di Horse-Shoe, con una vista della torre.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Castelgandolfo, 1834

30,00 

Castelgandolfo, 1834 è un’incisione al bulino realizzata da Girard e Sauvage.
Questa opera, parte del volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, è stata pubblicata a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×115 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

La veduta rappresenta la città in alto, con un’animazione nitida e ben contrastata, rendendola decorativa e affascinante.

Catania, Cratere dell’Etna, 1835

20,00 

Catania, Cratere dell’Etna è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che offre una straordinaria veduta animata dell’interno del cratere dell’Etna.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.

  • Dimensioni della battuta: mm. 132×90 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Corneto, Castel D’Asso, 1834

30,00 

Corneto, Castel D’Asso è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta le tombe etrusche a Corneto, in particolare a Castel D’Asso.
Questa opera è una incisione doppia al bulino, con dimensioni di mm. 125×95 per ciascuna incisione, più margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.
Le vedute sono belle, nitide e ben contrastate, rendendo quest’opera decorativa e affascinante.

Crinum, Cromolitografia, 1887

30,00 

Crinum è una cromolitografia realizzata nel 1887, tratta dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta un design splendido e decorativo, perfetto per gli amanti della botanica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Donna di Frascati, 1834

40,00 

Donna di Frascati è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta un affascinante soggetto femminile tipico della cultura italiana.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del bulino su acciaio e presenta una delicata coloritura manuale all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×190
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera
  • Retro: Bianco

L’incisione è tratta dall’opera “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicata a Parigi nel 1834. Un’opera di grande valore per gli amanti dell’arte e della storia.

Enea Vico (1523 -1567) – Vaso decorato con uomini nudi, 1543

80,00 

Enea Vico (1523 – 1567) – Vaso decorato con uomini nudi è un’incisione realizzata nel 1543, datata e monogrammata in lastra in basso.
Questa opera fa parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”, rappresentando il secondo esemplare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata coeva
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Eugenio Scribe, 1839

20,00 

Eugenio Scribe è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione, di dimensioni cm. 16×14, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita nella sua interezza, inclusa la pagina del libro che la contiene.

Farfalla Chelonia stampa antica acquarellata d’epoca 1864

40,00 

Farfalle Chelonia Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Farfalla Chelonia stampa antica acquarellata d’epoca 1864

40,00 

Farfalle Chelonia Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Farfalle Acherontia Smerinthus stampa antica acquarellata d’ epoca 1864

40,00 

Farfalle Acherontia Smerinthus Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Farfalle Chelonia Arotia stampa antica acquarellata d’epoca 1864

40,00 

Farfalle Chelonia Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Farfalle Deilephila stampa antica acquarellata d’ epoca 1864

40,00 

Farfalle Deilephila Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Farfalle Emydia Euchelia Lithosia stampa antica acquarellata d’ epoca 1864

40,00 

Farfalle Emydia Euchelia Lithosia Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Farfalle Emydia Lithosia stampa antica acquarellata d’epoca 1864

40,00 

Farfalle Emydia Lithosia Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Farfalle Erebia Satyrus stampa antica acquarellata d’ epoca 1864

40,00 

Farfalle Erebia Satyrus Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Farfalle Euthemonia Chelonia stampa antica acquarellata d’ epoca 1864

40,00 

Farfalle Euthemonia Chelonia Chalinopteres è una raffinata stampa antica realizzata mediante la tecnica del bulino acquarellato a mano, tratta dall’opera Lepidopteres d’Europe di H. Lucas, pubblicata a Parigi nel 1864. 
Questa illustrazione, frutto della collaborazione tra l’incisore A. Noel e il disegnatore Pauquet, rappresenta un esempio pregevole di grafica scientifica del XIX secolo, caratterizzata da un’attenta cura del dettaglio e una delicata colorazione d’epoca.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino acquarellato
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×10 (alla cornice di inquadratura)
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.