Stampe Acquarellate

Visualizzazione di 49-64 di 64 risultati

Piccola incisione del XVIII-XIX s

20,00 

Piccola incisione del XVIII-XIX secolo è un’opera di cm. 7×10 circa, realizzata alla battuta del rame con margini ridotti.
Questa incisione raffigura una scena di vita con personaggi perfettamente delineati, paragonabili a eccellenti miniature.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Considerata un prezioso complemento d’arredo, è ideale per essere incorniciata e valorizzata.

Pitture greche e romane, 1850

20,00 

Pitture greche e romane è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
Questa opera presenta una serie di pitture di origine greca e romana, accompagnate da didascalie in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pitture greche, romane, pompeiane, 1850

20,00 

Pitture greche, romane, pompeiane è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che presenta una serie di affascinanti pitture ispirate all’arte classica.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Polla, Salerno, 1860

15,00 

Polla, Salerno, 1860 è un’incisione xilografica su legno di tesa, realizzata nel 1860.
Questa opera presenta una didascalia in tedesco gotico ed è stata tratta da un libro tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×190
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Foglio leggero, ritagliato dal libro con scritte sul retro

Pompei, Tempio di Giove, 1892

25,00 

Pompei, Tempio di Giove è un’incisione realizzata nel 1892, che rappresenta il famoso Tempio di Giove situato nel Forum di Pompei.
Questo lavoro è tratto dall’opera Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage del Chevalier Abbé, con incisione di Anastasi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Roma, Santa Maria Maggiore, 1834-38

25,00 

Roma, Santa Maria Maggiore è un’incisione in acciaio, colorata all’acquarello, realizzata tra il 1834 e il 1838.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia… di Padre Audot, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 110×80
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Si tratta di una bella e decorativa veduta di Roma, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia della città eterna.

S.Tommaso d’Aquino, 1854

20,00 

S. Tommaso d’Aquino è una stampa litografica realizzata nel 1854, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del Regno delle Due Sicilie.
Questa stampa, di dimensioni cm. 16×16 circa su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 16×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La pubblicazione, diretta da Filippo Cirelli, si proponeva di diffondere conoscenze utili e gradevoli per tutte le classi sociali, trattando vari argomenti come scienze, tecnologia e arte.

Salerno, Antica Chiesa, 1781-1786

60,00 

Salerno, Antica Chiesa è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa acquaforte offre una vista affascinante di una storica chiesa di Salerno, parte del volume Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×165 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

San Giuseppe, Canivet, 1830-50

20,00 

San Giuseppe è un canivet realizzato tra il 1830 e il 1850, che rappresenta il celebre santo.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Ch.Letaille Ed.Pontifical di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Preghiera:
  • Numero di serie: PL.100

Spluga, 1834-1838

20,00 

Spluga è un’incisione realizzata tra il 1834 e il 1838, che rappresenta la Strada della Spluga nella valle di S. Giacomo.
Questa opera è un bulino su acciaio, con una misura della battuta di mm. 115×80 e margini quasi assenti.
Fa parte della prima edizione italiana di L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., pubblicata a Torino presso Giuseppe Pomba nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Squillace, 1834

30,00 

Chute de Gavatello près de Squillace è un’incisione realizzata nel 1834, che offre una vista affascinante e decorativa del paesaggio italiano.
Questa opera è stata incisa da Sauvage e pubblicata nel volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

Questa stampa antica è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione che la rendono un pezzo decorativo di grande valore.

Tavola anatomica, muscoli, ginecologia, forcipe, 1839

30,00 

Tavola anatomica, muscoli, ginecologia, forcipe è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera proviene da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime

Tavoliere di Puglia, 1877

25,00 

Tavoliere di Puglia è una stampa antica realizzata nel 1877, tratta dall’opera Italie di J. Gourdault.
Questa xilografia presenta una bella scena che ritrae un pastore con le sue pecore, creando un’atmosfera decorativa e suggestiva.

  • Dimensioni del foglio: mm. 246×185 circa, più margini
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Telemaco, Isola di Calypso, 1866

20,00 

Telemaco, Isola di Calypso è un’incisione realizzata nel 1866, che rappresenta un momento significativo dell’opera Les aventures de Telemaque di Fenelon.
Questa acquaforte, di dimensioni contenute, cattura l’attenzione per la sua delicatezza e il suo significato narrativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Thun, Svizzera, 1842

15,00 

Thun, Svizzera, 1842 è una stampa litografica di grande interesse storico e culturale.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

Wilhelm Allers, Vico Equense, 1890

30,00 

Vico Equense è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione dettagliata e realistica, tipica dello stile naturalista dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.