Stemmi

Visualizzazione di 25-48 di 116 risultati

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Monaco

30,00 

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Monaco è un’incisione xilografica acquarellata tratta dalla Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 a Parigi da Michel Sonnius.
Questa opera rappresenta uno dei testi più influenti del XVI secolo, noto per la sua dettagliata descrizione del mondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×7 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Munster

20,00 

Stemma della Città di Munster è una xilografia realizzata nel 1575, tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Münster.
Questa edizione francese, pubblicata a Parigi da Michel Sonnius, rappresenta una delle prime descrizioni del mondo in lingua tedesca, con numerose traduzioni e edizioni nel corso dei secoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×7 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Rothenburg

20,00 

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Rothenburg è un’incisione xilografica realizzata da Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 nella sua edizione francese della Cosmographie Universelle, a Parigi da Michel Sonnius.
Questo affascinante pezzo rappresenta uno dei più importanti testi di geografia del XVI secolo, noto per la sua popolarità e diffusione in diverse lingue.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×7 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

1575 Cosmografia Universale, Stemma di San Gallo

20,00 

Stemma di San Gallo è un’incisione xilografica realizzata nel 1575, parte della Cosmografia Universale di Sebastian Münster.
Questa opera è un’importante testimonianza della prima descrizione del mondo in lingua tedesca, pubblicata in numerose edizioni e traduzioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×7 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Westfalia

20,00 

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Westfalia è un’incisione in xilografia tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 a Parigi da Michel Sonnius.
Questo esemplare rappresenta uno dei simboli più significativi della Vestfalia, evidenziando l’importanza della cartografia nel XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×7 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Zimbern e Teck

20,00 

1575 Cosmografia Universale, Stemma di Zimbern e Teck è una xilografia tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 a Parigi da Michel Sonnius.
Questo stemma rappresenta i Baroni di Zimbern e i Duchi di Teck, ed è un esempio significativo della cartografia del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×7 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

1575 Cosmografia Universale, Stemma Duca Meckelburg

20,00 

1575 Cosmografia Universale, Stemma Duca Meckelburg è un’incisione in xilografia tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 a Parigi da Michel Sonnius.
Questa xilografia rappresenta uno dei simboli della prima descrizione del mondo in lingua tedesca, un’opera che ha avuto un enorme successo nel XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 3×4 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

1614 Cosmografia Universale, I Paria di Francia, stemmi delle regioni francesi del XIV secolo

30,00 

Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gli stemmi rappresentano le seguenti regioni:

  • Reims
  • Beauvais
  • Langres
  • Laon
  • Chalons
  • Noyons
  • Borgogna
  • Normandia
  • Aquitania
  • Fiandre
  • Champagne
  • Tolosa

 

Acqui, Stemma, 1871

15,00 

Acqui, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia di Ariodante Manfredi.
Questa stampa, che misura cm. 8×9, presenta piccoli margini ed è stata estratta da un libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Agrigento, Girgenti, Stemma, 1871

15,00 

Agrigento, Girgenti, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9, con piccoli margini, ed è stata estratta da un libro, mostrando scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Alessandria, Stemma, 1871

15,00 

Alessandria, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Alessandria e misura la parte incisa cm. 8×9, con piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Ancona, Stemma, 1871

15,00 

Ancona, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza della cultura e dell’arte italiana del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×9 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Aosta, Stemma, 1871

15,00 

Aosta, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9 con piccoli margini, ed è stata estratta dal libro, mostrando scritte al verso.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Foglio leggero

Arezzo, Stemma, 1871

15,00 

Arezzo, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa presenta un’incisione di dimensioni cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Ascoli Piceno, Stemma, 1871

15,00 

Ascoli Piceno, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa presenta una dimensione dell’incisione di cm. 8×9, con piccoli margini, ed è stata estratta da un libro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×9
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime

Asti, Stemma, 1871

15,00 

Asti, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9 con piccoli margini, ed è stata estratta da un libro, mostrando scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Bari, Stemma, 1871

15,00 

Bari, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9 con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Benevento, Stemma, 1871

15,00 

Benevento, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Benevento, un simbolo di orgoglio e identità locale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×9 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Bergamo, Stemma, 1871

15,00 

Bergamo, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9, con piccoli margini, ed è stata estratta dal libro, mostrando scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Foglio leggero

Bologna, Stemma, 1871

15,00 

Bologna, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta un’incisione di dimensioni cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×9
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Brescia, Stemma, 1871

15,00 

Brescia, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta un’incisione di dimensioni cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Cagli, Stemma, Pesaro e Urbino, 1865

15,00 

Cagli, Stemma, Pesaro e Urbino è una cromolitografia del 1865, rappresentante uno stemma di araldica civica.
Questo stemma è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene anche alcune note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Cagliari, Stemma, 1865

15,00 

Cagliari, Stemma, 1865 è un’incisione di araldica civica realizzata in cromolitografia.
Questo stemma proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Calabria Citeriore, Stemma, 1865

15,00 

Calabria Citeriore, Stemma è un’incisione araldica realizzata nel 1865, rappresentante lo stemma civico della Calabria Citeriore.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.