Storia Naturale

Visualizzazione di 73-96 di 441 risultati

Carl Vernet, Cheval de Chasse, XIX secolo

40,00 

Cheval de Chasse è una litografia realizzata da Carl Vernet nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un elegante cavallo da caccia, catturando l’essenza della nobiltà e della passione per la caccia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×11,5 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buone condizioni, presenta qualche piega e piccola rottura al margine destro

Carolinea macrocarpa, 1887

30,00 

Carolinea macrocarpa è una cromolitografia realizzata nel 1887.
Questa opera è tratta dalla Revue Horticole di Parigi ed è stata realizzata da Godard e litografata da G. Severeyns.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Splendida stampa, molto decorativa e di grande impatto visivo.

Carro di buoi, Acquaforte acquarellata, XIX secolo

20,00 

Carro di buoi è un’incisione realizzata in acquaforte acquarellata nel XIX secolo.
Questa opera anonima rappresenta un uomo intento a trasportare un carro trainato da buoi, un tema che evoca la vita rurale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta di medio spessore

Casuario, Leclerc de Buffon, 1770

20,00 

Casuario è un’incisione acquarellata realizzata da Leclerc de Buffon nel 1770.
Questa opera è tratta dall’importante volume Histoire Naturelle des Oiseaux, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Catalpa Ovata, 1860

20,00 

Catalpa Ovata è una cromolitografia pubblicata da A. Verschaffer nel 1860.
Questa opera rappresenta la pianta di Catalpa Kampferi ed è stampata su carta di media qualità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×260
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Caterpillar of Metopsilus Tersa, 1836

30,00 

Caterpillar of Metopsilus Tersa è un’incisione realizzata nel 1836 da Edward Lear e William H. Lizars.
Questa opera, un esempio di incisione al bulino su acciaio con acquarellatura manuale, è parte della celebre serie The Naturalist’s Library di Sir William Jardine.

  • Dimensioni dell’incisione: mm 100×150
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cattleya, Cromolitografia, 1883

30,00 

Cattleya calummata è una cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa splendida stampa, caratterizzata da una vivace rappresentazione della pianta, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco

Cervo, Renna, Cervidi, 1890

15,00 

Cervo, Renna, Cervidi è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale

Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume dal quale è stato tratto.

Chiffchaff, 1853

15,00 

Chiffchaff è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un uccello decorativo, perfetto per gli amanti della natura e dell’arte ornitologica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta media con retro bianco

Chiosco, Cromolitografia, 1887

30,00 

Chiosco è una cromolitografia realizzata nel 1887, proveniente dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta un design splendido e decorativo, perfetto per gli amanti della botanica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Christian Wilhelm Allers, Mucche, 1890

20,00 

Mucche è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 12×17 ed è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento. La stampa è firmata W. Allers e presenta un testo al verso. Verrà spedito il ritaglio che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Ciclamino, Cromolitografia, 1867

25,00 

Ciclamino è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dall’opera Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa è caratterizzata da un design decorativo e vivace, stampata su carta spessa con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Ciclamino, Cromolitografia, 1867

25,00 

Ciclamino è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dall’opera Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un retro bianco e una carta spessa, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Cincia bigia (Marsh Titmouse), 1853

15,00 

Cincia bigia (Marsh Titmouse) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un uccello affascinante e decorativo, perfetto per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cincia mora (Cole Titmouse), 1853

15,00 

Cincia mora (Cole Titmouse) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un uccello affascinante e decorativo, perfetto per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cinciallegra (Greater Titmouse), 1853

15,00 

Cinciallegra (Greater Titmouse) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un soggetto ornithologico molto decorativo, perfetto per gli amanti della natura e della bellezza artistica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cinciarella (Blue Titmouse), 1853

15,00 

Cinciarella (Blue Titmouse) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta in modo vivace e dettagliato il famoso uccello, rendendola un’aggiunta decorativa per ogni collezione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cingallegra, 1840

15,00 

Cingallegra è un’incisione in rame realizzata nel 1840, proveniente dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×13 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Cirrophetalum, Orchidea, Cromolitografia, 1867

40,00 

Cirrophetalum Pahudii è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dal volume Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa rappresenta un’orchidea e si distingue per la sua decoratività e vivacità dei colori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Condizione: Ottime, con piega centrale e piccoli fori dovuti alla rilegatura
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Ciuffolotto (Mountain Linnet), 1853

15,00 

Ciuffolotto (Mountain Linnet) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dal volume Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicato a Londra.
Questa opera presenta un’immagine vivace e decorativa del ciuffolotto, rendendola un’aggiunta affascinante per ogni collezione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Ciuffolotto europeo (Bull Finch), 1853

15,00 

Ciuffolotto europeo (Bull Finch) è una splendida cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa incisione rappresenta un esemplare di grande fascino, con dettagli vivaci e una composizione decorativa che la rende ideale per ogni ambiente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Civette, Leclerc de Buffon, 1770

25,00 

Civette è un’incisione realizzata da Leclerc de Buffon nel 1770.
Questa acquaforte acquarellata è tratta dall’opera Histoire Naturelle des Oiseaux, pubblicata a Parigi nel 1770.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Claude Gillot, Elefenti, 1700

20,00 

Elefanti è un’incisione realizzata da Claude Gillot nel 1700, un’opera che riflette il suo stile distintivo del periodo rococò.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante della sua abilità artistica e della sua attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Coccodrillo, 1890

20,00 

Coccodrillo, 1890 è una stampa antica litografica tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda parte del XIX secolo.
Questa opera è parte di una vasta serie di stampe realizzate per illustrare questa celebre enciclopedia.
L’edizione da cui è tratta questa stampa è stata pubblicata nel 1890.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.