Buone

Visualizzazione di 505-528 di 983 risultati

Malaxis paludosa, 1860

20,00 

Malaxis paludosa è una cromolitografia realizzata nel 1860, tratta dall’opera THE FLOWERING PLANTS OF GREAT BRITAIN WITH COLOURED PLATES di Anne Pratt, pubblicata da FREDERICK WARNE & CO.
Questa stampa presenta una bella e decorativa composizione floreale, ideale per gli amanti della botanica e dell’arte floreale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Malta, Grotte di Calypso, 1835

25,00 

Malta, Grotte di Calypso è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta un affascinante scorcio delle celebri grotte di Calypso a Malta.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, Isola di Calypso, 1835

25,00 

Malta, Isola di Calypso è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta un affascinante scorcio dell’isola di Malta.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, La Valletta, 1835

30,00 

Malta, La Valletta è un’incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, La Valletta, 1835

25,00 

Malta, La Valletta è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta una vista affascinante della capitale maltese.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, Pierre du General, 1835

25,00 

Malta, Pierre du General è un’incisione realizzata nel 1835, eseguita al bulino su acciaio.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Malta, Veduta del Porto, 1835

30,00 

Malta, Veduta del Porto è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che offre una vista affascinante del porto di Malta.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Mamma con tre bambini, 1850

20,00 

Mamma con tre bambini è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento affettuoso tra una madre e i suoi tre figli.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Cartoncino

Mamma e bambino che giocano, 1850

20,00 

Mamma e bambino che giocano è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento di tenerezza tra madre e figlio.
Questa opera, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante dell’arte del XIX secolo, incollata su un altro supporto cartaceo per garantirne la conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×14 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta spessa

Mantova, 1859

30,00 

Mantova, 1859 è un’opera anonima che presenta due xilografie raffiguranti il Palazzo del Te e la Piazza di Sant’Andrea a Mantova.
Realizzata nel 1859, questa incisione è tratta dal volume Usi e costumi di tutti i popoli dell’Universo, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone, con piccoli assenti
  • Supporto: Carta leggera

Mappa dell’Egitto, 1846

30,00 

Mappa dell’Egitto è un’incisione in rame realizzata nel 1846, che rappresenta non solo l’Egitto, ma anche la Siria, Israele, Giordania, Turchia e Arabia Saudita.
Questa mappa è tratta dalla Storia Universale di Cesare Cantù, pubblicata a Torino presso gli Editori Giuseppe Pomba & C.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni, con varie pieghe editoriali
  • Supporto: Carta

Mappa dell’Europa, 1846

30,00 

Mappa dell’Europa, 1846 è un’incisione in rame che rappresenta l’Europa dopo la migrazione dei Barbari.
Questa mappa è tratta dalla Storia Universale di Cesare Cantù, pubblicata a Torino presso gli Editori Giuseppe Pomba & C nel 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con varie pieghe editoriali
  • Supporto: Carta

Mappa dell’Europa, 1846

40,00 

Mappa dell’Europa, 1846 è un’incisione in rame che rappresenta l’Europa al tempo delle Crociate.
Questa mappa è tratta dalla Storia Universale di Cesare Cantù, pubblicata a Torino presso gli Editori Giuseppe Pomba & C nel 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni, con varie pieghe editoriali
  • Supporto: Carta

Mappa dell’Europa, 1846

30,00 

Mappa dell’Europa è un’incisione in rame realizzata nel 1846, che rappresenta l’Europa al tempo di Carlo Magno.
Questa mappa è tratta dalla Storia Universale di Cesare Cantù, pubblicata a Torino presso gli Editori Giuseppe Pomba & C.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Mappa dell’Europa, 1846

30,00 

Mappa dell’Europa, 1846 è un’incisione in rame che rappresenta l’Europa alla caduta dell’Impero d’Oriente.
Questa mappa è tratta dalla Storia Universale di Cesare Cantù, pubblicata a Torino presso gli Editori Giuseppe Pomba & C. nel 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Mappa dell’Italia, 1865

60,00 

Mappa dell’Italia, realizzata nel 1865, è una carta geografica di grande interesse storico.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buona conservazione

Mappe dell’Europa, 1846

50,00 

Mappe dell’Europa è un’incisione in rame del 1846, che presenta una serie di mappe storiche dell’Europa, tra cui i sistemi di Democrito, Scilace, Eudosso, Eforo, Tolomeo ed Eratostene.
Questa opera è tratta dalla Storia Universale di Cesare Cantù, pubblicata a Torino presso gli Editori Giuseppe Pomba & C.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×27 circa
  • Tecnica: Incisione in rame
  • Condizione: Buone condizioni con varie pieghe editoriali
  • Supporto: Carta

Marco Polo, 1857

30,00 

Marco Polo è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera rappresenta Marco Polo, il celebre mercante e viaggiatore veneziano, nato il 15 settembre 1254 e morto l’8 gennaio 1324.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Marinaio Napolitano, XIX secolo

30,00 

Marinaio Napolitano è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta i costumi tipici del Regno di Napoli e si distingue per la sua acquarellatura esperta e i colori vivi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni della cornice: cm. 15×11
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone, con tracce di precedente incollatura ai margini al retro

Marsupiali, Canguro, Koala, Opossum, 1890

30,00 

Marsupiali, Canguro, Koala, Opossum è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche concepite per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata in diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Masaccio, 1835

20,00 

Masaccio è un’incisione anonima realizzata con la tecnica del bulino nel 1835, proveniente dal volume Italie Pittoresque pubblicato a Parigi.
Questa opera rappresenta il noto pittore in una posa a piena figura, evidenziando il suo stile distintivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buona

Messico, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Messico è una mappa del Golfo del Messico con le isole Antille, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Messina, Cappella sotterranea, 1835

25,00 

Messina, Cappella sotterranea è un’incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Messina, Cariddi, 1835

25,00 

Messina, Cariddi è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta un’importante opera del periodo.
Questa incisione è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.