Buone

Visualizzazione di 721-744 di 788 risultati

Stefano Della Bella, Paesaggio con Mulino

120,00 

Paesaggio con Mulino è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella tra il 1650 e il 1699.
Questo affascinante paesaggio rappresenta un mulino a vento senza vele ed è parte della Prima serie di quattro paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 101×201
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte
  • Epoca: XVII secolo

L’incisione è firmata in lastra con le iniziali intrecciate di Stef. della Bella e F. Colignon.
Questo esemplare è parzialmente incollato su altro supporto cartaceo, rendendolo un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con soggetti di animali è un’opera realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa acquaforte, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×135
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con qualche spellatura
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

Questa tavola n. 2 della serie Sei paesaggi con soggetti di Animali è catalogata nel De Vesme-Massar con il numero 715.

Stefano Della Bella, Teste di Guerrieri 1630

45,00 

Teste di Guerrieri è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel 1630.
Questa piccola incisione non comune presenta, nella parte superiore, tre studi per teste di guerrieri con elmi di fattura diversa, mentre nella parte inferiore si può osservare un gruppo di contadini che guidano al pascolo il gregge, recando in mano lunghi bastoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con piccolo strappo in basso a destra poco visibile

Taormina, 1840

30,00 

Taormina, 1840 è un’incisione al bulino realizzata da Frommel, che offre una vista suggestiva della celebre località siciliana.
Questa opera è tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Taormina, 1877

15,00 

Taormina, 1877 è una xilografia che offre una splendida veduta della storica città siciliana, con i resti dell’anfiteatro ben visibili.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×210
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Taormina, Teatro, Etna, 1835

30,00 

Incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensione dell’immagine: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Taranto, 1835

25,00 

Taranto, 1835 è un’incisione realizzata al bulino su acciaio, che rappresenta una vista affascinante della città di Taranto.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Tarantola, 1890

20,00 

Tarantola è una stampa antica litografica realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio
  • Supporto: Carta

Tavola di Insetti, 1890

20,00 

Tavola di Insetti è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Teatro di Siracusa, 1865

15,00 

Teatro di Siracusa è un’incisione realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa xilografia, che misura mm. 140×130, è parte di un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Terni, 1835

20,00 

Terni, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio, proveniente dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE, pubblicata nel 1835.
Questa veduta panoramica di Terni è caratterizzata da un’elegante decorazione e presenta una misura della battuta di mm. 130×90.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco

Terni, Le Cascate, 1835

20,00 

Terni, Le Cascate è un’incisione realizzata nel 1835, tratta dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.
Questa opera, che rappresenta una suggestiva veduta delle cascate di Terni, è realizzata con la tecnica del bulino su acciaio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 90×130
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Un’opera decorativa che cattura la bellezza naturale delle cascate, ideale per collezionisti e appassionati di incisioni.

Terra d’Otranto, 1835

30,00 

Terra d’Otranto è un’incisione realizzata da Sauvage nel 1835, che offre una pittoresca veduta della città, animata e decorativa.
Questa opera è tratta da “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×117
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Bulino
  • Prezzo: €30,00

Terracina, 1834

35,00 

Terracina, 1834 è un’incisione al bulino acquarellata che offre una splendida veduta della città di Terracina.
Realizzata da Coignet, questa opera è parte del volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×120 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Terracina, 1834

25,00 

Terracina, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, proveniente dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa opera è caratterizzata da dimensioni di mm. 140×90 su un foglio di mm. 240×150, con un supporto in carta leggera e un retro bianco. Presenta sporadiche fioriture, che ne attestano l’autenticità e la storia.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Terracina, 1850

25,00 

Terracina, 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica del Bulino, che offre una splendida veduta della città di Terracina, animata da pescatori intenti nelle loro attività quotidiane.
Questa opera, datata 1850, presenta

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 116×87
  • Margini: piccoli margini irregolari
  • Supporto: carta leggera
  • Retro: bianco
  • Condizione: buone condizioni

Terracina, Dintorni, 1840

20,00 

Terracina, Dintorni è una litografia realizzata nel 1840, che offre una vista affascinante dei dintorni di Terracina.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e viene fornita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese, 1830

30,00 

Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese è un’incisione realizzata nel 1830, che presenta un soggetto di ispirazione olandese.
Questa opera è un’acquatinta su carta leggera, incollata su un altro supporto cartaceo e rifilata alla battuta del rame.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×15 circa con piccoli margini
  • In basso a sinistra: painted by Teniers
  • In basso a destra: Engraved on Stell by Thomas Lupton
  • Condizione: Buone condizioni

Thomas Goff Lupton (1791-1873) è stato un incisore e artista di mezzotinto inglese, noto per le sue incisioni su opere di Turner e altri pittori britannici del XIX secolo.
Ha anche contribuito all’evoluzione tecnica dell’incisione introducendo piastre di acciaio morbido.

Tigre, 1890

20,00 

Tigre, 1890 è una litografia realizzata per la celebre enciclopedia Meyers Konversations-Lexicon, pubblicata in Germania a partire dalla seconda parte del XIX secolo.
Questa stampa appartiene a una vasta serie di illustrazioni progettate per arricchire l’opera, ed è specificamente tratta da un’edizione del 1890.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Tivoli, 1834

25,00 

Tivoli, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, tratta dall’opera Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa incisione rappresenta un esempio significativo dell’arte del XIX secolo, con dettagli raffinati e una composizione affascinante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Tiziano, La Maddalena, 1838

15,00 

Tiziano, La Maddalena è un’incisione in rame realizzata nel 1838, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione misura cm. 11×15, con margini più piccoli, ed è stata ritagliata dal libro, presentando scritte al retro. La stampa verrà spedita con l’intera pagina contenente l’incisione.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta
  • Tecnica: Bulino
  • Epoca: XIX

Omnibus è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, tra i primi e più longevi periodici del Regno delle Due Sicilie. Le sue pubblicazioni continuarono fino al 1882. Fondata da un gruppo di giornalisti e scrittori, tra cui Vincenzo Torelli, la rivista ha avuto un’importante influenza culturale nel periodo post-unitario.

Torcello, 1865

15,00 

Torcello, 1865 è una xilografia realizzata nel 1865, tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata da circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata a Milano dall’editore Vallardi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×110
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Torcello, 1877

15,00 

Torcello, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault, pubblicata a Parigi nel 1877.
Questa piccola incisione presenta un design decorativo e misura mm. 187×116, con margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.