Buone

Visualizzazione di 745-768 di 983 risultati

Provincia di Caltanisetta, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Caltanisetta è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa è tratta dall’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: Presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.

La carta include anche notizie storiche e statistiche sulla provincia e verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Capitanata, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Capitanata è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa litografia presenta confini acquarellati e fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: Macchie del tempo e leggere gore di umidità

La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Catania, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Catania è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa mappa è stata eseguita in litografia con confini acquarellati e fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: Macchie del tempo e leggere gore di umidità, foglio senza piega editoriale

La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Messina, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Messina è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Dettagli: Macchie del tempo e leggere gore di umidità, foglio senza piega editoriale

La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Molise, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Molise è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: Presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.

La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Napoli, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Napoli è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa è tratta dall’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicato a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali. Ai lati sono riportate notizie storiche e statistiche della provincia. La spedizione avverrà in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Siracusa, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Siracusa è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa litografia presenta confini acquarellati ed è tratta dall’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, eseguita litograficamente e dedicata a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati, sono presenti notizie storiche e statistiche relative alla provincia. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Puritani in campo, A.H.Payne, 1850

20,00 

Puritani in campo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Pubblicata per i Proprietari da A.H. Payne a Dresda e Lipsia, questa opera presenta vari personaggi, tra cui guerrieri e preti.

  • Dimensioni della battuta: mm. 162×136
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Quadro dei principali fenomeni Cosmo-Meteorici, 1865

40,00 

Quadro dei principali fenomeni Cosmo-Meteorici, realizzato nel 1865, è una carta meteorologica di grande interesse.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa opera è tratta dall’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buona conservazione

Raffaello Sanzio, 1857

30,00 

Raffaello Sanzio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera misura la battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere macchie di ruggine ai bordi, che non interessano l’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone

Ragni, Aracnidi, Scorpione, 1890

30,00 

Ragni, Aracnidi, Scorpione è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa stampa antica fa parte di una vasta serie di illustrazioni concepite per accompagnare l’opera, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Ravenna, 1835, Tomba di Dante

20,00 

Tomba di Dante è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta il monumento dedicato al celebre poeta Dante Alighieri a Ravenna.
Questa opera è tratta da L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.

  • Dimensioni del foglio: mm. 90×132 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buone, con qualche macchia sul retro

Ravenna, 1865 Basilica di S.Vitale

15,00 

Ravenna, 1865 – Basilica di S.Vitale è una xilografia che rappresenta uno dei monumenti più emblematici di Ravenna.
Questa stampa è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×220
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Ravenna, 1865 Il mausoleo di Teodorico

15,00 

Il mausoleo di Teodorico è un’incisione realizzata nel 1865, rappresentante uno dei monumenti più emblematici di Ravenna.
Questa xilografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×110
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Si segnala che la stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Ravenna, 1865, Basilica di S.Vitale

15,00 

Basilica di S.Vitale a Ravenna è un’incisione xilografica realizzata nel 1865, tratta dall’edizione di Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano.
Questa opera cattura la bellezza architettonica della Basilica di S.Vitale, uno dei monumenti più emblematici di Ravenna.

  • Dimensioni della battuta: mm. 160×110
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera
  • Margini: Quasi assenti
  • Retro: Stampa con retro scritto

Ravenna, 1865, Battistero della Metropolitana

15,00 

Ravenna, 1865 è un’incisione che rappresenta il Battistero della Metropolitana, realizzata in xilografia.
Questa opera è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×220
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Nota: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Ravenna, 1865, Colonna dei Francesi

15,00 

Ravenna, Colonna dei Francesi è un’incisione realizzata nel 1865, rappresentante un’importante opera del Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa xilografia, che misura mm. 110×230, è caratterizzata da dettagli accurati e da un’illustrazione che celebra le armi comunali.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Si segnala che l’incisione è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Ravenna, 1865, Palazzo di Teodorico

15,00 

Ravenna, 1865 – Palazzo di Teodorico è una xilografia che rappresenta uno dei monumenti più emblematici della città di Ravenna.
Questa opera è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata che include circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×110
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Ravenna, 1865, Sant’Apolinnare

15,00 

Ravenna, 1865, Sant’Apolinnare è una xilografia che rappresenta l’interno della basilica di Sant’Apolinnare in Classe.
Questa opera è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Real bosco di S.Leucio, 1850

25,00 

Caccia di cinghiali nel Real bosco di S.Leucio è una litografia realizzata da Wenzel nel 1850.
Questa opera è tratta dall’ Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, presenta alcune macchie e il foglio è un po’ sciupato

Reale Istituto Agrario di Melfi, 1856

25,00 

Reale Istituto Agrario di Melfi è una stampa litografica realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 10×23 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Redi Francesco, 1857

30,00 

Redi Francesco, 1857 è un’incisione all’acquaforte originale, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze nel 1857.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della figura di Francesco Redi, un medico e letterato italiano, noto per i suoi contributi alla scienza e alla letteratura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Reggio, 1840

35,00 

Reggio, 1840 è un’incisione al bulino realizzata da Frommel, che offre una suggestiva veduta della città.
Questa opera è parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Regina Margherita, 1880

20,00 

Regina Margherita è un’incisione anonima realizzata nel 1880, che ritrae la regina Margherita di Savoia.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, presenta un’assenza di margini e un testo al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×220
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.