Buone

Visualizzazione di 961-984 di 1284 risultati

Pompei, 1835

30,00 

Pompei, 1835 è un’incisione realizzata da Coach del. Monthellier, eseguita con la tecnica del bulino su rame.
Questa opera, parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, è datata tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 177 x 128
  • Condizione: Buoni margini, stato perfetto
  • Supporto: Carta pesante, retro bianco

Pompei, 1835

20,00 

Pompei, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio che rappresenta un’importante testimonianza storica.
Questa opera è tratta da L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier Artaud.

  • Dimensioni del foglio: mm 132 x 95
  • Supporto: Acciaio
  • Condizione: Buoni margini, retro bianco

Pompei, 1930-50

20,00 

Pompei, 1930-50 è un leporello che presenta 32 vedute della storica città di Pompei in bianco e nero.
Questo affascinante libretto offre uno sguardo unico sulla bellezza e la storia di Pompei, rendendolo un’ottima aggiunta per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del libretto: cm. 11×17 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Pompei, 1930-50

20,00 

Pompei, 1930-50 è un leporello che presenta 32 vedute della storica città di Pompei, tutte in bianco e nero.
Questo affascinante libretto, che offre uno sguardo unico su una delle più celebri aree archeologiche del mondo, misura circa cm. 11×17.

  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Pompei, 1930-50

20,00 

Pompei, 1930-50 è un leporello che presenta 32 vedute della storica città di Pompei in bianco e nero.
Questo affascinante libretto, che misura circa cm. 11×17, offre uno sguardo unico su uno dei siti archeologici più celebri al mondo.

  • Dimensioni del libretto: cm. 11×17 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Pompei, Casa del Questore, 1841

30,00 

Pompei, Casa del Questore è un’incisione realizzata da A. Parboni nel 1841.
Questa opera, che rappresenta un’importante testimonianza della città di Pompei, è realizzata in acquaforte su rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pompei, Colonne del Forum, 1834

25,00 

Pompei, Colonne del Forum è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura l’essenza delle antiche colonne del Forum di Pompei.
Questa opera proviene dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Francoforte sul Meno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture sul retro

Pompei, Foro di Pompeia, 1845

50,00 

Pompei, Foro di Pompeia è una litografia realizzata nel 1845, che rappresenta uno dei luoghi più emblematici dell’antichità.
Questo lavoro è tratto dal volume Napoli e le sue vicinanze di Nobile, con disegni di Vianelli e litografia di G. Ruo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

Pompei, Teatro, 1841

30,00 

Pompei, Teatro è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841, che rappresenta i resti del celebre teatro di Pompei.
Questa opera, incisa all’acquaforte su rame, è caratterizzata da un’interpretazione animata e decorativa del sito archeologico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pompei, Via dei Sepolcri, 1841

30,00 

Pompei, Via dei Sepolcri è un’incisione realizzata da E. Penna nel 1841, che rappresenta una vista suggestiva della storica città di Pompei.
Questa opera è un esempio di incisione all’acquaforte su rame, che cattura l’essenza di un luogo intriso di storia e cultura.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Ponte di Traiano, Danubio, 1700

30,00 

Ponte di Traiano, Danubio è un’acquaforte acquarellata d’epoca che rappresenta il celebre ponte di Traiano sul Danubio.
Questa opera, realizzata da un incisore sconosciuto, è stampata su carta vergellata leggera e misura cm. 28×17 senza margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×17 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Ponza, Isola di S.Stefano, 1856

25,00 

Ponza, Isola di S.Stefano è una litografia realizzata nel 1856, che offre una veduta suggestiva di Santo Stefano.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro, ma verrà spedita con la pagina intera che la contiene.

Populus Alba, 1860

20,00 

Populus Alba è una cromolitografia realizzata nel 1860, proveniente dall’opera THE FLOWERING PLANTS OF GREAT BRITAIN WITH COLOURED PLATES di Anne Pratt.
Questa affascinante opera, pubblicata a Londra e New York da FREDERICK WARNE & CO, presenta una bella e decorativa composizione floreale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera

Porto Ferraio, Livorno, 1835

30,00 

Porto Ferraio, Livorno è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta il Giardino del Governatore.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Possagno, Tempio Canova,1865

20,00 

Possagno, Tempio Canova è un’incisione xilografica realizzata nel 1865, che rappresenta il famoso tempio dedicato all’artista Antonio Canova.
Questa opera è tratta dall’edizione di Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×170 circa
  • Dimensioni dell’incisione: margini quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte visibili al retro

Pozzuoli, Piazza, 1835

30,00 

Pozzuoli, Piazza è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, parte dell’opera L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre.
Questa incisione presenta un’accurata rappresentazione della piazza di Pozzuoli, realizzata su un foglio di dimensioni cm. 25×16.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pozzuoli, Tombe, 1834

20,00 

Pozzuoli, Tombe è un’incisione realizzata nel 1834, che offre una vista affascinante delle tombe a Pozzuoli.
Questa opera è eseguita in bulino su acciaio e proviene dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×114 più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Una bella veduta che cattura l’essenza storica di Pozzuoli.

Pozzuoli, Veduta, 1834

25,00 

Pozzuoli, Veduta è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che offre una vista affascinante della città di Pozzuoli.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Preghiera, Canivet, 1820-50

5,00 

Preghiera è un canivet realizzato tra il 1820 e il 1850, stampato dalla casa editrice Baillard a Parigi, Francia.
Questo piccolo formato di cm. 5×7 è un esempio affascinante di cromolitografia, una tecnica tipografica che permette di ottenere colori vivaci e dettagli precisi.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Discrete condizioni, presenta nastro adesivo al retro
  • Supporto: Carta

Primolano di Cismon del Grappa, 1877

15,00 

Primolano di Cismon del Grappa è una xilografia realizzata nel 1877, che rappresenta un affascinante scorcio del comune di Primolano.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, curato da Jules Gourdault e pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×180
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Provincia di Abruzzo Citra, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Abruzzo Citra è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa opera è stata eseguita in litografia con confini acquarellati e fa parte dell’ Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicato a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali. Ai lati sono riportate notizie storiche e statistiche della provincia.
La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Abruzzo Ultra I, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Abruzzo Ultra I è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa opera è parte dell’Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, eseguito litograficamente e dedicato a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Dimensioni della carta: Grande
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta confini acquarellati e include notizie storiche e statistiche della provincia. Si notano alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma il foglio è privo di pieghe editoriali.
La spedizione avverrà in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Abruzzo Ultra II, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Abruzzo Ultra II è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa litografia presenta confini acquarellati e fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicato a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Dimensioni della carta: Grande
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Sarà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Provincia di Agrigento, B. Marzolla, 1832

90,00 

Provincia di Agrigento è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, compilato e dedicato a S.M. il Re Ferdinando II, pubblicato a Napoli dalla Reale Tipografia Milit. nel 1832.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali. Ai lati, sono riportate notizie storiche e statistiche della provincia. La spedizione avverrà in tubo rigido con posta raccomandata.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.