Ottime

Visualizzazione di 3001-3024 di 5825 risultati

Leopolodo Cicognara, 1843

15,00 

Leopolodo Cicognara è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione misura cm. 11×13 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Leopoldo Cicognara (Ferrara 1767 – Venezia 1834) è stato un importante scrittore d’arte, noto per i suoi legami con figure culturali di spicco come Foscolo e Canova.
Durante la sua carriera, ha ricoperto ruoli significativi, diventando direttore dell’Accademia di Venezia e presidente dell’Ateneo. Le sue opere, come Storia della scultura e Memorie spettanti alla storia della calcografia, hanno avuto un impatto duraturo nel campo dell’estetica e della storia dell’arte.

Lerminier Jean-Louis-Eugène, 1839

15,00 

Lerminier Jean-Louis-Eugène è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, la stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Les galanteries du Duc d’Ossonne, Jean Mairet, 1873

20,00 

Les galanteries du Duc d’Ossonne è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1873 da Jean Mairet.
Questo pezzo d’arte, di dimensioni contenute, è stato disegnato da MM. Maurice Sand e H. Allouard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è tratta da Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, pubblicato da M. Edouard Fournier a Parigi nel 1873.

Lessing Karl Friedrich , A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Lessing Karl Friedrich è un’acquaforte realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Lessing, Veit, Rottmann, Preller, 1850

20,00 

Lessing, Veit, Rottmann, Preller è un’incisione al bulino su rame, realizzata nel 1850.
Questa opera fa parte del Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Lettera O, 1840

15,00 

Lettera O è una stampa litografica del 1840, proveniente da un Codice Miniato di Montecassino.
Questa lettera iniziale è parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 16×16
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta, pagina estratta dal libro
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta scritte al verso e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Letterato, F. Van Mieris, 1845

20,00 

Letterato è una litografia realizzata da F. Van Mieris nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Licata, Agrigento, 1875

20,00 

Licata, Agrigento, 1875 è una xilografia che rappresenta un affascinante scorcio di questa storica città siciliana.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 18×12, è stata estratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus, W.Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Licenza, 1829

30,00 

Licenza è un’incisione realizzata da Digentia nel 1829, eseguita con la tecnica del bulino su rame.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

La veduta è suggestiva e animata, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Licenza, D.Harding, 1834

30,00 

Licenza è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e pubblicata da John Murray a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre un affascinante sguardo sulla vita e le opere di Lord Byron, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati.

Licurgo, 1839

15,00 

Licurgo, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta una statua in gesso di sei piedi.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×15, margini quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene l’incisione.
Licurgo, figlio di Licofrone del demo di Butade, è stato un importante politico e oratore ateniese, noto per il suo ruolo tra i dieci oratori attici.

Liegi, Il Palazzo Vescovile, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Liegi, Il Palazzo Vescovile è un’acquaforte realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta il Kreutzgang des bischoflichen Palastes in Luttich ed è stata pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Linaria (Mealy Linnet), 1853

15,00 

Linaria (Mealy Linnet) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa è caratterizzata da un design molto decorativo e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Liocorno di mare o Narval, animali leggendari, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 15×15 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Lione, nouvelle eglise de Notre-Dame de Fourvieres pres de Lyon, 1860

25,00 

Lione, nouvelle eglise de Notre-Dame de Fourvieres pres de Lyon è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante opera della metà del XIX secolo.
Questa xilografia, con un’immagine di cm. 17×13, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro stampato, tratto da un testo francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Liotard, La Chocolatière, 1863

20,00 

La Chocolatière è un’incisione realizzata nel 1863 da Liotard, che rappresenta una giovane donna intenta a servire cioccolata.
Questa xilografia proviene da un libro francese di metà Ottocento e presenta margini quasi assenti. La stampa è contenuta nella pagina del libro, con scritte attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Liri, Le cascate, 1840

35,00 

Le cascate del Liri è un’incisione al bulino realizzata nel 1840, che cattura la bellezza naturale delle cascate.
Questa opera è firmata da FRIES e incisa da ELTZNER, rappresentando un esempio di arte incisoria di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 167×124
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta media con retro bianco

Un’opera finissima e rara, ideale per collezionisti e appassionati di incisioni antiche.

Lisbona, Castello di Belen, 1833

25,00 

Lisbona, Castello di Belen è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentante un’importante veduta del castello.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione equilibrata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Lisbona, from Fort Almeida, 1833

25,00 

Lisbona, from Fort Almeida è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentativa della prima metà del XIX secolo.
Questa acquaforte offre una vista suggestiva della città di Lisbona, catturando l’essenza del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Lisbona, Portogallo, 1860

25,00 

Lisbona, Portogallo è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante una vista della capitale portoghese.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro stampato, tratto da un testo italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lite di Femine in Roma, Pinelli, 1840

25,00 

Lite di Femine in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, eseguita al bulino su rame.
Questa opera, tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, presenta una bella ed animata scena con numerosi personaggi, riflettendo il vivace panorama della vita romana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Lite di Trasteverini in Roma, Pinelli, 1840

25,00 

Lite di Trasteverini in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una vivace scena con numerosi personaggi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, e rappresenta un soggetto affascinante che riflette i costumi e la vita quotidiana a Roma.

Litorale a Sant’Antonio Abate, 1890

20,00 

Litorale a Sant’Antonio Abate è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Livenza, 1835

20,00 

Livenza, 1835 è un’incisione al bulino su rame che rappresenta il Castello di Lavenza.
Questa opera, di dimensioni mm. 115×80, presenta margini più piccoli ed è stampata su carta media con retro bianco.
Tratta dal volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837, questa incisione è caratterizzata da una nitidezza e una finezza che la rendono non comune.

  • Dimensioni del foglio: mm. 115×80
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.