Ottime

Visualizzazione di 361-384 di 805 risultati

Mappa di Trento, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Trento è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scotto nel 1761.
Questa mappa è tratta dall’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma nel 1761 a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pieghe: Pieghe editoriali

Mappa di Verona, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Verona è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Vicenza, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Vicenza è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Pieghe: Pieghe editoriali

Marco Marcola (attribuito), Figure sotto un colonnato

650,00 

Figure sotto un colonnato è un’opera attribuita a Marco Marcola, un artista veronese attivo nel XVIII secolo.
Questa realizzazione, che misura mm. 193×292, è eseguita con penna e inchiostro bruno, accompagnata da pennello e acquerello seppia su carta vergellata.
Al verso si trova la firma dell’artista, scritta con colore bruno.

  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata

Maria Addolorata, A.Varotari, 1755

60,00 

Maria Addolorata è un’acquaforte realizzata da Jan van Troyen nel 1755, ispirata all’opera del pittore Alessandro Varotari (1588-1649).
Questa incisione, parte della pubblicazione Theatrum Pictorum, è stata diretta da David Teniers the Younger (1610-1690) e rappresenta una delle opere della collezione dell’Arciduca Leopold Wilhelm, oggi conservata presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 44×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Martedì di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Martedì di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, stampata in Francia, è caratterizzata da una tecnica di acquaforte colorata e presenta bordi rifilati, conferendo un aspetto elegante e curato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Martini e Le Bas, Achille riconosciuto da Ulisse, 1772

80,00 

Achille riconosciuto da Ulisse è un’incisione realizzata nel 1772 da Pietro Antonio Martini e Jacques Philippe Le Bas.
Questa opera, firmata a quattro mani, presenta una scena iconica in cui Achille viene riconosciuto da Ulisse.

  • Dimensioni del foglio: mm. 297×225 alla battuta del rame
  • Margini: Piccolissimi, irregolarmente tagliata al margine inferiore
  • Iscrizioni: In basso a sinistra ‘Peint par D.Teniers dans le Gout de Rubens’ e a destra ‘Gravè a l’Eau forte par Martini et terminè par J.Ph. le Bas, 1772’
  • Condizione: Ottima prova su carta vergellata forte

Jacques Philippe Le Bas (Parigi 1707 – 1783) è noto per la sua direzione di un autorevole atelier di calcografia a Parigi e per essere caposcuola della gravure libre.
Pietro Antonio Martini (1738-1797) era un talentuoso pittore e incisore italiano.

Mary Hartley, Mendicante dal vero, 1770

35,00 

Mary Hartley, Mendicante dal vero è un’incisione realizzata nel 1770, che rappresenta un mendicante osservato dal vivo.
Questa opera è eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino, e presenta dimensioni di cm. 16,5×12,5 alla linea marginale, con margini più piccoli.
In basso, è presente la scritta A sketch of a beggar from the life 1770.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16,5×12,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Maximilian Misson, Nouveau voyage d’ltalie, 1724

900,00 

Maximilian Misson, Nouveau voyage d’ltalie è un’opera pubblicata nel 1724, che rappresenta una delle più importanti guide di viaggio per l’Italia del suo tempo.
Questo volume, tradotto dall’originale francese, è arricchito da 49 incisioni in rame parzialmente pieghevoli e da immagini nel testo.

  • Autore: Francis Maximilian Misson (ca. 1650-1722)
  • Luogo di pubblicazione: Utrecht
  • Editore: Willem van Water/Jacob van Poolsum
  • Caratteristiche: Titoli in rosso e nero, due frontespizi allegorici di J. Goeree
  • Condizione: Ottima

Mazzara del Vallo, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Mazzara del Vallo è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La veduta animata rappresenta un’importante testimonianza della Sicilia del XVIII secolo, ben conservata e di grande valore storico.

Mercante di carne cotta di Napoli, 1796

60,00 

Mercante di carne cotta di Napoli è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1796.
Questa opera, firmata da Labrousse e Laroque, è tratta dall’Encyclopedie des voyages, che presenta un abbozzo storico delle usanze e delle abitudini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottima

Questa opera è rara e rappresenta un’importante testimonianza della cultura napoletana del XVIII secolo.

Mercante di frutta a Napoli, 1796

60,00 

Mercante di frutta a Napoli è un’incisione realizzata nel 1796, che rappresenta un mercante di frutti nella vivace città di Napoli.
Questa opera è una acquatinta acquarellata di grande valore, proveniente dall’opera Encyclopedie des voyages, che illustra le usanze e le abitudini locali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottima

Mercante di Stoffe, 1796

60,00 

Mercante di Stoffe è un’incisione realizzata nel 1796, che rappresenta una mercante napoletana di stoffe.
Questa opera è un’acquatinta acquarellata di grande valore storico, proveniente dall’Encyclopédie des voyages, illustrata con cura da Jacques Grasset Saint Sauveur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mercoledì di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Mercoledì di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, stampata in Francia, è caratterizzata da una tecnica di acquaforte colorata e presenta bordi rifilati, conferendo un aspetto elegante e curato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Michelangelo Buonarroti, 1770

30,00 

Michelangelo Buonarroti è un’acquaforte realizzata nel 1770, che ritrae uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano.
Questa opera è un omaggio alla figura di Michelangelo, scultore, pittore, architetto e poeta, riconosciuto come uno dei maggiori artisti di sempre.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Michelangelo Cerquozzi, Maschere, 1786

60,00 

Maschere è un’incisione realizzata da Michelangelo Cerquozzi, noto come Michelangelo delle Battaglie, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, che misura cm. 24×37, inclusa la cornice editoriale.

  • Tratta da: Galerie Du Palais Royal
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Protagonista: Pulcinella in una scena affascinante

Miseno, Campi Flegrei, 1707

30,00 

Miseno, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Monte Erice, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Monte Erice è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata di Monte Erice offre uno sguardo affascinante sulla Sicilia, rappresentando un’importante testimonianza artistica e culturale del XVIII secolo.

Montecassino, 1781-1786

60,00 

Montecassino, 1781-1786 è un’incisione che rappresenta una veduta del Monte Cassino nel Regno di Napoli.
Realizzata da C. Bourgeois e incisa da Guyot, questa acquaforte è parte dell’opera Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, scritta dall’Abate di Saint-Non tra il 1781 e il 1786.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×162 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Questa bella veduta è animata e rappresenta un’importante testimonianza del Sud Italia del XVIII secolo.

Mulo, bulino del XVIII secolo

50,00 

Mulo è un’incisione anonima realizzata nel XVIII secolo, che ritrae un mulo seduto.
L’opera presenta un monogramma DB in alto a destra ed è realizzata con la tecnica del bulino su carta vergellata pesante.
Questa incisione è dotata di un timbro a secco di un precedente collezionista, conferendo ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Municipio di Augusta, 1724

40,00 

Municipio di Augusta è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta una vivace veduta della città di Augusta, in Germania.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Altare Chiesa di Monteoliveto, 1712

25,00 

Napoli, Altare Chiesa di Monteoliveto è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Bagni di Tritoli, 1712

25,00 

Napoli, Bagni di Tritoli è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta un affascinante scorcio di Lucrino, nei Campi Flegrei.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Baia, Campi Flegrei, 1712

40,00 

Napoli, Baia, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta una vista affascinante di questa storica località.
Questa opera è un’acquaforte su rame acquarellata, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.