Ottime

Visualizzazione di 433-456 di 805 risultati

Nicolas Poussin, Mosè e la corona del Faraone, 1786

40,00 

Nicolas Poussin, Mosè e la corona del Faraone è un’incisione realizzata nel 1786, che rappresenta il celebre momento in cui Mosè cammina sulla corona del Faraone.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e presenta margini irregolari.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20,5×14,5
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Ninon de Lenclos, 1770

30,00 

Ninon de Lenclos è un’acquaforte realizzata nel 1770, su carta vergellata.
Questa opera presenta una dimensione del foglio di cm. 26×21 e un’immagine di cm. 9×7.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Ninon de Lenclos è stata una scrittrice, cortigiana ed epistolografa francese, nota per la sua intelligenza e il suo fascino.
Era figlia di Henri de Lanclos, gentiluomo libertino della Turenna, e di Marie-Barbe de la Marche.

Otranto, Salmon Thomas, 1738-1768

40,00 

Otranto è un’incisione realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera rappresenta la Città di Otranto, situata nella provincia di Terra di Otranto nel Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte su rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è tratta dal volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edizione di Napoli.

Padova, 1707

40,00 

La Maison de Ville a Padova è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1707.
Questa graziosa e decorativa opera settecentesca rappresenta la facciata principale del Palazzo della Ragione e della piazza, ed è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: mm. 72×130
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta coeva, retro bianco
  • Margini: Assenti, rifilato ai margini e controincollato

Padova, Basilica di S.Giustina 1712

25,00 

Padova, Basilica di S.Giustina è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padova, Cappella di S.Antonio, 1712

25,00 

Padova, Cappella di S.Antonio è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padova, Monumento a Tito Livio, 1724

30,00 

Padova, Monumento a Tito Livio è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata del monumento dedicato al celebre storico romano.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Palermo, Grotta di S.Rosalia, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Palermo, Grotta di S.Rosalia è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera offre una bella veduta animata della Grotta di S. Rosalia, un luogo di grande significato storico e culturale in Sicilia.
Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese, la cui opera ha contribuito a documentare la bellezza dei regni di Napoli e Sicilia.

Palermo, Valle di Oreto, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Palermo, Valle di Oreto è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera offre una bella veduta animata della Valle di Oreto, riflettendo il talento di Saint-Non, noto per il suo contributo alla documentazione dei paesaggi italiani.

Pantalone, XVIII secolo

40,00 

Pantalone è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta un personaggio della commedia tedesca, risalente al XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta una scritta in tedesco con note editoriali nella parte inferiore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Paolo Pannini, Templi di Roma, 1753

80,00 

Templi di Roma è un’incisione realizzata da Giovanni Paolo Pannini nel 1753.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata spessa, rappresenta una vivace scena con i seguenti templi:

  • Tempio della Fortuna
  • Tempio di Giove Stator
  • Tempio di Giano
  • Tomba di Cestius

Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
Condizione: Ottimo stato di conservazione

Papa Gregorio XIII, 1724

30,00 

Papa Gregorio XIII è una moneta commemorativa realizzata nel 1724, dedicata al celebre pontefice.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien, di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni della battuta: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta una bella veduta animata, che cattura l’attenzione per la sua vivacità e dettaglio.

Paradiso, Canto II, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Canto II, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, che rappresenta un momento significativo della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera è parte del volume LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI CON VARIE ANNOTAZIONI, E COPIOSI RAMI ADORNATA, dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata frusciante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, che illustra una scena iconica della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera è tratta dal volume LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI CON VARIE ANNOTAZIONI, E COPIOSI RAMI ADORNATA, dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, che rappresenta un momento iconico della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera è tratta dal volume La Divina Commedia di Dante Alighieri con varie annotazioni, e copiosi rami adornata, dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Paradiso, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, un’opera che trae ispirazione dalla celebre Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa acquaforte su carta vergellata è parte di un volume dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie, pubblicato a Venezia da Antonio Zatta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, che rappresenta un momento emblematico della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera è tratta dal volume LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI CON VARIE ANNOTAZIONI, E COPIOSI RAMI ADORNATA, dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, che rappresenta un momento significativo dell’opera La Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa acquaforte è parte di un volume dedicato alla Sacra Imperiale Maestà di Elisabetta Petrowna, Imperatrice di tutte le Russie, e presenta un’illustrazione ricca di dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, che rappresenta un momento iconico della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera è tratta dal volume LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI CON VARIE ANNOTAZIONI, E COPIOSI RAMI ADORNATA, dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante e Beatrice, Angeli, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice, Angeli è un’incisione realizzata nel 1757, che illustra un momento significativo della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera è parte di un volume dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di Russia, stampato a Venezia da Antonio Zatta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante e Beatrice, Fede, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice, Fede è un’incisione realizzata nel 1757, parte della celebre opera La Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa acquaforte su carta vergellata presenta un formato di cm. 20×13 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×21.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Questa opera è dedicata alla Sagra Imperial Maestà di Elisabetta Petrowna, Imperatrice di tutte le Russie, ed è stata pubblicata a Venezia presso Antonio Zatta.

Paradiso, Dante, Beatrice, Gesù, 1757

40,00 

Paradiso è un’incisione realizzata nel 1757, che rappresenta un momento significativo della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera, dedicata all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie, è un esempio di arte incisoria del XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante, Santa Teologia, 1757

40,00 

Paradiso, Dante, Santa Teologia è un’incisione realizzata nel 1757, parte della celebre opera La Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa acquaforte è dedicata all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie e presenta un tratto raffinato su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Partenza per la guerra, 1750

20,00 

Partenza per la guerra è un’incisione del 1750 che rappresenta tre cavalieri che partono per la guerra, salutando le proprie donne.
Questo affascinante soggetto è accompagnato dalla frase in tedesco ‘Es ritten drei Reuter zum Thor hinaus-Ade!’, che aggiunge un tocco di autenticità storica all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.