Ottime

Visualizzazione di 505-528 di 1736 risultati

Enea Vico (1523-1567) Vaso con decorazioni, 1543

80,00 

Vaso con decorazioni è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questa opera rappresenta il secondo esemplare della serie e si distingue per la sua splendida prova, impressa su carta vergellata coeva priva di filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) Vaso con manico a forma di serpente, 1543

80,00 

Vaso con manico a forma di serpente è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questo esemplare, datato e monogrammato in lastra in basso, è una splendida prova impressa su carta vergellata coeva, priva di filigrana e con buoni margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) Vaso con manico a forma di vipera, 1543

80,00 

Vaso con manico a forma di vipera è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questo esemplare, datato e monogrammato in lastra, è una splendida prova impressa su carta vergellata coeva, priva di filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) – Vaso con manici a forma di cigno, 1543

80,00 

Vaso con manici a forma di cigno è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, appartenente alla serie Differenti soggetti di Vasi dall’antico.
Questo esemplare è il secondo della serie ed è datato e monogrammato in lastra in basso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) – Vaso ornato con leoni, 1543

80,00 

Vaso ornato con leoni è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, un’opera che fa parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questo esemplare, datato e monogrammato in lastra, presenta un design ricco e dettagliato, tipico dello stile di Vico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enna, Castrogiovanni, 1850

35,00 

Enna, Castrogiovanni è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch nel 1850.
Questa opera rappresenta una bella veduta decorativa della storica città di Castrogiovanni, oggi conosciuta come Enna, animata da personaggi che ne arricchiscono il contesto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enrico Graziano Bertrand, 1845

15,00 

Enrico Graziano Bertrand è un’incisione su rame realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un’incisione di dimensioni cm. 12×18 circa e include testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Enrico III di Valois, 1843

15,00 

Enrico III di Valois è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dal volume Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta un mezzobusto del re, che fu l’ultimo sovrano della dinastia Valois.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Supporto: Carta, retro stampato
  • Condizione: Ottima

Enrico IV di Borbone, 1843

15,00 

Enrico IV di Borbone è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa stampa rappresenta Enrico IV, noto come Enrico il Grande, primo re di Francia della dinastia Borbone.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Erice, 1830

25,00 

Erice, 1830 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che rappresenta una bella veduta di Erix, Monte San Giuliano.
Questa opera, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante dell’arte incisoria del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×70, più margini
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Eucarestia, Gesù, 1850-90

15,00 

Eucarestia, Gesù è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1890, che rappresenta un tema di grande importanza religiosa.
Pubblicata da R.Pannier, H.D.R. Pontifical a Parigi, Francia, questa opera è un esempio di arte sacra del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Eucari, 1839

15,00 

Eucari è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata prodotta dalla tipografia dell’Omnibus a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×15 circa
  • Supporto: Carta, pagina intera con scritte al verso
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti

Eugenio Scribe, 1839

20,00 

Eugenio Scribe è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione, di dimensioni cm. 16×14, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita nella sua interezza, inclusa la pagina del libro che la contiene.

Evangelista, XIX secolo

40,00 

Evangelista è un disegno a matita realizzato nel XIX secolo, databile alla metà dell’Ottocento.
Questo lavoro, privo di firma, è eseguito su un cartoncino leggero e presenta un soggetto non meglio identificato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Evreux, Francia, 1839

15,00 

Evreux, Francia, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Eyfalia, S.Munster, 1614

180,00 

Eyfalia è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa veduta rappresenta la regione di Eifel in Germania e presenta un retro scritto con altre immagini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

F. W. Musculus, Paesaggio, 1765

70,00 

Paesaggio con viandanti è un’incisione realizzata da F.W. Musculus nel 1765, ispirata all’opera di Jan Wynands.
Questa opera è stata pubblicata da J.W. Pruys Artists and Engravers e rappresenta un paesaggio ricco di dettagli, tipico dello stile dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Famiglia di Contadini, 1840

25,00 

Famiglia di Contadini è un’incisione al bulino realizzata nel 1840, che rappresenta un affascinante scorcio della vita contadina nel Regno di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Frommel, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Stato perfetto

Famiglia di Pecorari, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Famiglia di Pecorari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che rappresenta una vivace scena di vita campagnola nella Campagna di Roma.
Questa opera, non firmata, è un’incisione al bulino su rame, che cattura l’essenza dei costumi dei popoli italiani.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.
La scena è caratterizzata da un’animata rappresentazione di molti personaggi, rendendo questo soggetto particolarmente affascinante.

Famiglia Indigente, B. Pinelli, 1840

25,00 

Famiglia Indigente è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che rappresenta una vivace scena di vita quotidiana a Roma.
Questa opera, non firmata, è stata realizzata con la tecnica del bulino su rame e fa parte del volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolifica produzione artistica, ha illustrato i costumi e la vita quotidiana degli italiani, contribuendo significativamente alla documentazione etnografica di Roma e dell’Italia.

Fanciulla di Baia, Duclere, 1853

60,00 

Fanciulla di Baia è un’incisione realizzata da T. Duclere nel 1853, caratterizzata da un bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fanciulla di Sorrento, 1844-47

50,00 

Fanciulla di Sorrento è un’incisione realizzata da E. Duverger tra il 1844 e il 1847.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino su acciaio, è acquerellata a mano e rifinita all’albume.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×270
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’immagine rappresenta una donna in tipico costume locale, proveniente dal volume Usi e costumi sociali, politici e religiosi di tutti i popoli del mondo di N. Dally.
Questa incisione è molto decorativa e rappresenta un pezzo affascinante della cultura locale.

Faustina Maggiore, 1850

20,00 

Faustina Maggiore è un’incisione del 1850 che ritrae Annia Galeria Faustina, nota come Faustina Maggiore, Augusta dell’Impero Romano.
Realizzata da C. Nalli, questa opera è incisa su rame e presenta un mezzobusto della figura storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×21 circa
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottima

Feldkirch, Austria, 1832

25,00 

Feldkirch, Austria è un’incisione realizzata nel 1832, che cattura la bellezza di questa storica città austriaca.
L’opera è stata stampata da C. Stanfield e pubblicata nel volume Picturesque Annual, basata su un disegno di Clarkson Stanfield.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte e Bulino
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.