Ottime

Visualizzazione di 529-552 di 1736 risultati

Fenelon, 1845

15,00 

Fenelon, 1845 è un’incisione in rame che rappresenta il celebre arcivescovo e teologo francese François de Salignac de La Mothe-Fénelon.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1845.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita con il foglio intero contenente la stampa.

Ferdinando I d’Asburgo, 1842

15,00 

Ferdinando I d’Asburgo è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dal volume L’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera raffigura Ferdinando I, Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1556 al 1564, noto per il suo ruolo nella gestione dei territori orientali e per i contrasti con l’Impero ottomano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 alla battuta
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: La stampa presenta scritte al retro ed è estratta dal libro.

Ferentino, Carl Frommel, 1829

35,00 

Ferentinum è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa suggestiva veduta è un’opera a bulino su rame, parte del volume Horazens Werken di Dr. Sickler, che include incisioni di Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7,5 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Ferrara, 1834, Palazzo Ducale

35,00 

Ferrara, Palazzo Ducale è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella veduta del Palazzo Ducale di Ferrara.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×117
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Margini: Buoni margini

Ferrara, 1835, Palazzo Ducale

20,00 

Ferrara, 1835, Palazzo Ducale è un’incisione al bulino su acciaio che offre una splendida veduta animata del castello Estense.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una battuta di dimensioni mm. 132×90.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Ferrara, Casa dell’Ariosto, 1840

20,00 

Ferrara, Casa dell’Ariosto è un’incisione in rame anonima realizzata nel 1840.
Questa opera offre una bella veduta decorativa della casa dell’Ariosto a Ferrara, ed è tratta dal volume Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 144×92
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Ferrara, Palazzo Ducale, 1830

30,00 

Ferrara, Palazzo Ducale è un’incisione realizzata nel 1830, che rappresenta il famoso Palazzo Ducale di Ferrara.
Questa opera è tratta da The Tourist in Switzerland and Italy di Thomas Roscoe, pubblicato a Londra nel 1830.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte e Bulino
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Ferrovia Ivrea-Aosta, 1886

30,00 

Ferrovia Ivrea-Aosta è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dall’illustre pubblicazione Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera offre una rappresentazione storica della ferrovia, con dettagli accurati e scritte informative sia intorno all’immagine che al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Festa a Grottaferrata, 1834-1837

25,00 

Festa a Grottaferrata è un’incisione in acciaio realizzata da Rouargue, datata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione rappresenta un’animata scena di costumi romani, catturando l’essenza della cultura locale.

Festa di Montevergine, F.Palizzi, 1853

60,00 

Festa di Montevergine è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853, che rappresenta una scena vivace delle celebrazioni dedicate a Montevergine.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del Bulino al delineato acquarellato, su carta media di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra da Fil. Palizzi e disegnata da F. Pisanti.
I colori sono perfettamente conservati e le immagini risultano nitide, rendendo questa opera un pezzo unico e non una copia anastatica. Si segnala che il titolo dell’opera risulta leggermente tagliato.

Festa in Sorrento, 1850

30,00 

Festa in Sorrento è un’incisione realizzata nel 1850 da T. Allom, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta una scena vivace e festosa, tipica della tradizione napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Figurella, Edicola Votiva, Napoli, 1839

20,00 

Figurella, Edicola Votiva, Napoli, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta un’importante testimonianza della devozione popolare napoletana.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Le edicole votive, rappresentate in questa incisione, sono architetture pittoriche che raccontano la storia della devozione popolare. Queste strutture, presenti in molti punti di Napoli e nel Mezzogiorno, hanno origini antichissime, risalenti all’epoca Greca e Romana.

Filippo Palizzi, Il cocchiere, De Bourcard, 1853

50,00 

Il Cocchiere è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Filippo Palizzi, Il Galantariaro, De Bourcard, 1853

50,00 

Il Galantariaro è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, che rappresenta un venditore ambulante in sartoria.
Questa opera è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Tecnica: Bulino al delineato acquarellato
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Filippo Palizzi, Il pulizza-stivali, De Bourcard, 1853

50,00 

Il pulizza-stivali è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, parte dell’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.
Questa opera è caratterizzata da un bulino al delineato acquarellato su carta media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Filippo Palizzi, Il vaccaro, De Bourcard, 1853

60,00 

Il Vaccaro è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, parte della serie Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Filippo Palizzi, La Fioraia, De Bourcard, 1853

50,00 

La Fioraia è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra con la dicitura ‘Fil.Palizzi dis’ ed è importante notare che non si tratta di una copia anastatica.

Filippo Palizzi, La Impagliasedie, De Bourcard, 1853

50,00 

La Impagliasedie è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, parte dell’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.
Questa opera è caratterizzata da un bulino al delineato acquarellato, su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media

Filippo Palizzi, Venditore di Capitoni, De Bourcard, 1853

50,00 

Filippo Palizzi, Venditore di Capitoni è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta di qualità media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è firmata in lastra e proviene dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicata nel 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

Fioraia a Firenze, 1840

35,00 

Fioraia a Firenze, 1840 è un’incisione affascinante realizzata dai ROUARGUE freres, che cattura un’animata scena di una venditrice di fiori a Firenze.
Questa opera, parte del volume Voyage d’Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, presenta una delicata acquarellatura coeva che arricchisce l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: mm. 263×167
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 163×117
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è molto decorativa e rappresenta un pezzo unico della storia artistica fiorentina.

Firenze, 1840

30,00 

Firenze, 1840 è un’incisione al bulino che cattura una bella veduta della città, realizzata dall’incisore Rouargue.
Questa opera, caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, è stata eseguita su acciaio e presenta una misura della battuta di cm. 10×15 su un foglio di cm. 17×26.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, 1840

30,00 

Firenze, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini e si trova in ottime condizioni generali, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Firenze, Casa di Michelangelo, 1833

25,00 

Firenze, Casa di Michelangelo è un’incisione al bulino realizzata nel 1833, tratta dall’opera Meyer’s Universum.
Questa suggestiva veduta di un interno è animata e offre uno sguardo affascinante sulla vita e l’architettura fiorentina dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×140 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Firenze, Cascine, 1832

25,00 

Firenze, Cascine, 1832 è un’incisione su acciaio realizzata da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa opera è tratta dal volume Tourist in Italy di Thomas Roscoe, pubblicato a Londra nel 1832.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottima

La veduta è suggestiva, nitida e ben contrastata, animata da un’atmosfera vivace.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.