Ottime

Visualizzazione di 49-72 di 460 risultati

Brunswick, S.Munster, 1614

60,00 

Brunswick, S.Munster, 1614 è una veduta storica della città di Braunschweig, situata nella Bassa Sassonia, Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ca d’oro, Venezia, 1883

20,00 

Ca d’oro, Venezia è una xilografia realizzata nel 1883, che rappresenta uno dei più iconici palazzi di Venezia.
Questa opera è stampata su carta leggera con retro stampato e proviene da un libro francese.

  • Dimensioni della battuta: mm. 305×200
  • Dimensioni del foglio: cm. 28×39
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Camillo Benso Conte di Cavour, 1884

30,00 

Camillo Benso Conte di Cavour è un’incisione realizzata in xilografia nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta una figura storica di grande rilevanza per l’Italia, e verrà spedita il foglio intero contenente la stampa, che misura cm. 25×35.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Campidonia, S.Munster, 1614

90,00 

Campidonia, S.Munster è una veduta di Kempten, Germania, realizzata da Sebastian Munster nel 1614. Questa incisione è estratta dalla Cosmographia Universalis, un’opera fondamentale per la cartografia del periodo.
L’incisione è monogrammata in basso a sinistra con le iniziali G S di Gregorius Sickinger (1558-1631). Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Canzoni Napoletane, Graziella, Io te voglio bene assaje, 1884

30,00 

Canzoni Napoletane, Graziella, Io te voglio bene assaje è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della cultura musicale napoletana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carlo Cattaneo giovane, 1884

30,00 

Carlo Cattaneo giovane è un’incisione in xilografia realizzata nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questo pezzo rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carta del Ducato di Lucca, 1842

90,00 

Carta del Ducato di Lucca è un’incisione realizzata nel 1842, che rappresenta il territorio di Lucca durante il dominio romano e nel Medioevo.
Questa opera è una corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole, realizzata da Attilio Zuccagni-Orlandini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×62
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 45×62
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte rifinita al bulino

Questa mappa dettagliata offre una visione storica della città di Lucca e dei suoi dintorni.

Carta dell’ Italia Settentrionale, 1836

40,00 

Carta dell’Italia Settentrionale è un’incisione in rame realizzata da Th. Duvotenay nel 1836.
Questa carta, parte delle carte routiere de l’Italie, è una rappresentazione dettagliata e decorativa dell’Italia Settentrionale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 55×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 47×29 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Carta dell’invasione dei Barbari in Europa, 1865

60,00 

Carta dell’invasione dei Barbari in Europa è una mappa storica realizzata nel 1865, disegnata da Naymiller e incisa da Allodi.
Questa carta colorata offre una rappresentazione dettagliata degli eventi storici legati all’invasione dei Barbari in Europa, ed è parte dell’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49 x 38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40 x 32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Catania, Cisterna dell’acqua, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Catania, Cisterna dell’acqua è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie, un’opera enciclopedica illustrata dall’autore stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione offre una bella veduta animata della Sicilia, rappresentando un’importante testimonianza storica e artistica.

Cavaliere Gerosolimitano, 1850

30,00 

Cavaliere Gerosolimitano è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante un Cavaliere Gerosolimitano di Devozione.
Questa opera è stata disegnata da A. Moneta e incisa da C. Liberali, utilizzando la tecnica dell’Acquaforte colorata all’acquarello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×24
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Cercando il corpo di Harold, 1850-60

20,00 

Cercando il corpo di Harold è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera presente nella Royal Collection.
Questa incisione è stata pubblicata nell’Art Journal Engraving e combina le tecniche dell’acquaforte e del bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Cerchia di Jakob Philipp Hackert, Gouache, 1794

1.600,00 

Cerchia di Jakob Philipp Hackert è una splendida gouache realizzata nel 1794.
Questa opera, di soggetto bucolico, presenta una fattura dettagliata delle mucche e un sapiente uso dei verdi, che rendono plausibile l’attribuzione a Jakob Philipp Hackert o a un suo seguace.

  • Dimensioni dell’ovale: cm. 37×48
  • Dimensioni del cartoncino: cm. 41×51
  • Supporto: Carta spessa incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime, con qualche strappo ai margini del cartoncino di supporto, che non interessa il dipinto

L’opera si vende senza certificato di attribuzione con la clausola di visto e piaciuto.

Charles Le Brun (1619-1690), Galleria Versailles, 1752

90,00 

Charles Le Brun (1619-1690) è un’incisione originale realizzata nel 1752, che rappresenta Ornements de L’Angle qui termine la Galerie, parte della Galleria di Versailles.
Questa opera è tratta da ‘La Grande Galerie de Versailles, et les deux Salons qui l’accompagnent’, pubblicata a Parigi nel 1752.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×40 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 40×33 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Condizione: Ottima

Si prega di notare che, date le dimensioni, l’opera verrà spedita arrotolata in un tubo rigido.

Charles Le Brun, La Galleria di Versailles, 1752

90,00 

La Galleria di Versailles è un’incisione realizzata da Charles Le Brun nel 1752, che rappresenta un’importante opera del XVIII secolo.
Questa incisione, intitolata Ornements de L’Angle qui termine la Galerie (Salone della Pace), è stata impressa su carta spessa vergellata ed è tratta da La Grande Galerie de Versailles, et les deux Salons qui l’accompagnent, pubblicato a Parigi nel 1752.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×40 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 40×33 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Si prega di notare che, date le dimensioni, l’opera verrà spedita arrotolata in un tubo rigido.

Chiaravalle, Interno della Chiesa, 1884

30,00 

Chiaravalle, Interno della Chiesa è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre una vista suggestiva dell’interno della chiesa di Chiaravalle, catturando l’essenza architettonica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Scritte al verso, verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Chiostro dell’Abbazia di Piona, La Pietra Pendula presso Torno, Orrido di Bellano, 1884

30,00 

Chiostro dell’Abbazia di Piona, La Pietra Pendula presso Torno, Orrido di Bellano è un’incisione in xilografia realizzata nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica e culturale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Cirrophetalum, Orchidea, Cromolitografia, 1867

40,00 

Cirrophetalum Pahudii è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dal volume Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa rappresenta un’orchidea e si distingue per la sua decoratività e vivacità dei colori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Condizione: Ottime, con piega centrale e piccoli fori dovuti alla rilegatura
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Civitavecchia, 1833-1845

70,00 

Civitavecchia, 1833-1845 è un’incisione realizzata da Attilio Zuccagni-Orlandini, un noto cartografo e geografo italiano.
Questa acquaforte rifinita al bulino rappresenta la città di Civitavecchia e i suoi dintorni, ed è tratta dall’importante opera Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole, pubblicata tra il 1833 e il 1845.

  • Dimensioni del foglio: mm. 450×620
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 330×510
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Como, Il Duomo, 1884

30,00 

Como, Il Duomo è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta una vista suggestiva del Duomo di Como, catturando l’essenza architettonica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta dalla sua celebre opera Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Historia animalium è stata una fonte fondamentale per gli studi scientifici, con le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti che hanno avuto un impatto significativo nel campo della zoologia.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 2

90,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Historia Animalium, pubblicata per la prima volta in latino, è stata ampiamente ristampata e tradotta, diventando una fonte fondamentale per studi scientifici.
Le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti furono realizzate dalla casa editrice Froschauer di Zurigo, con il Vogelbuch (Libro degli uccelli) pubblicato nel 1557.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 3

90,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) presenta una Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium, pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587.
Questa xilografia acquarellata, risalente al 1557, è un’importante testimonianza della storia della zoologia, utilizzata come fonte di studi scientifici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 5

90,00 

Tavola Ornitologica di Conrad Gessner è un’incisione realizzata tra il 1551 e il 1587, tratta dall’opera Historiae Animalium.
Questa tavola, pubblicata a Zurigo dalla casa editrice Froschauer, rappresenta un’importante fonte di studi scientifici nel campo della zoologia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×22 (al retro altra immagine)
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.