Ottime

Visualizzazione di 697-720 di 1189 risultati

Napoli, Maschio Angioino, 1837

25,00 

Napoli, Maschio Angioino è una litografia realizzata nel 1837, che rappresenta l’Arco di Trionfo di Re Alfonso nel Castel Nuovo.
Questa stampa fa parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte intorno e al verso.

Questa bella veduta decorativa è un esempio significativo della produzione artistica del Poliorama Pittoresco, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

Napoli, Nisida, Coroglio, 1844

25,00 

Napoli, Nisida, Coroglio è una litografia realizzata nel 1844, che offre una splendida veduta del golfo di Baja.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco e mostra un panorama unico, catturato mentre si esce da un tratto incassato della nuova strada di Coroglio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×130 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, scritte al retro

Una bella veduta, non comune, ideale per collezionisti e appassionati di arte napoletana.

Napoli, Nuova Dogana, 1838

15,00 

Napoli, Nuova Dogana è una litografia del 1838 che rappresenta il nuovo edificio doganale al Mandracchio.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Napoli, Ospizio dei Ciechi, Riviera di Chiaia, 1841

20,00 

Napoli, Ospizio dei Ciechi, Riviera di Chiaia è una litografia realizzata nel 1841, che offre una bella veduta della corte interna del Reale Ospizio de’ ciechi, sotto il titolo de’ SS. Giuseppe e Lucia.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 12×17
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima, con scritte sul retro e al verso
  • Supporto: Carta

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per collezionisti e appassionati.

Napoli, Porta Capuana, 1836

35,00 

Napoli, Porta Capuana è una litografia acquarellata realizzata nel 1836 da Mariani.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco e presenta una bella veduta animata e decorativa della storica Porta Capuana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Posillipo, 1844

20,00 

Napoli, Posillipo, 1844 è una litografia che offre una splendida veduta di Posillipo e dei suoi contorni, realizzata dal terrazzo della villa di S.E. Mons. Di Pietro.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1844.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×140 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, scritte al retro

La stampa è considerata rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Napoli, Real Albergo dei Poveri, 1840

20,00 

Napoli, Real Albergo dei Poveri è una litografia del 1840 che rappresenta la facciata principale del Real Albergo de’ poveri.
Questa stampa è stata realizzata da S. Puglia e presenta dimensioni di cm. 15×9, con margini quasi assenti.

  • Opera: Tratta da “Poliorama Pittoresco”, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
  • Pubblicazione: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore, 1840.
  • Condizione: Ottima, con scritte al verso e spedita completa di passepartout.
  • Prezzo: €20,00

Il Poliorama Pittoresco fu pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie e trattava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Napoli, S.Angelo a Nilo, 1843

20,00 

Napoli, S.Angelo a Nilo è una litografia del 1843 che rappresenta il Sepolcro del Cardinale Rinaldo Brancaccio.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, edito a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×230 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, scritte al retro

Rara e decorativa, questa litografia è un pezzo unico per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Napoli, S.Giacomo, 1829

80,00 

Napoli, S.Giacomo, 1829 è una splendida litografia che rappresenta il vestibolo principale del nuovo Real Edificio di S.Giacomo.
Realizzata da G.Dura e litografata da Cuciniello e Bianchi, questa opera è parte del volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×320
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto
  • Timbro: Timbro a secco della tipografia (B. & C.)

Questa litografia è rara e ben contrastata, un pezzo da collezione imperdibile.

Napoli, Santa Chiara, 1837

20,00 

Napoli, Santa Chiara è una litografia del 1837 che rappresenta il Campanile di Santa Chiara.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte intorno e al verso

Una bella veduta decorativa che cattura l’essenza di Napoli nel XIX secolo.

Napoli, Santa Lucia, 1843

20,00 

Napoli, Santa Lucia, 1843 è una stampa litografica che rappresenta un grande Orologio Astronomico della Cattedrale di Strasburgo.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Napoli, Sepolcri dei fratelli Sanseverino, 1838

20,00 

Napoli, Sepolcri dei fratelli Sanseverino è una stampa litografica del 1838, raffigurante la Chiesa di SS. Sossio e Severino.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Napoli, Sepolcro di Sannazzaro, 1829

80,00 

Napoli, Sepolcro di Sannazzaro è una litografia realizzata nel 1829, raffigurante il sepolcro di Jacopo Sannazzaro.
L’opera è firmata da L. Fely e litografata da Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×320
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Timbro: Timbro a secco della tipografia (B. & C.)

Questa litografia è parte del volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.
Si tratta di un’opera splendida, ben contrastata e rara.

Napoli, Sepolcro di Virgilio, 1829

80,00 

Napoli, Sepolcro di Virgilio è una splendida litografia realizzata nel 1829, raffigurante il famoso sepolcro di Virgilio.
Questa opera è stata disegnata da Muller e litografata da Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×240
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Caratteristiche: Ampi margini, retro bianco, timbro a secco della tipografia (B. & C.)

L’opera è tratta dal volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.
Questa litografia è rara e ben contrastata, un vero pezzo da collezione.

Napoli, Vesuvio, Eruzione del Vesuvio del 1850

50,00 

Eruzione del Vesuvio del 1850 è una litografia che rappresenta l’evento catastrofico avvenuto il 9 febbraio 1850.
Realizzata da Leule e pubblicata nel Poliorama, questa opera è caratterizzata da un fondo in color seppia che conferisce profondità e atmosfera alla scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Narayana o Vatapatrakai, 1840

50,00 

Narayana o Vatapatrakai è una litografia realizzata da de Marlet e C. nel 1840, che rappresenta una divinità indiana.
Questa opera, incollata su cartoncino, è un esempio significativo dell’arte indiana del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Nascita di Napoleone, 1843

15,00 

Nascita di Napoleone è una litografia realizzata nel 1843, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un’allegoria immaginata e disegnata da Denis-Auguste-Marie Raffet, noto per i suoi temi militari e storici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata estratta da un libro e presenta testo intorno e al verso, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Natura morta, A. Weiss, 1845

20,00 

Natura morta è una litografia realizzata da A. Weiss nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Nella taverna, Willem Pieter Hoevenaar, 1845

20,00 

Nella taverna è una litografia realizzata da Willem Pieter Hoevenaar nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Nelson Orazio, 1872

60,00 

Nelson Orazio è una litografia originale realizzata nel 1872, tratta dal volume Contemporains étrangers, un’importante raccolta iconografica dedicata ai personaggi più celebri della politica, della guerra, delle lettere, delle scienze e delle arti.
Questa litografia è stata realizzata da Charles Motte per Jean Baptiste Mauzaisse a Parigi nel 1826.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×50
  • Dimensioni della stampa: cm. 28×32
  • Supporto: Carta pesante da incisione
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lord Horatio Nelson, primo visconte Nelson e primo duca di Bronte, è nato a Burnham Thorpe il 29 settembre 1758 ed è deceduto a Capo Trafalgar il 21 ottobre 1805.
È ricordato come uno dei più grandi ammiragli britannici, celebre per le sue vittorie in tre battaglie navali cruciali. La sua figura è ancora oggi un simbolo di eroismo in Inghilterra, nonostante alcuni episodi controversi della sua vita, come il suo coinvolgimento negli eventi seguiti alla fine della Repubblica partenopea nel 1799.

Neophron percnopterus, Avvoltoio, 1870

15,00 

Neophron percnopterus, conosciuto anche come Avvoltoio, è una litografia acquarellata realizzata nel 1870.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BRITISH BIRDS del Rev. Francis Orpen Morris, B.A., pubblicata a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Nibbio, Elanoides forficatus, 1870

15,00 

Nibbio, Elanoides forficatus è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1870.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BRITISH BIRDS del Rev. Francis Orpen Morris, B.A., pubblicata a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Niccolò Cacciatore, 1839

15,00 

Niccolò Cacciatore è un’incisione litografica realizzata nel 1839, che ritrae il famoso astronomo italiano.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa alla battuta con margini ridotti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: L’incisione presenta scritte sul retro e raffigura un mezzobusto di Cacciatore.

Nicola I Imperatore delle Russie, 1841

15,00 

Nicola I Imperatore delle Russie è una stampa litografica realizzata nel 1841, che ritrae Nicola I Paolowitsch, imperatore di tutte le Russie e re di Polonia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Verrà spedita la pagina intera tratta dal libro contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.