Ottime

Visualizzazione di 793-816 di 5177 risultati

Castello di San Giorgio Monferrato, 1890

20,00 

Castello di San Giorgio Monferrato è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio architettonico di Casale Monferrato, con un’immagine di cm. 12×10 circa, circondata da testo descrittivo.
Il foglio completo misura cm. 26×18 e presenta testo anche al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Castello di Schoenbrunn, Vienna, 1841

20,00 

Castello di Schönbrunn, Vienna è una stampa litografica realizzata nel 1841.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×15 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Castello di Silvano D’Orba , 1890

20,00 

Castello di Silvano D’Orba è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×10 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Castello di Sommariva Perno, 1890

20,00 

Castello di Sommariva Perno è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta il castello situato ad Alba, in provincia di Cuneo.
Questa opera è un esempio di incisione di fine Ottocento, realizzata dall’incisore Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa include testo attorno e testo al verso del foglio, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di arte e storia.

Castello e baia di Baia 1833-35

30,00 

Castello e baia di Baia è un’incisione realizzata da James Duffield Harding tra il 1833 e il 1835, tratta da The Landscape Annual di Londra.
Questa suggestiva veduta presenta un paesaggio nitido e ben contrastato, animato da donne e uomini al lavoro nei campi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Castello e scuderie di Pompadour. 1840-70

11,00 

Le Haras de Pompadour è una xilografia realizzata tra il 1840 e il 1870, che rappresenta il Castello e le scuderie di Pompadour.
Questo affascinante soggetto è tratto dal Magasin Pittoresque del 1841 e presenta un’illustrazione dettagliata del famoso complesso architettonico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Castello in Cartosio, Acqui, 1890

20,00 

Castello in Cartosio, Acqui è una stampa xilografica realizzata dall’incisore Barberis nel 1890.
Questa opera rappresenta il Castello degli Asinari e una torre antica, tipica dell’architettura dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Castelnuovo di Val di Cecina, Salmon Thomas, 1738

40,00 

Castelnuovo di Val di Cecina è un’incisione realizzata da Salmon Thomas tra il 1738 e il 1768.
Questa opera rappresenta il comune di Castelnuovo di Val di Cecina, situato nello Stato Pisano, ed è un’acquaforte su rame acquarellata su carta vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa, con margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Opera tratta da: ‘Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…’
  • Edizione: Napoli, Thomas Salmon, 1738-1768

Castelsangiovanni, 1890

20,00 

Castelsangiovanni, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la facciata della Chiesa Maggiore.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Castiglione delle Stiviere, 1890

20,00 

Castiglione delle Stiviere, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta gli avanzi dell’Antico Castello dei Gonzaga, situato a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni di circa cm. 9×12, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Castruccio Castracani, 1843

20,00 

Castruccio Castracani è un’incisione su rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa incisione rappresenta un’importante figura storica, Castruccio Castracani, signore di Lucca, noto per il suo ruolo nella politica e nelle battaglie del XIV secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Retro: Stampato

Casuario, Leclerc de Buffon, 1770

20,00 

Casuario è un’incisione acquarellata realizzata da Leclerc de Buffon nel 1770.
Questa opera è tratta dall’importante volume Histoire Naturelle des Oiseaux, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Catalpa Ovata, 1860

20,00 

Catalpa Ovata è una cromolitografia pubblicata da A. Verschaffer nel 1860.
Questa opera rappresenta la pianta di Catalpa Kampferi ed è stampata su carta di media qualità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×260
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Catania, 1835

20,00 

Catania, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una bella veduta animata.

  • Dimensioni della battuta: mm. 132×90 più margini
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Catania, 1842

20,00 

Catania, 1842 è una litografia che rappresenta una bella veduta del piano della Statua in Catania.
Realizzata da R. Carelli e stampata da S. Puglia, questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco pubblicato a Napoli nel 1842.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Questa stampa è considerata non comune e rappresenta un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di arte.

Catania, 1871

20,00 

Catania, 1871 è una xilografia tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia, pubblicata da Ariodante Manfredi a Milazzo nel 1871.
Questa stampa rappresenta la città di Catania e presenta una dimensione della parte incisa di cm. 10×14 su un foglio leggero di cm. 16×23.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Verso: Bianco

Catania, 1889

15,00 

Catania, 1889 è una xilografia che rappresenta il nuovo teatro Bellini di Catania, realizzata nel 1889.
Questa incisione è stata estratta dal volume L’Illustrazione Italiana e presenta un retro scritto.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 152×112
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Catania, Cratere dell’Etna, 1835

20,00 

Catania, Cratere dell’Etna è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che offre una straordinaria veduta animata dell’interno del cratere dell’Etna.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.

  • Dimensioni della battuta: mm. 132×90 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Catania, Organo, 1841

20,00 

Catania, Organo è una litografia del 1841 che rappresenta il prospetto dell’organo nella chiesa dei PP. Cassinesi a Catania.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Catania, Piazza dell’Elefante, 1871

20,00 

Catania, Piazza dell’Elefante è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia, pubblicata da Ariodante Manfredi a Milazzo.
Questa stampa rappresenta un’importante veduta della storica piazza catanese, con dettagli architettonici che catturano l’essenza del luogo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Catania, Ponte su Cantara, 1835

20,00 

Catania, Ponte su Cantara è un’incisione realizzata al bulino su acciaio nel 1835, colorata all’acquarello.
Questa opera misura mm. 132×90 per la battuta, esclusi i margini, ed è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

La veduta animata presenta l’Etna fumante sullo sfondo, rendendola un’opera decorativa di grande fascino.

Catania, Stemma, 1871

15,00 

Catania, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Catania e misura la parte incisa circa cm. 8×9, con piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime
  • Note: Stampa estratta dal libro con scritte al verso

Catanzaro, Stemma, 1871

15,00 

Catanzaro, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta il simbolo della città di Catanzaro, con una dimensione dell’incisione di cm. 8×9 e piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Caterina d’Aragona, 1844

15,00 

Caterina d’Aragona è un’incisione in rame realizzata nel 1844, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta Caterina d’Aragona, una figura storica di grande importanza, regina consorte d’Inghilterra e Irlanda, nota per il suo matrimonio con Enrico VIII.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.