Ottime

Visualizzazione di 73-96 di 280 risultati

Antonio Tempesta (attr.), Caccia allo stambecco, 1600

40,00 

Caccia allo stambecco è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta una scena di caccia e si distingue per il suo stile dinamico e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia allo struzzo, 1600

40,00 

Caccia allo struzzo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale.
L’incisore, noto per le sue opere di grande dettaglio, ha lasciato una scritta in latino nella parte inferiore dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Antonio Tempesta (attr.), Mercato degli animali, 1600

40,00 

Mercato degli animali è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace di un mercato di animali, riflettendo la vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Note: Riflato alla linea marginale, non firmato; in basso è presente una scritta in latino.

Aquisgrana, S.Munster, 1614

80,00 

Aquisgrana, S.Munster, 1614 è una veduta della città di Hachen Aquisgrana, nota anche come Aken o Aix-la-Chapelle, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre un’affascinante rappresentazione della città nel 1614. Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Assedio di Mansen, Cosmographia, 1588

20,00 

Assedio di Mansen è un’incisione realizzata in xilografia, pubblicata nel 1588 all’interno della celebre opera Cosmographia di Sebastian Munster.
Questa illustrazione, caratterizzata da una scritta in gotico antico, misura circa cm. 7×123 e si presenta su un foglio di cm. 33×20.

  • Epoca: XVI
  • Dimensioni: Grande
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

La Cosmographia è stata uno dei libri più popolari del XVI secolo, contribuendo alla diffusione della conoscenza geografica e culturale dell’epoca.

Austria, S.Munster, 1614

60,00 

Austria, S.Munster, 1614 è una mappa di Osterzeich, estratta dalla celebre Cosmografia Universalis di Sebastian Munster.
Questa mappa, realizzata nel 1614, offre una rappresentazione dettagliata della regione austriaca, con un retro scritto che aggiunge valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Baviera, S.Munster, 1614

60,00 

Baviera, S.Munster, 1614 è una veduta affascinante della Baviera, estratta dalla celebre Cosmografia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre uno sguardo dettagliato sulla regione nel 1614. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Belgio, S.Munster, 1614

40,00 

Belgio, S.Munster, 1614 è una veduta affascinante della provincia di Brabant nel Belgio, estratta dalla celebre Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre un’importante testimonianza geografica e storica del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Brunswick, S.Munster, 1614

60,00 

Brunswick, S.Munster, 1614 è una veduta storica della città di Braunschweig, situata nella Bassa Sassonia, Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Callot, Esercizi Militari

60,00 

Esercizi Militari è una serie di due incisioni realizzate da Jacques Callot (1592-1635), un noto incisore francese.
Queste opere fanno parte della serie Exercises Militaires e sono eseguite in acquaforte, senza firma, e risalgono a un’epoca sconosciuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×5 alla battuta del rame per ciascuna incisione
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Campidonia, S.Munster, 1614

90,00 

Campidonia, S.Munster è una veduta di Kempten, Germania, realizzata da Sebastian Munster nel 1614. Questa incisione è estratta dalla Cosmographia Universalis, un’opera fondamentale per la cartografia del periodo.
L’incisione è monogrammata in basso a sinistra con le iniziali G S di Gregorius Sickinger (1558-1631). Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo storico.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e presenta un ritaglio alla figura.

  • Dimensioni: mm. 110×115
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Sì, è un pezzo raro con parte leggibile dell’antifonario sul retro.

Capolettera del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una preziosa miniatura raffigurante la lettera O, proveniente da un antifonario italiano.
Questo capolavoro è attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e si distingue per la sua bellezza e rarità.

  • Dimensioni: mm. 74×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima, con parte leggibile dell’antifonario sul retro

Capolettera del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo storico.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e presenta un ritaglio alla figura.

  • Dimensioni: mm. 74×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Sì, è un pezzo raro con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera A miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questo pezzo, ritagliato alla figura, è realizzato su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendolo un’opera di rara importanza.

  • Dimensioni: mm. 100×71
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Rarità:

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera ‘L’ miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Probabilmente attribuita a Filippo di Matteo Torelli, questa opera è ritagliata alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 68×64
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera è caratterizzata da un ritaglio alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 80×78
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera ‘O’ miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×73 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro, è visibile una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.

  • Dimensioni: mm. 83×83
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera C miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×74 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera A miniata, proveniente da un antifonario italiano attribuito a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, misura mm. 74×81 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna. Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario di area italiana.
Questo capolavoro, attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli, è stato ritagliato con cura e presenta una misura di mm. 70×71.

  • Dimensioni: mm. 70×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

40,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta una dimensione di mm. 55×55 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro è presente una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta pergamena

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera A miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, misura mm. 74×81 ed è realizzata su carta pergamena con tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Tempera
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.