Ottime

Visualizzazione di 1441-1464 di 2190 risultati

Petrus Bertius, Westfalia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Westfalia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un geografo di origine olandese.
Questa mappa è tratta dal volume Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Philippes Wouwermens, La Preda, 1786

70,00 

La Preda è un’incisione realizzata da Philippes Wouwermens nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una bella prova con buon contrasto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philips Wouwerman, Basan, 1771

30,00 

Philips Wouwerman, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Philips Wouwerman è stato un rinomato pittore olandese del secolo d’oro, noto per le sue scene di genere e paesaggi.

Philips Wouwerman, Basan, 1771

30,00 

Philips Wouwerman, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philips Wouwerman (Haarlem, 24 maggio 1619 – Haarlem, 19 maggio 1668) è stato un rinomato pittore e disegnatore olandese del secolo d’oro, noto per le sue opere paesaggistiche e di genere.

Pianta di Roma, 1791

80,00 

Pianta di Roma, realizzata nel 1791, è un’acquaforte su carta vergellata che offre una vista dettagliata della città eterna.
Questa pianta, parte dell’opera Histoire Universelle depuis les commencement du monde jusque a present, pubblicata a Parigi, rappresenta l’evoluzione di Roma dai tempi di Servio Tullio fino alla conquista da parte dei Galli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×33 alla linea marginale, con margini irregolari di 2-7 cm
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Ai lati della pianta si trovano le legende dei siti indicati e numerati, rendendo questa opera non solo un documento storico, ma anche un utile strumento di riferimento.

Piazza di Arezzo, 1826

20,00 

Piazza di Arezzo è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Piazza di S.Maria Novella di Firenze, 1826

20,00 

Piazza di S.Maria Novella di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Piazza di S.Spirito, Firenze, 1826

20,00 

Piazza di S.Spirito, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Piazza di S.Trinità di Firenze, 1826

20,00 

Piazza di S.Trinità di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Piazza e Duomo di Fiesole, 1826

20,00 

Piazza e Duomo di Fiesole è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Piazza Grande di Livorno, 1826

20,00 

Piazza Grande di Livorno è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826, utilizzando la tecnica dell’Acquaforte su rame.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Piazza San Marco, Venezia, 1883

40,00 

Piazza San Marco, Venezia è un’incisione realizzata nel 1883, che ritrae uno dei luoghi più iconici di Venezia.
Questa acquaforte è firmata da Francesco Guardi e presenta ampi margini, rendendola un’opera di grande valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×39
  • Dimensioni della battuta: mm. 305×200
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Pier Francesco Mola, Agar e Ismaele, 1786

70,00 

Agar e Ismaele è un’incisione realizzata da Pier Francesco Mola nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, proveniente dalla prestigiosa Galerie Du Palais Royal.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata

L’incisione è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans ed è stata pubblicata da J. Couche a Parigi nel 1786.

Pier Luigi Gerosa exlibris

20,00 

Pier Luigi Gerosa Exlibris è un’incisione realizzata nel 1988 dall’artista Pier Luigi Gerosa.
Questo exlibris, commissionato dalla BNEL, è un esempio di raffinata tecnica di acquaforte e rappresenta un’opera di grande valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×190
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Pierre Corneille, 1873

30,00 

Pierre Corneille è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1873, raffigurante il celebre drammaturgo francese.
Questa incisione è parte del volume Oeuvres de P. Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi nel 1873.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pierre Mariette, 8 vedute di Roma, XVIII secolo

120,00 

8 Vedute di Roma è un insieme di incisioni realizzate da Pierre Mariette nel XVIII secolo, che rappresentano monumenti e rovine iconiche della città eterna.
Le vedute includono il Colosseo, il ponte delle Sabine, la piramide di Cestius, i bagni di Antonino Pio, le rovine del tempio della Pace e le terme di Antonino Pio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Dimensioni delle incisioni: cm. 14×20 circa
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Cinque delle stampe presentano il titolo in inglese, mentre le altre tre sono in latino, con la dicitura in basso Chez P. Mariette avec Privilege du Roy.

Pierre Moreau, Navi nel porto, 1760 ca.

60,00 

Navi nel porto è un’incisione realizzata da Pierre Moreau intorno al 1760.
Questa opera, che rappresenta una scena suggestiva di navi ormeggiate, è eseguita in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Supporto: Incollato ai margini ad altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pierre Vander A.A., Pianta della città di Nola, 1729

90,00 

Pianta della città di Nola è un’incisione realizzata da Pierre Vander A.A. nel 1729, tratta dal volume Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae.
Questa mappa, proveniente da Leiden, offre una dettagliata rappresentazione della città di Nola, situata in provincia di Napoli.
La carta include una legenda che spiega i vari luoghi, rendendola non solo un’opera d’arte, ma anche un’importante risorsa storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 47×40 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Estremamente rara

Pierre Vander A.A., Pianta della città di Nola, 1729

40,00 

Pianta della città di Nola è un’incisione realizzata da Pierre Vander A.A. nel 1729, tratta dal Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae.
Questa mappa dettagliata rappresenta la città di Nola, situata in provincia di Napoli, ed è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 40×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Pieter Neefs (1578-1661), Basan, 1771

30,00 

Pieter Neefs (1578-1661), Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pieter Neefs, un pittore fiammingo noto per i suoi interni architettonici di chiese.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del Duc de Choiseul, pubblicata nel 1771 da Pierre-François Basan.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Pieter Paul Rubens, S.Caterina, 1620, XIX secolo

60,00 

S. Caterina è un’incisione realizzata da Pieter Paul Rubens nel 1620, riprodotta da Amand Durand nel XIX secolo.
Questa opera è un esempio significativo dell’arte fiamminga, che riflette la maestria di Rubens nel ritrarre figure sacre.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Pieter van der Werff, Basan, 1771

30,00 

Pieter van der Werff, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Pieter van der Werff (1665 – 1722) è stato un pittore olandese del periodo d’oro, noto per la sua collaborazione con il fratello Adriaen van der Werff.

Pieter van der Werff, Basan, 1771

30,00 

Pieter van der Werff, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del duca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Pieter van der Werff (1665 – 1722) è noto come un pittore dell’età d’oro olandese, che ha collaborato con suo fratello Adriaen van der Werff.

Pieter van Laer detto il Bamboccio, I Servitori, 1786

50,00 

Pieter van Laer detto il Bamboccio, I Servitori è un’incisione realizzata nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, che misura cm. 24×37, inclusa la cornice editoriale.

  • Tratta da: Galerie Du Palais Royal, con opere delle diverse scuole
  • Descrizione: Include un abrégé della vita dei pittori e una descrizione storica di ogni quadro, a cura di Mr l’abbé de Fontenai
  • Dedica: A S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Premier Prince du Sang
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.