Ottime

Visualizzazione di 1657-1680 di 5825 risultati

Enrico IV di Borbone, 1843

15,00 

Enrico IV di Borbone è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa stampa rappresenta Enrico IV, noto come Enrico il Grande, primo re di Francia della dinastia Borbone.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Epiphyllum, Cromolitografia, 1887

30,00 

Epiphyllum è una splendida cromolitografia realizzata nel 1887, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa opera presenta un design decorativo e vivace, tipico delle illustrazioni botaniche dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ercolano, Napoli, 1838

20,00 

Ercolano, Napoli, 1838 è una litografia realizzata da Segoni inc. e tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera offre una bella veduta di Ercolano, risultando rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 164×94
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Ercolano, Napoli, 1876

20,00 

Ercolano, Napoli, 1876 è un’incisione xilografica su legno di testa acquarellata, realizzata da Auguste Paul Charles Anastasi.
Questa opera, che misura mm. 130×76, è tratta dal volume Promenades en Italie dell’Abbé Rolland, pubblicato a Tours nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×76
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La veduta rappresenta un’interessante e decorativa scena di Ercolano, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati d’arte.

Ercolano, Napoli, 1884

20,00 

Ercolano, Napoli, 1884 è un’incisione xilografica su legno di testa, realizzata da Rudolf Kleinpaul.
Questa opera fa parte del volume Neapel und seine Umgebung, pubblicato a Lipsia nel 1884.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×120
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, testo al verso

Questa incisione offre una bella veduta di Ercolano, rappresentando un’importante testimonianza storica della zona.

Ercole Farnese, 1884

30,00 

Ercole Farnese è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta una delle opere più celebri della scultura classica.
Questa incisione è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×24 circa
  • Supporto: Carta con ampi margini e retro bianco
  • Condizione: Ottima

Eremita, acquarello

40,00 

Eremita è un splendido acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo.
Questo pezzo è databile alla prima metà dell’800 e presenta dimensioni di cm. 7×10 circa.

  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Colori: Vivi e brillanti

Eremo Camaldoli, Arezzo, 1826

20,00 

Eremo Camaldoli, Arezzo è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame misura cm. 7×12 ed è stampata su un foglio di cm. 10×17.
L’opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Erice, 1830

25,00 

Erice, 1830 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che rappresenta una bella veduta di Erix, Monte San Giuliano.
Questa opera, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante dell’arte incisoria del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×70, più margini
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione del XIX secolo che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Realizzata in acquaforte colorata d’epoca, questa opera si distingue per la sua finezza e il suo dettaglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un esempio di acquaforte colorata d’epoca, che mette in risalto la bellezza e la complessità di questi rettili.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un’acquaforte colorata d’epoca, caratterizzata da dettagli vivaci e una composizione accurata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un’acquaforte colorata d’epoca, che cattura l’attenzione per la sua vivacità e precisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Ersilia Cortese, 1837

20,00 

Ersilia Cortese è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta la figura di Ersilia Cortese, una letterata italiana di grande rilievo, nata a Roma nel 1529 e deceduta nel 1587.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esa M.du Moncel. Eze Costa azzurra. Francia.1847

15,00 

Esa M. du Moncel. Eze, Costa Azzurra, Francia è una xilografia realizzata nel 1847, tratta dal Magasin Pittoresque.
Questa opera è un esempio affascinante della bellezza della Costa Azzurra, catturata attraverso l’abilità del disegnatore Durond.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Eschinanthus, Cromolitografia, 1883

30,00 

Eschinanthus pulcher è una splendida cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta un design molto decorativo, ideale per gli amanti della botanica e dell’arte floreale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Esequie, G. Lenghi, 1860

40,00 

Esequie è una litografia acquarellata realizzata da G. Lenghi nel 1860, parte dell’opera Album dei costumi napoletani, stampata a Napoli.
Questa opera, non firmata in lastra, è un esempio affascinante della cultura e delle tradizioni napoletane dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Ester e Asuero, B.Strozzi, 1840-50

20,00 

Ester e Asuero è un’incisione realizzata da B. Strozzi tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta la figura biblica di Ester e il re Asuero, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Ester e il re Assuero

25,00 

Ester e il re Assuero è un’incisione realizzata da J. Roger, basata sull’opera di Tony Joannot, tra il 1830 e il 1850.
Questa acquaforte, parte della Scripture Gallery of Engraving, rappresenta un momento significativo della storia biblica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco con cornice editoriale e vignette

Etna, 1877

15,00 

Etna, 1877 è una xilografia che rappresenta il cratere dell’Etna, realizzata nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, di Gourdault Jules, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×110
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Etna, Monte Gibello, C.Frommel, 1829

25,00 

Etna, Monte Gibello è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Eucarestia, Gesù, 1850-90

15,00 

Eucarestia, Gesù è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1890, che rappresenta un tema di grande importanza religiosa.
Pubblicata da R.Pannier, H.D.R. Pontifical a Parigi, Francia, questa opera è un esempio di arte sacra del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Eucari, 1839

15,00 

Eucari è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata prodotta dalla tipografia dell’Omnibus a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×15 circa
  • Supporto: Carta, pagina intera con scritte al verso
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti

Eugenio Scribe, 1839

20,00 

Eugenio Scribe è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione, di dimensioni cm. 16×14, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita nella sua interezza, inclusa la pagina del libro che la contiene.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.