Ottime

Visualizzazione di 169-192 di 5177 risultati

Antica Porta del Castello, Vicenza, 1866

25,00 

Antica Porta del Castello, Vicenza è una xilografia tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Antico teatro di Taormina, 1889

15,00 

Antico Teatro di Taormina è una xilografia realizzata nel 1889, che cattura la bellezza e la storicità di uno dei teatri più celebri della Sicilia.
Questa stampa è tratta dall’opera Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicata a Parigi dalla Libraire Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Antonino Careme, 1843

15,00 

Antonino Carême, 1843 è una stampa litografica che misura cm. 18×16, con margini quasi assenti.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
La stampa è stata realizzata a Napoli, presso la tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli nel 1843.
L’opera è contenuta in una pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Antonino Carême, nato nel 1783 e attivo fino al 1833, è stato un cuoco autodidatta di straordinario talento.
La sua carriera internazionale lo ha portato a servire anche lo Zar Alessandro e a lavorare nelle capitali europee, dove ha lasciato un segno indelebile nella gastronomia.
Nel suo libro Le Maître D’hotel français, Carême illustra i menù creati nelle varie capitali, dimostrando la sua superiorità rispetto ai suoi contemporanei.

Antonio Canova, 1838

15,00 

Antonio Canova, 1838 è una stampa litografica di grande valore storico e artistico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Antonio Canova, 1861

15,00 

Antonio Canova è un’incisione in xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Magasin Pittoresque di Parigi.
Questa opera presenta una battuta di cm. 10×16 ed è stampata su carta leggera, con retro stampato.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Artista: Antonio Canova, massimo esponente del Neoclassicismo
  • Influenza: La sua arte ha avuto un impatto significativo sulla scultura dell’epoca

Antonio Druot, 1847

15,00 

Antonio Druot è una litografia realizzata nel 1847, che ritrae il famoso militare francese Antoine Drouot.
Questo mezzobusto è tratto dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.
L’opera presenta scritte sul retro e viene fornita con l’intera pagina del libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Antonio Tempesta (attr.), Caccia al cervo, 1600

40,00 

Caccia al cervo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata, misura circa cm. 22×8 ed è stata rifilata alla linea marginale.
L’incisore, Antonio Tempesta, non ha firmato l’opera, ma in basso è presente una scritta in latino che ne attesta l’autenticità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Antonio Tempesta (attr.), Caccia al leopardo, 1600

40,00 

Caccia al leopardo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale.
In basso è presente una scritta in latino, che aggiunge un tocco di storicità all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia al tapiro(?), 1600

40,00 

Caccia al tapiro è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace e dettagliata, riflettendo lo stile caratteristico dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia all’orso, 1600

40,00 

Caccia all’orso è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, caratterizzata da una vivace rappresentazione della caccia, è un esempio significativo dell’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alla iena, 1600

40,00 

Caccia alla iena è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, un’acquaforte su carta vergellata, presenta un soggetto dinamico e affascinante, tipico dello stile dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alla volpe, 1600

40,00 

Caccia alla volpe è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace di caccia, riflettendo l’abilità dell’incisore nel catturare il movimento e l’energia del momento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alle anatre, 1600

40,00 

Caccia alle anatre è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale. L’incisore, Antonio Tempesta, non ha firmato l’opera, ma in basso è presente una scritta in latino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alle anatre, 1600

40,00 

Caccia alle anatre è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace di caccia, riflettendo l’abilità dell’incisore nel catturare momenti dinamici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Riflato alla linea marginale, non firmato, con scritta in latino in basso.

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alle scimmie, 1600

40,00 

Caccia alle scimmie è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace e intrigante, tipica dello stile dell’incisore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è rifilata alla linea marginale e presenta una scritta in latino nella parte inferiore.

Antonio Tempesta (attr.), Caccia allo stambecco, 1600

40,00 

Caccia allo stambecco è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta una scena di caccia e si distingue per il suo stile dinamico e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia allo struzzo, 1600

40,00 

Caccia allo struzzo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale.
L’incisore, noto per le sue opere di grande dettaglio, ha lasciato una scritta in latino nella parte inferiore dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Antonio Tempesta (attr.), Mercato degli animali, 1600

40,00 

Mercato degli animali è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace di un mercato di animali, riflettendo la vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Note: Riflato alla linea marginale, non firmato; in basso è presente una scritta in latino.

Antonio Trasmondo, 1842

15,00 

Antonio Trasmondo è una litografia realizzata nel 1842, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione napoletana diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, che misura cm. 11×10, presenta margini quasi assenti e include scritte attorno e al verso. Si riceverà l’intera pagina del libro contenente la stampa.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni della stampa: cm. 11×10 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Antoon van Dyck, 1830

30,00 

Antoon van Dyck, 1830 è un’acquaforte realizzata su carta, che ritrae l’illustre pittore fiammingo noto per i suoi ritratti.
Van Dyck, che divenne il primo pittore di corte in Inghilterra, ha avuto un’importante influenza sulla ritrattistica europea dopo il suo soggiorno in Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Anturio, Cromolitografia, 1887

30,00 

Anturio è una cromolitografia realizzata nel 1887, proveniente dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa splendida stampa è caratterizzata da un design molto decorativo e vivace, perfetta per gli amanti della botanica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Anversa, La Cattedrale, 1838

15,00 

Anversa, La Cattedrale è una litografia realizzata nel 1838, che rappresenta un’importante veduta della cattedrale di Anversa.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze artistiche e culturali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×12 circa
  • Margini: Quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Anzio, Villa Albani, 1834-1837

25,00 

Anzio, Villa Albani è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è animata e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Aosta, 1833-35

30,00 

Aosta, 1833-35 è un’incisione realizzata da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa acquaforte su acciaio è tratta da The Landscape Annual di Londra, pubblicato tra il 1833 e il 1835.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Questa suggestiva veduta di Aosta è caratterizzata da un nitido contrasto e da un’animazione che cattura l’attenzione dello spettatore.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.