Ottime

Visualizzazione di 193-216 di 256 risultati

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Armenia 1686

60,00 

La Mappa della Armenia è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius nel 1686, che rappresenta non solo l’Armenia, ma anche la Siria e la Mesopotamia.
Questa mappa è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Incisione in rame acquarellata
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Cina, 1686

70,00 

Philippus Cluverius (1580-1622) presenta una mappa della Cina e del Giappone, realizzata nel 1686.
Questa incisione in rame è acquarellata e proviene dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Dacia, 1686

60,00 

Philippus Cluverius – Mappa della Dacia è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1686.
Questa mappa rappresenta la Dacia, l’Ungheria, la Polonia e la Moesia, ed è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Francia, 1686

80,00 

La Mappa della Francia è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius nel 1686.
Questa mappa, parte dell’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, è un esempio significativo della cartografia del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13.4×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13.4×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Germania 1686

60,00 

Philippus Cluverius (1580-1622) presenta una Mappa della Germania Inferiore, realizzata nel 1686.
Questa incisione in rame è acquarellata e proviene dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam nel 1686.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Germania, 1686

60,00 

Philippus Cluverius – Mappa della Germania è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1686.
Questa mappa è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Germania, 1686

60,00 

Philippus Cluverius (1580-1622) presenta una Mappa della Germania realizzata nel 1686.
Questa incisione in rame è stata acquarellata e proviene dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Grecia, 1686

60,00 

Philippus Cluverius – Mappa della Grecia è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1686.
Questa mappa è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13.4×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Norvegia, 1686

80,00 

La Mappa della Norvegia di Philippus Cluverius è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1686.
Questa mappa, che include anche la Svezia e la Danimarca, è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Palestina, 1686

60,00 

La Mappa della Palestina è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius (1580-1622) nel 1686.
Questa mappa, che rappresenta la Palestina e la Siria, è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Russia, 1686

60,00 

La Mappa della Russia è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius (1580-1622) nel 1686.
Questa mappa è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Incisione in rame acquarellata
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Spagna, 1686

80,00 

Philippus Cluverius – Mappa della Spagna è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1686.
Questa mappa è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Suevia, 1686

60,00 

Philippus Cluverius (1580-1622) presenta la sua Mappa della Suevia, un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1686.
Questa mappa, che rappresenta la regione della Suevia in Germania, è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Svizzera, 1686

60,00 

La Mappa della Svizzera è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius nel 1686, un’opera significativa che rappresenta la geografia della Svizzera dell’epoca.
Questa incisione in rame è stata acquarellata a mano e proviene dal volume Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicato ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Tracia, 1686

60,00 

La Mappa della Tracia è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius nel 1686, che rappresenta la Tracia, la Dacia e la Bulgaria.
Questa mappa è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius (1580-1622), Mappa della Vindelicia, 1686

60,00 

La Mappa della Vindelicia è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius (1580-1622) nel 1686.
Questa mappa rappresenta la regione della Vindelicia, situata in Germania, ed è parte dell’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Philippus Cluverius (1580-1622), Rosa dei Venti, 1686

90,00 

Rosa dei Venti è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius nel 1686.
Questa opera è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×23
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius, mappa dell’Italia Centrale, 1686

90,00 

Philippus Cluverius, mappa dell’Italia Centrale è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1686.
Questa mappa rappresenta le regioni dell’Etruria, Lazio e Umbria ed è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Rembrandt Il Patrizio Olandese

30,00 

Il Patrizio Olandese è un’incisione realizzata da Rembrandt, uno dei più grandi maestri dell’arte europea.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 13,5×17 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 20×26.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13,5×17
  • Supporto: Carta spessa non vergellata
  • Condizione: Ottima prova della metà ‘800 con buon contrasto

Rembrandt, attivo durante l’età dell’oro olandese, è noto per la sua abilità nel catturare l’essenza umana e la luce.
Questa incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Rembrandt pinx.’ e a destra con ‘D. J. Pound sc.’

Rembrandt (1606-1669), Basan, 1771

30,00 

Rembrandt (1606-1669), Basan, 1771 è un’incisione di grande valore storico, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes realizzato da Pierre-François Basan nel 1771, che raccoglie incisioni tratte dai dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Rembrandt Harmenszoon van Rijn, uno dei più grandi maestri della pittura e incisione olandese, è noto per la sua abilità nel catturare la luce e l’ombra.
Pierre-François Basan, incisore francese, ha contribuito alla diffusione delle opere di Rembrandt attraverso le sue incisioni.

Robert Nanteuil, Ritratto di P.de Maridat, 1650, XIX secolo

30,00 

Ritratto di P.de Maridat è un’incisione realizzata da Robert Nanteuil nel 1650, un’opera che rappresenta un esempio significativo della sua arte.
Nanteuil, nato a Reims nel 1623 e morto a Parigi nel 1678, è noto per i suoi ritratti incisori e per il suo stile raffinato.
Questa incisione è stata realizzata da Amand Durand (1831-1905) e fa parte di un’importante tradizione di incisione francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottima

S.Della Bella, Diversi Imbarcamenti

60,00 

Diversi Imbarcamenti è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella (Firenze, 1610-1664) nel XIX secolo.
Questa opera è una copia in controparte della serie Diversi Imbarchi (DeVesme/Massar, 802-809), firmata in basso a sinistra S.D.Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfette

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

S.Della Bella, Diversi Imbarcamenti

60,00 

Diversi Imbarcamenti è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella (Firenze, 1610-1664) nel XIX secolo.
Questa opera è una copia in controparte della serie Diversi Imbarchi (DeVesme/Massar, 802-809), firmata in basso a sinistra S.D.Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfette

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

Salvator Rosa Cerere e Fitalo 1662

250,00 

Cerere e Fitalo è un’incisione realizzata da Salvator Rosa (Arenella 1615 – Roma 1673) nel 1662.
Questa opera, che rappresenta un momento significativo della mitologia, è eseguita in acquaforte e puntasecca, firmata in lastra in basso con la dicitura ‘Salvator Rosa Inu.Scul.’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 50×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 35×23 circa
  • Supporto: Carta vergellata spessa con filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è stata eseguita tra il 1662 e il 1663, ma si presume che l’impressione sia del XVIII secolo.
Questa opera è documentata in diverse pubblicazioni, tra cui:

  • G. BOZZOLATO, Le incisioni di Salvator Rosa, 1973
  • O. THEODOLI, Salvator Rosa 1615-1673, Acqueforti, Bergamo, 1992
  • Salamon S., Salvator Rosa. L’opera grafica. Catalogo ragionato, Torino, 1993

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.