Ottime

Visualizzazione di 217-240 di 256 risultati

Salvator Rosa Tre soldati che indicano

80,00 

Tre soldati che indicano è un’incisione attribuita a Salvator Rosa, realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera, di dimensioni cm. 22×28 circa alla battuta, è stampata su carta vergellata senza filigrana, con un foglio di cm. 34×43 (margini incollati).

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Contrasto: Buon contrasto
  • Rarità: Raro foglio attribuibile a Salvator Rosa

San Daniele, 1650

30,00 

San Daniele è un’incisione realizzata nel 1650, utilizzando la tecnica dell’acquaforte e del bulino colorato.
Questa opera, databile alla metà del Seicento, è stampata su carta vergellata senza filigrana e presenta una preghiera in lingua latina sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×11 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×6,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Scena Agreste, XVII sec.

320,00 

Scena Agreste è un’acquarello su delineato a matita che rappresenta un affascinante paesaggio del XVII secolo.
L’opera ritrae una scena di vita rurale, con una cascata e personaggi intenti al lavoro nei campi, mostrando una notevole attenzione ai dettagli e una qualità artistica di ottima fattura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata incollata su cartone spesso
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Scena di caccia, anonimo monogrammista del XVII secolo

30,00 

Scena di caccia è un’incisione realizzata da un anonimo monogrammista del XVII secolo.
Questa xilografia su carta vergellata rappresenta una vivace scena di caccia, con nobili cavalieri e cavalli in azione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×45
  • Supporto: Carta vergellata con retro stampato
  • Monogramma: PCVA (?), inciso in lastra
  • Origine: Tratto da un testo francese del XVII secolo

Sebastien Leclerc, (1637–1714) Testa di vecchia

40,00 

Testa di vecchia è un’incisione realizzata da Sébastien Leclerc (1637–1714), un noto pittore e incisore francese.
Questa opera, firmata in lastra con ‘le Clerc del.’, è un esempio pregevole della sua arte.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 85×120 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Stampe di soggetto biblico del XVII secolo cm.11×9

0,00 

Stampe di soggetto biblico del XVII secolo sono delle preziose xilografie realizzate da Christoffel van Sichem, un noto incisore olandese.
Queste opere, tratte dal volume Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof, pubblicato nel 1646, rappresentano scene significative della vita di Gesù e altri episodi biblici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10/11×8/9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Ogni stampa è monogrammata in lastra CVS e viene fornita con un certificato di originalità e legittima provenienza.
Sono disponibili 200 esemplari. Contattare per un preventivo.

​Stampe di soggetto religioso del XVII secolo cm.11×7

0,00 

Stampe di soggetto religioso del XVII secolo sono xilografie su carta vergellata con parziale filigrana, misurano cm. 11×7,5 circa, con margini più piccoli e retro stampato.
Queste opere sono monogrammate in lastra CVS (Christoffel van Sichem) e provengono dal volume Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof, pubblicato da Pieter Jacobsz, Paets, ad Amsterdam nel 1646.

  • Rappresentano: Scene ed episodi della vita di Gesù e episodi biblici.
  • Disponibilità: 180 esemplari.
  • Certificato: Ogni stampa verrà corredata di certificato di originalità e legittima provenienza.

Informazioni su Christoffel van Sichem: Incisore olandese nato a Basilea nel 1581 e morto ad Amsterdam nel 1658, ha realizzato numerose xilografie ispirate a opere di artisti come Durer, Abraham Bloemaert, Hendrick Goltzius e Maarten van Heemskerck.

Stefano Della Bella – Cacce a Differenti Animali, 1654

80,00 

Cacce a Differenti Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1654, parte della serie dedicata alla caccia.
Questa opera, che rappresenta la Caccia al Cervo, è un esempio pregevole di acquaforte, firmata a sinistra in basso con ‘S.D.Bella F.’ e a destra con ‘S.Bella Cum Privilegi Regis’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 226×149 alla battuta del rame più mm. 5 di margine regolare
  • Supporto: Carta non vergellata, foglio di colore bruno
  • Condizione: Eccezionale stato di conservazione
  • Note: Incollato ai margini superiore destro e sinistro su cartoncino non coevo
  • Riferimento: De Vesme-Massar 734

Stefano Della Bella – Dalla serie Diversi Animali

50,00 

Dalla serie Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1644.
Questa opera, eseguita in acquaforte (in controparte), presenta la firma dell’artista in basso a destra: La Bella fecit.

  • Dimensioni del foglio: Non specificate
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Eccezionale stato di conservazione
  • Riferimento: De Vesme-Massar 702

Stefano Della Bella (Firenze 1610-1664), noto anche come Stefanino o Labelle, fu un incisore al servizio della corte medicea.
Soggiornò a Roma, Parigi e Amsterdam, e il suo lavoro è caratterizzato da un linguaggio originale, influenzato da maestri come il Cantagallina e Callot.
Della Bella ha lasciato un’importante eredità artistica con oltre mille incisioni, ricche di arguzia e movimento.

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

150,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651, che ritrae un Cavaliere Ungherese di schiena.
Questa opera è un esempio pregiato della sua arte, firmata in lastra con la sigla S. D. Bella f. ed è parte della serie Cavalieri negri, polacchi e ungheresi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×175
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

150,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651 circa.
Quest’opera rappresenta un Cavaliere Ungherese che si dirige verso sinistra ed è parte della serie Cavalieri negri, polacchi e ungheresi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×175
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Datazione: Prima metà del XVII secolo

L’incisione è firmata in lastra con la sigla S. D. Bella f. ed è una splendida prova nell’unico stato, come indicato nel catalogo De Vesme-Massar 278.

Stefano Della Bella, Cavallo scuoiato, 1645

60,00 

Cavallo scuoiato è un’incisione originale realizzata da Stefano Della Bella nel 1645, parte della serie Vari Esercizi di Cavalleria.
L’opera rappresenta due uomini intenti a scuoiarne uno morto, eseguita con maestria all’acquaforte e bulino su matrice di rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 87×70 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima
  • Bibliografia: De Vesme-Massar n. 245

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

60,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana

Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

60,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana

Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.

Stefano Della Bella, Donna di profilo, 1660

150,00 

Donna di profilo è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una donna seduta di profilo su uno sgabello, eseguita in acquaforte e firmata in lastra in basso a destra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 153×130 all’impronta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Stato dell’opera: Unico stato o terzo stato su tre

Questa è una bellissima prova, impressa su carta vergellata di datazione sconosciuta, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Donna di profilo, 1660

150,00 

Donna di profilo è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una donna seduta di profilo su uno sgabello, eseguita in acquaforte e firmata in lastra in basso a destra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 153×130 all’impronta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Stato dell’opera: Unico stato o terzo stato su tre

Questa è una bellissima prova, impressa su carta vergellata di datazione sconosciuta, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Due soldati con cappello, 1662 ca

50,00 

Due Soldati con Cappello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1662.
Questa opera rappresenta due soldati in conversazione, uno dei quali indossa un cappello ornato di piume, mentre sullo sfondo si intravede una città indefinita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 68×94 all’impronta del rame
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana non riconosciuta
  • Condizione: Ottima

Questa è una splendida prova nell’unico stato, caratterizzata da ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, Due soldati con cappello, 1662 ca

50,00 

Due Soldati con Cappello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1662.
Questa opera rappresenta due soldati in conversazione, uno dei quali indossa un cappello ornato di piume, mentre sullo sfondo si intravede una città indefinita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 68×94 all’impronta del rame
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana non riconosciuta
  • Condizione: Ottima

Questa è una splendida prova nell’unico stato, caratterizzata da ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, Due uomini con turbante, 1662

80,00 

Due uomini con turbante è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1662, che rappresenta due uomini, probabilmente di origine polacca o ungherese, adornati con turbanti.
Questa acquaforte è priva di firma e misura circa 90×90 mm all’impronta del rame, su un foglio di circa 13×21 cm.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 90×90
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa splendida prova è impressa su carta vergellata, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alla bibliografia: De Vesme-Massar 291.

Stefano Della Bella, Due uomini con turbante, 1662

80,00 

Due uomini con turbante è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1662, che rappresenta due uomini, probabilmente di origine polacca o ungherese, adornati con turbanti.
Questa acquaforte è priva di firma e misura circa 90×90 mm all’impronta del rame, su un foglio di circa 13×21 cm.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 90×90
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa splendida prova è impressa su carta vergellata, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alla bibliografia: De Vesme-Massar 291.

Stefano Della Bella, Due uomini seduti, XVII secolo

40,00 

Due uomini seduti è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera è un esempio pregiato di acquaforte, caratterizzata da un’accurata rappresentazione dei soggetti e da una finezza nei dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5.4×8.5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, La famiglia del satiro, 1657 acquaforte originale

150,00 

DELLA BELLA, Stefano
Titolo: La famiglia del satiro
Anno: 1657
Tecnica: Acquaforte
Supporto: Carta vergellata lievemente spessa
Dimensioni del foglio: mm 222 × 224
Formato dell’incisione: Tondo (la stampa non è tagliata anche se nella foto sembra manchino i margini)
Stato: Secondo stato su tre
Condizione: Eccellente. Bellissima prova ben inchiostrata, margini quasi assenti, carta in perfette condizioni strutturali.

Descrizione:
Splendida incisione di Stefano Della Bella (1610–1664), uno dei più raffinati acquafortisti italiani del Seicento, attivo a Firenze e a Parigi. L’opera raffigura una scena mitologica pastorale: un satiro che guida la propria famiglia — figura maschile, femminile e bambini — in cammino verso sinistra, con un ritmo narrativo dinamico e sottile ironia. Il tondo concentra lo sguardo sull’intimità del gruppo e la loro appartenenza al mondo arcadico.

L’acquaforte è un eccellente esempio della padronanza del tratto di Della Bella, del suo senso del movimento e della sua capacità di fondere soggetti mitologici con uno spirito vivace e terreno. L’opera fa parte di una serie allegorica e fantastica in cui l’artista mescola elementi classici e satirici, spesso con implicazioni morali o allusive.

Il presente esemplare è nel secondo stato su tre, come da riferimento bibliografico standard, con impressione nitida e ricca di dettagli.

Note: Le opere di Stefano Della Bella sono oggi conservate nelle più importanti collezioni grafiche europee (British Museum, Louvre, Uffizi) e sono particolarmente apprezzate per la loro eleganza e inventiva.

Pezzo raro e collezionisticamente pregiato.

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.