Medio

Visualizzazione di 433-456 di 2233 risultati

Claude, Un porto marittimo, 1830

70,00 

Claude, Un porto marittimo è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, noto pittore ed incisore nonché primo custode della Dulwich Picture Gallery.
Questa opera è una splendida esecuzione tratta da uno dei quadri presenti nella galleria, caratterizzata da una rara e decorativa qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Clemente XI – Francesco Albani, 1857

30,00 

Clemente XI – Francesco Albani è un’incisione all’acquaforte originale del 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera presenta una battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera fioritura ai bordi, che non interessa l’incisione.

Colombi, Tortore, 1890

15,00 

Colombi, Tortore è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento del foglio
  • Supporto: Carta, retro bianco
  • Nota: Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume dal quale è stato tratto.

Colombo Cristoforo, 1857

30,00 

Colombo Cristoforo è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857.
Questa opera è tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani, pubblicata a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera fioritura ai bordi che non interessa l’incisione

Coltivazione del pesce, 1890

30,00 

Coltivazione del pesce è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è stampata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco con note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco con note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca risalente al XVIII secolo, che rappresenta vividamente i personaggi tipici della commedia tedesca.
Questa opera è stampata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco insieme a note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta scritte in tedesco e note editoriali nella parte inferiore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Como, Il Duomo, Il Broletto e la Torre, 1890

20,00 

Como, Il Duomo, Il Broletto e la Torre è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che cattura la bellezza architettonica di Como.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Como, Il promontorio di Torno, 1860

35,00 

Como, Il promontorio di Torno è un’acquaforte realizzata nel 1860, che cattura la bellezza del paesaggio lacustre.
Questo lavoro è tratto dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Como, Panorama, 1890

30,00 

Como, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della città di Como.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Comus e Timone, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Comus e Timone è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa acquaforte su carta di medio spessore presenta un formato di cm. 21×27 e un retro bianco.
In basso a destra è presente la firma dell’incisore: A.H.Payne sc..
La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta di medio spessore

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.
Comus, nella mitologia greca, rappresenta la baldoria alcolica notturna, mentre Timone di Fliunte è un filosofo scettico dell’antichità, noto per il suo pensiero critico.

Conigli, 1890

30,00 

Conigli è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 1

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La Historia Animalium è stata una delle prime opere scientifiche di riferimento, pubblicata inizialmente in latino e successivamente tradotta in tedesco.
Le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti furono stampate nel 1563, mentre il Vogelbuch (Libro degli uccelli) fu pubblicato nel 1557, poco prima della presente tavola.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 7

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è un’importante figura nel campo della storia naturale, noto per la sua opera Historiae Animalium.
Questa Tavola Ornitologica è tratta dall’edizione tedesca del 1557, pubblicata da Froschauer a Zurigo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Historia Animalium è stata una fonte fondamentale per studi scientifici, con le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti che risalgono al 1563. La terza parte, il Vogelbuch (Libro degli uccelli), è stata pubblicata nel 1557, contribuendo significativamente alla conoscenza ornitologica dell’epoca.

Contadina Italiana, 1825

60,00 

Contadina Italiana è una litografia realizzata da Charles Motte nel periodo 1825-29, ispirata a un soggetto di M. Monvoisin e Jean Vatout & J.P. Quénot.
Questa opera fa parte della serie Galerie lithographiée de son altesse royale Monsigneur le Duc d Orleans… ed è un esempio significativo della litografia francese dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 55×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×20 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottima

Contadini romani che giocano a ruzzica, 1845

25,00 

Contadini romani che giocano a ruzzica è un’incisione del 1845 che rappresenta un vivace momento di svago nella campagna romana.
Questa xilografia, realizzata da H. Linton e disegnata da Gildreau, è tratta dal volume L’ami de la jeunesse.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×28 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Conversazione, Van Vliet, 1845

20,00 

Conversazione è una litografia realizzata da Van Vliet nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nel volume Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16
  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Copernico, 1872

20,00 

Copernico è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872, tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale, con dimensioni della pagina di cm. 28×24.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×24
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottima, con scritte sul retro

Corazzata Morosini, 1889

15,00 

Corazzata Morosini è un’incisione realizzata nel 1889, rappresentante la celebre nave da guerra italiana.
Questa xilografia è stata estratta da L’Illustrazione Italiana e presenta un retro scritto.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 212×152
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Corfù, Panorama, 1850

30,00 

Corfù, Panorama è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta dell’isola di Corfù.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di arte.

Cori, Tempio di Ercole, 1798

40,00 

Cori, Tempio di Ercole è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta offre un’animazione e un contrasto notevoli, rendendola un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia. Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata che arricchisce ulteriormente il valore dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Cornelis van Poelenburch, Basan, 1771

30,00 

Cornelis van Poelenburch, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.