Medio

Visualizzazione di 1105-1128 di 2233 risultati

Hogarth William (1697-1764), Mary e Ann Hogarth, 1813

30,00 

Mary e Ann Hogarth è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813.
Questa opera è un esempio significativo del suo lavoro, presente nel volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Hogarth William (1697-1764), Masquerade Ticket, 1813

30,00 

Masquerade Ticket è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813, un’opera che riflette il suo stile distintivo e la sua abilità nell’incisione.
Questa incisione all’acquaforte è parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), Masquerades and operas. Burlington Gate, 1813

30,00 

Masquerades and operas è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1813.
Questa opera è parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Hogarth William (1697-1764), Mezzobusto di George Baker, 1813

30,00 

Mezzobusto di George Baker è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813.
Questa opera è parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), Musick Introducid to Apollo by Minerva, 1727

30,00 

Musick Introducid to Apollo by Minerva è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1727.
Questa opera è parte delle sue celebri incisioni e presenta un’illustrazione ricca di significato, dove la musica viene introdotta ad Apollo da Minerva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in basso con “Hogarth pinx” e “T.Cook sculp” ed è tratta da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

Hogarth William (1697-1764), Polling at the Husting, 1813

30,00 

Polling at the Husting è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813.
Questa opera è un esempio significativo del suo lavoro, presente nel volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Hogarth William (1697-1764), Rich’s Triumphal Entry, 1809

30,00 

Rich’s Triumphal Entry è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1809.
Questa opera è un esempio significativo della sua maestria nell’arte dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione presenta la firma di Hogarth in basso, con la dicitura ‘Hogarth pinx’ e ‘T.Cook sculp’.
Questo lavoro è tratto da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

Hogarth William (1697-1764), Sigismunda, 1813

30,00 

Sigismunda è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813.
Questa opera è parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), Some of the Principal Inhabitants of the Moon, as They Were Perfectly..

30,00 

Some of the Principal Inhabitants of the Moon è un’incisione realizzata da William Hogarth (1697-1764), che rappresenta una satira dei principali abitanti della Luna, come scoperti da un telescopio.
Questa opera è tratta da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), Specimens of beaver’s military punishments, 1725

30,00 

Specimens of beaver’s military punishments è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1725.
Questa opera è un esempio significativo della satira sociale dell’epoca, rappresentando le punizioni militari in modo incisivo e critico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è firmata in basso con “Hogarth pinx” e “T.Cook sculp” ed è tratta da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

Hogarth William (1697-1764), The Beggars Opera, 1808

30,00 

The Beggars Opera è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1808, un’opera che riflette il suo stile distintivo e la sua abilità nell’illustrare la vita sociale del suo tempo.
Questa incisione è parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), The Lottery, 1813

30,00 

The Lottery è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813.
Questa opera, che misura circa cm. 14×17, è stampata su un foglio di cm. 22×30 e presenta una firma in basso con le diciture Hogarth pinx e T.Cook sculp.
L’incisione è parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), The Times, 1813

30,00 

The Times è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813, un’opera significativa che riflette il suo stile distintivo.
Questa incisione è parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Hogarth William (1697-1764), The Times, 1813 seconda stampa

30,00 

The Times è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813, parte della sua celebre serie di opere grafiche.
Questa incisione è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte e presenta una misura dell’incisione di circa cm. 14×17 su un foglio di cm. 22×30.

  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Firmata: Hogarth pinx e T.Cook sculp.

Questo lavoro è tratto da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

HOGARTH WILLIAM, The Five Orders of Perriwigs, 1822

50,00 

The Five Orders of Perriwigs è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera, che rappresenta una satira sociale sull’uso delle parrucche nel XVIII secolo, è un esempio significativo del lavoro di Hogarth, noto per il suo stile incisivo e critico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Hosmer Shepherd, Paesaggio, XIX sec

180,00 

Paesaggio è un acquerello originale realizzato da Thomas Hosmer Shepherd (1793-1864), firmato in basso a sinistra.
Questo lavoro è eseguito su cartoncino leggero e presenta tracce di precedente incollatura sul retro. A matita, si legge la nota Benezit pag 741 Vol VII e Christies 21.X.69 n6/224, suggerendo che l’opera sia stata venduta all’asta da Christies nel 1969.

  • Dimensioni del foglio: Medio
  • Condizione: Buone
  • Tecnica: Acquaforte

Thomas Hosmer Shepherd è noto per la sua abilità nel catturare gli aspetti architettonici delle città britanniche, in particolare Londra.
Le sue opere non solo ritraggono edifici, ma anche la vita urbana, rendendo le sue immagini vivaci e dettagliate. Shepherd ha avuto un impatto significativo sulla documentazione dell’architettura e della storia del XIX secolo.

Hyalophora Cecropia, 1836

30,00 

Hyalophora Cecropia è un’incisione realizzata nel 1836 da Edward Lear, con l’incisore William H. Lizars.
Questa opera, eseguita al bulino su acciaio e arricchita da un’acquarellatura manuale, misura mm. 258×170 ed è stampata su carta leggera con retro bianco.
Fa parte della celebre opera The Naturalist’s Library di Sir William Jardine.

  • Condizione: Ottime (con piega centrale editoriale)
  • Prezzo: € 30,00

I due amanti, A.H.payne, 1844

20,00 

I due amanti è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1844, utilizzando la tecnica del bulino e arricchita da acquerellatura manuale.
Questa opera rappresenta una bella scena con personaggi in un interno, catturando l’essenza dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta media da incisione
  • Condizione: Ottima

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove operò dal 1838 fondando una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

I figli di Carlo I, A. van Dick, 1840-50

20,00 

I figli di Carlo I è un’incisione realizzata da A. van Dick tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta i figli del re Carlo I d’Inghilterra, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

I Giocatori, Caravaggio, 1840-50

25,00 

I Giocatori è un’incisione realizzata da Caravaggio, pubblicata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Gamesters, è un’acquaforte su carta forte, con un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

L’incisione è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.
Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha fondato nel 1838 una casa editrice a Lipsia, contribuendo significativamente all’arte incisoria.

I nuovi deputati della XVI legislatura, 1886

30,00 

I nuovi deputati della XVI legislatura è un’incisione pubblicata nell’Illustrazione Italiana nel 1886, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera offre uno sguardo storico sui membri della legislatura, con dettagli interessanti e scritte che circondano l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×21 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

I papiri in Sicilia, 1889

20,00 

I papiri in Sicilia è una stampa xilografica realizzata nel 1889, proveniente dall’opera Naples et la Sicile di Jules Gourdault.
Questa affascinante incisione rappresenta i papiri, una pianta tipica della Sicilia, ed è stampata su un foglio di dimensioni generose.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×17
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

I Trovatelli, W.Hogarth, 1850-60

20,00 

I Trovatelli è un’incisione realizzata da W. Hogarth tra il 1850 e il 1860.
Questa opera, conosciuta anche come The Foundlings, è un’incisione all’acquaforte su acciaio, acquarellata a mano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Il bevitore, J.A.De Lelie, 1845

20,00 

Il Bevitore è una litografia realizzata da J.A. De Lelie nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.