Medio

Visualizzazione di 1489-1512 di 2233 risultati

Nannoni Lorenzo, 1857

30,00 

Nannoni Lorenzo, 1857 è un’incisione all’acquaforte originale tratta da Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze nel 1857.
Questa opera rappresenta Lorenzo Nannoni, un chirurgo italiano nato a Firenze nel 1749 e morto nel 1812.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Napoleone I e III, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Napoleone I e III è un’acquaforte realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta una celebrazione storica dei due imperatori e fa parte della pubblicazione Payne’s Universum und Buch der Kunst, edita a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli dal Corso V.E., Kaden, 1885

30,00 

Napoli dal Corso Vittorio Emanuele è un’incisione realizzata nel 1885 da Ludwig Dill, un noto pittore e disegnatore tedesco.
Questa xilografia, incisa da Adolf Closs, fa parte dell’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus e W.Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli dal Vesuvio, 1830

40,00 

Napoli dal Vesuvio è un’incisione in acciaio realizzata nel 1830, che offre una vista spettacolare della città di Napoli dal famoso vulcano.
Disegnata da Brockedon e incisa da J. Cousen, questa opera è un esempio di arte incisoria di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×160 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 230×160
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli e il Vesuvio, Frommel, 1885

30,00 

Napoli e il Vesuvio è un’incisione realizzata da Karl August Lindemann-Frommel nel 1885, che cattura la bellezza del paesaggio napoletano da Posillipo.
Questa xilografia, incisa da A. Closs, è parte dell’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Castel Nuovo, 1724

80,00 

Napoli, Castel Nuovo è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una splendida veduta animata del famoso castello partenopeo.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone, presenta due pieghe editoriali

Napoli, Chiesa del Carmine, 1850

40,00 

Napoli, Chiesa del Carmine è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della chiesa.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Napoli, Chiesa di Santa Maria La Nova, 1712

35,00 

Napoli, Chiesa di Santa Maria La Nova è un’incisione realizzata nel 1712, rappresentante la Cappella di Giac. Della Marca e l’Altare Maggiore della chiesa.
Questa acquaforte su rame è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La chiesa di Santa Maria la Nova è una monumentale struttura situata nel centro storico di Napoli, nelle vicinanze di piazza Giovanni Bovio.

Napoli, Eruzione del Vesuvio del 1861

35,00 

Napoli, Eruzione del Vesuvio del 1861 è un’incisione xilografica realizzata da Charles Maurand, un incisore francese attivo a Parigi nella seconda metà del XIX secolo.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato nel 1884.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Fontane Medina, Fonseca, di G. Nola, 1712

35,00 

Napoli, Fontane Medina, Fontana Fonseca è un’incisione realizzata da G. Nola nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Grotta di Posillipo, 1841

30,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’incisione all’acquaforte realizzata nel 1841, che rappresenta un’importante veduta della storica Grotta di Posillipo.
Questa opera è stata realizzata da De Francesco, con disegno e incisione di Tarchioni, ed è tratta dal volume Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritto da Giuseppe Checchetelli e pubblicato da Domenico Parente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 184×140
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Grotta di Pozzuoli, 1845

80,00 

Napoli, Grotta di Pozzuoli è una litografia realizzata nel 1845, che cattura la bellezza della celebre grotta partenopea.
Questo lavoro è tratto dall’opera Napoli e le sue vicinanze di Nobile, con disegni di Vianelli e incisioni di Forino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

Napoli, Grotta Posillipo, B. Pinelli, 1823

50,00 

Napoli, Grotta Posillipo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1823.
Questa opera fa parte della serie Vedute di Napoli e dintorni ed è un esempio affascinante della bellezza paesaggistica di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×395
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 110×160
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche leggero alone di umidità

Questa veduta è rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Napoli, Il Corso, 1877

20,00 

Napoli, Il Corso, 1877 è una splendida xilografia che cattura l’essenza del passeggio in carrozzella lungo via Caracciolo.
Realizzata da Dill e Closs, questa opera offre una veduta nitida e contrastata della vita napoletana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×260
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 280×240
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Napoli, Il Porto, 1874

20,00 

Napoli, Il Porto è una xilografia realizzata da Ludwig Dill nel 1874, che rappresenta una scena vivace della dogana di Napoli.
Questa incisione fa parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×9 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta, con retro stampato

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Napoli, Interno del Vesuvio, 1835

30,00 

Napoli, Interno del Vesuvio è un’incisione al bulino realizzata nel 1835.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Johann Wilhelm Baur (1607-1642)

50,00 

Napoli è un’incisione realizzata da Johann Wilhelm Baur nel 1670, che rappresenta la Piazza von Neapolj al sorgere del sole.
Questa opera è un esempio pregiato di acquaforte, eseguita su carta leggera vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Buone condizioni (presenta alcune lievi pieghe e spellature ai margini)

Johann Wilhelm Baur, miniatore e incisore, lavorò a Roma e a Napoli tra il 1631 e il 1637, contribuendo con le sue illustrazioni a opere significative come il De bello belgico e le Metamorfosi di Ovidio.

Napoli, La Marinella, 1884

50,00 

Napoli, La Marinella è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta una scena iconica di Napoli, catturando l’essenza della vita marittima dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Napoli, Maschio Angioino, 1874

20,00 

Napoli, Maschio Angioino è una xilografia del 1874 che rappresenta l’Arco di Trionfo di Alfonso I a Napoli.
Questa incisione è stata realizzata da Ludwig Dill, un noto pittore e disegnatore tedesco, e fa parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×13 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta con retro stampato

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Napoli, Mercato a Chiaia, 1877

30,00 

Napoli, Mercato a Chiaia è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, che rappresenta l’entrata del boulevard di Chiaia a Napoli.
Questa suggestiva veduta presenta numerosi personaggi e sullo sfondo il Vesuvio fumante, offrendo un’immagine nitida e ben contrastata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, la stampa è stata ritagliata dal libro ed ha il retro scritto.

Napoli, Monte Nuovo, 1830

50,00 

Napoli, Monte Nuovo, 1830 è un’incisione che offre una vista dall’alto del cratere di Monte Nuovo, un vulcano che si è elevato nei pressi di Pozzuoli in sole 48 ore nel 1538.
Realizzata da Desmoulins nel 1830, questa opera è caratterizzata da una bella e animata scena con vari osservatori che contemplano la nuova montagna creata in un breve lasso di tempo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 340×210 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 340×210
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con leggere gore di umidità ai margini e al verso
  • Tecnica: Acquaforte

Napoli, Palazzo del Vicere, 1724

80,00 

Napoli, Palazzo del Vicere è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta una vivace veduta del Palazzo del Vicere di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Napoli, Panorama, 1890

30,00 

Napoli, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Napoli.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 24×17 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Parata Militare, 1860

25,00 

Napoli, Parata Militare, 1860 è un’incisione xilografica che cattura un momento storico significativo.
Realizzata da Durand, questa opera presenta una didascalia in tedesco gotico e mostra sullo sfondo il maestoso castello di San Martino.

  • Dimensioni del foglio: mm. 320×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata da un libro tedesco con scritte sul retro

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.