Medio

Visualizzazione di 1993-2016 di 2233 risultati

Stampa di Moda, 1840-60

25,00 

Stampa di Moda, 1840-60 è una litografia acquarellata d’epoca, proveniente da Le Journal des Dames et des Demoiselles.
Questa graziosa stampa, molto apprezzata nel suo tempo, è un esempio di eleganza e stile, rappresentando la moda dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×30 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Oggi, questa opera costituisce un oggetto di arredamento di sicuro impatto decorativo.

Stampa di Moda, 1840-60

25,00 

Stampa di Moda, 1840-60 è una litografia acquarellata d’epoca, proveniente da Le Journal des Dames et des Demoiselles.
Questa graziosa stampa, molto apprezzata all’epoca, rappresenta un oggetto di arredamento di sicuro impatto decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×30 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Stampa di Moda, 1840-60

25,00 

Stampa di Moda, 1840-60 è una litografia acquarellata d’epoca, proveniente da Le Journal des Dames et des Demoiselles, realizzata a Parigi tra il 1840 e il 1860.
Questa graziosa stampa è molto apprezzata per il suo valore decorativo e rappresenta un affascinante esempio di moda dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×30 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottime

Stampa di Moda, 1840-60

25,00 

Stampa di Moda, 1840-60 è una litografia acquarellata d’epoca proveniente da Le Journal des Dames et des Demoiselles.
Questa graziosa stampa, realizzata a Parigi tra il 1840 e il 1860, è molto apprezzata per il suo valore decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×30 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stampa di Moda, 1840-60

25,00 

Stampa di Moda, 1840-60 è una litografia acquarellata d’epoca, proveniente da Le Journal des Dames et des Demoiselles.
Questa graziosa stampa, molto apprezzata all’epoca, è un oggetto di arredamento di sicuro impatto decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×30 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Stampa di Moda, 1840-60

25,00 

Stampa di Moda, 1840-60 è una litografia acquarellata d’epoca, proveniente da Le Journal des Dames et des Demoiselles, realizzata a Parigi tra il 1840 e il 1860.
Questa graziosa stampa è molto apprezzata per il suo stile elegante e rappresenta un oggetto di arredamento di sicuro impatto decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×30 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stampa di Moda, 1840-60

25,00 

Stampa di Moda, 1840-60 è una litografia acquarellata d’epoca, proveniente da Le Journal des Dames et des Demoiselles.
Questa graziosa stampa, molto apprezzata all’epoca, misura circa cm. 23×30 ed è realizzata su carta spessa con retro bianco.

  • Epoca: 1840-1860
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×30 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Oggi, questa opera rappresenta un oggetto di arredamento di sicuro impatto decorativo, perfetto per arricchire qualsiasi ambiente.

Stampa di Moda, 1840-60

25,00 

Stampa di Moda, 1840-60 è una litografia acquarellata d’epoca, proveniente da Le Journal des Dames et des Demoiselles.
Questa graziosa stampa, molto apprezzata nel periodo, misura circa cm. 23×30 e presenta un retro bianco su carta spessa.

  • Epoca: 1840-1860
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta

Oggi, rappresenta un oggetto di arredamento di sicuro impatto decorativo.

Stampa di Moda, 1840-60 Le Journal des Dames et des Demoiselles

25,00 

Stampa di Moda è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata tra il 1840 e il 1860 per Le Journal des Dames et des Demoiselles.
Questa graziosa stampa, molto apprezzata all’epoca, è oggi un oggetto di arredamento di sicuro impatto decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×30 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Stampatori, xilografia dell’800

25,00 

Stampatori è una xilografia dell’800, che rappresenta un’importante testimonianza del lavoro degli stampatori.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un’incisione di dimensioni cm. 16×11 circa, su un foglio di cm. 27×18.
La stampa include testo attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stanza di Vittorio Emanuele II, 1890

20,00 

Stanza di Vittorio Emanuele II è una xilografia realizzata nel 1890, che rappresenta l’interno del Castello di Pollenzo a Brà, Cuneo.
Questa stampa è tratta da un testo italiano di fine Ottocento, con incisione di Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Stati della Germania, Otto Petri, 1853

50,00 

Stati della Germania è una mappa incisa a mano da Otto Petri nel 1853, che rappresenta gli stati della Germania meridionale e l’area delle Alpi, da Ginevra a Vienna.
Questa incisione colorata è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stato Maggiore Francese, 1859

30,00 

Stato Maggiore Francese è una xilografia realizzata nel 1859, proveniente dall’opera Guerre d’Italie.
Questa stampa, di notevole interesse storico, rappresenta il contesto militare dell’epoca e offre uno sguardo affascinante sulle forze armate francesi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Statua argentea di S.Rocco, 1856

20,00 

Statua argentea di S.Rocco, realizzata nel 1856, è una litografia affascinante che rappresenta il santo protettore.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili tra le varie classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Statua Equestre di Vittorio Emanuele a Genova, 1886

30,00 

Statua Equestre di Vittorio Emanuele a Genova è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica, con dettagli accurati e scritte che circondano l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano della Bella, Paesaggi di Roma, XIX secolo

70,00 

Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, datata al XIX secolo.
Questa opera rappresenta una copia in controparte dalla serie Paesaggi e rovine di Roma, come descritto da De Vesme e Massar.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma.

Stefano della Bella, Paesaggi di Roma, XIX secolo

70,00 

Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, datata al XIX secolo.
Questa opera rappresenta una copia in controparte dalla serie Paesaggi e rovine di Roma, come descritto da De Vesme e Massar.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma.

Stefano della Bella, Paesaggi e Rovine di Roma, XIX sec

70,00 

Paesaggi e Rovine di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo, ma questa specifica opera risale al XIX secolo.
Si tratta di un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio, che misura mm. 133×133 alla battuta del rame su un foglio di cm. 37×32.
Questa copia è in controparte dalla serie Paesaggi e Rovine di Roma (DeVesme/Massar, 819-831), come descritto da De Vesme e Massar a pagina 128. Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come indicato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfetta

Stefano della Bella, Paesaggi e Rovine di Roma, XIX sec

70,00 

Paesaggi e Rovine di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo, ma questa specifica opera risale al XIX secolo.
Si tratta di un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio, che misura mm. 133×133 alla battuta del rame su un foglio di cm. 37×32.
Questa copia è in controparte dalla serie Paesaggi e Rovine di Roma (DeVesme/Massar, 819-831), come descritto da De Vesme e Massar a pagina 128. Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come indicato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfetta

Stefano Della Bella, Una fanciulla e un torello, 1660

150,00 

Una fanciulla e un torello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una giovane donna che trattiene un torello, esemplificando l’abilità artistica dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×150 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra due volte, in basso a destra e in basso a sinistra.
Si tratta di una bellissima prova nel secondo stato su due, impressa su carta vergellata senza filigrana, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Una fanciulla e un torello, 1660

150,00 

Una fanciulla e un torello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una giovane donna che trattiene un torello, esemplificando l’abilità artistica dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×150 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra due volte, in basso a destra e in basso a sinistra.
Si tratta di una bellissima prova nel secondo stato su due, impressa su carta vergellata senza filigrana, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stemma della Duchessa di Kendal, W.Hogarth, 1840

20,00 

Stemma della Duchessa di Kendal è un’incisione realizzata da W. Hogarth nel 1840.
Questa opera rappresenta gli stemmi nobiliari con un’elegante incisione all’acquaforte su acciaio, acquarellata a mano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.