Medio

Visualizzazione di 1921-1944 di 2233 risultati

Scarafaggi, 1890

30,00 

Scarafaggi è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, pubblicata a cura del Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Scavi a Pompei, 1877

50,00 

Scavi a Pompei è una xilografia con coloritura manuale realizzata nel 1877, che rappresenta un’importante testimonianza degli scavi archeologici a Pompei.
Questa opera è tratta dal volume Italien di W. Kaden, ed è caratterizzata da un’elevata qualità artistica e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×370
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×245
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Scena di guerra, H.F.C. Ten Kate, 1845

20,00 

Scena di guerra è un’incisione realizzata da H.F.C. Ten Kate nel 1845.
Questa xilografia su carta di medio spessore è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Scena di interno con bambini, acquerello 1850

120,00 

Scena di interno con bambini è un pregevole acquerello realizzato nel 1850, che cattura un momento di vita quotidiana con due bambini e una donna in abiti tradizionali.
L’ambientazione è probabilmente olandese o tedesca, conferendo all’opera un fascino particolare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni

​Scena di Mercato, studio di Fausto Zonaro, 1886

30,00 

Scena di Mercato è un’incisione realizzata da Fausto Zonaro nel 1886, tratta dalla prestigiosa pubblicazione L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera cattura un vivace momento di mercato, arricchita da scritte decorative attorno all’immagine e annotazioni sul retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Scena galante, D.Bles, 1845

20,00 

Scena galante è una litografia realizzata da D. Bles nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Scena storica, R.Crayevanger, 1845

20,00 

Scena storica è un’incisione realizzata da R. Crayevanger nel 1845.
Questa xilografia su carta di medio spessore è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste anteriormente.
Questa incisione è stata eseguita da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere.

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste posteriormente.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, proveniente dal volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questo pezzo è considerato una rarità nel suo genere.

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste lateralmente.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa rarità è venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

Scheletro, Ossa, 1890

30,00 

Scheletro, Ossa è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca di grande prestigio.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni create per accompagnare l’opera, pubblicata dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Schulz, Basan, 1771

30,00 

Schulz, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo recueil d’estampes è una raccolta di opere incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Scilla, Panorama, 1890

20,00 

Scilla, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Scilla, Rupe e promontorio 1850

40,00 

Scilla, Rupe e promontorio è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della costa.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un’aggiunta preziosa per ogni collezione.

Scimmie, gorilla, 1890

15,00 

Scimmie, gorilla è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’opera enciclopedica tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa stampa antica fa parte di una vasta serie di illustrazioni concepite per arricchire il contenuto di questa celebre enciclopedia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Scimmie, gorilla, gibboni, 1890

15,00 

Scimmie, gorilla, gibboni è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca di grande prestigio.
Questa stampa antica fa parte di una vasta serie di illustrazioni create per accompagnare l’opera, edita dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta, retro bianco

Scimmie, lemuri, 1890

15,00 

Scimmie e Lemuri è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca di grande prestigio.
Questa stampa antica è parte di una vasta serie di illustrazioni create per accompagnare l’opera, edita dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Scultore, P.T.Van Wijngaerdt, 1845

20,00 

Scultore è una litografia realizzata da P.T. Van Wijngaerdt nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Selinunte, Campo Bello, 1781-86

40,00 

Selinunte, Campo Bello è un’incisione realizzata tra il 1781 e il 1786, proveniente dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie di Jean-Claude Richard de Saint-Non.
Questa magnifica incisione originale offre una bella veduta animata della Sicilia, evidenziando il talento artistico dell’Abate di Saint-Non, noto per il suo contributo alla documentazione dei paesaggi italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Selinunte, Rovine antiche, 1781-86

40,00 

Selinunte, Rovine antiche è un’incisione realizzata tra il 1781 e il 1786, che rappresenta una magnifica veduta delle rovine antiche di Selinunte, in Sicilia.
Questa opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie di Jean-Claude Richard de Saint-Non.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Selinunte, Tempio di Giove, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Selinunte, Tempio di Giove è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione offre una bella veduta animata del Tempio di Giove a Selinunte, rappresentando l’abilità artistica e l’interesse archeologico dell’Abate di Saint-Non, un importante viaggiatore e mecenate francese del XVIII secolo.

Selinunte, Trapani, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Selinunte, Trapani è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera offre una bella veduta animata della Sicilia, evidenziando il talento artistico di Saint-Non, noto per il suo contributo all’arte e all’archeologia.

Sempione e Ponte di Crevola, 1834

30,00 

Sempione e Ponte di Crevola è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera fa parte del volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Sera in Italia, 1850-60

20,00 

Sera in Italia è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, che rappresenta un suggestivo paesaggio italiano.
Questa opera è tratta dal Art Journal Engraving e proviene dalla collezione reale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta forte da incisione
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.